Editoriale
Basta elezioni,
basta referendum popolari che tanto non cambia mai nulla. Menche
meno le solite faccie che dicono di governarci.
L'unico voto
che ci interessa ora è quello che darà la giuria
del XX Fantafestival.
Fateci
sognare, ogni tanto, visto che ci avete già levato tutto
con le tasse e chi evade il fisco non paga mai.
Paghiamo invece
il biglietto che ci apre una settimana di horrori, morte e avventura.
Tanto lo sanno tutti che sono effetti speciali... alcuni si vedono
pure!
Quello che
non ci piace sono gli effetti della nostra entrata in Europa:
sembra che solo le multinazionali siano in regola per produrre
e vendere. Cosa poi?
Surrogato di cioccolato, simil-parmigiano, finti polli...
...allora
viva i finti morti del Fantafestival. Almeno loro ci fanno divertire,
davvero!
Un battito d'ali
e sono nella notte...

William
Shatner

Eileen
Daly
|
Dalla
seconda settimana di giugno parte la XX edizione
E' in arrivo un Fantafestival carico di...
Il
Fantafestival del ventennale
si è fatto in quattro per far inorridire
il maggior numero di fan possibili.
A Roma, Napoli, Verona e Genova
verranno trasmessi film
per un totale di 25 lunghe
sanguinose nottate.
Quest'anno cade il ventennale del Fantafestival.
Per celebrare adeguatamente l'evento, la manifestazione si terrà
quasi contemporaneamente oltre che a Roma, città
natale, anche a Napoli, a Verona e Genova
per la gioia di tutti gli amanti del genere fanta-horror-splatter.
I circa cento film presentati sono, come sempre, divisi nelle
sezioni in concorso, retrospettiva, e informativa;
più i video (da non sottovalutare come ci ha dimostrato
la presenza di Syrena lo scorso anno).
Le anteprime sono 24 tra cui segnaliamo i pluripremiati THE
LIGHTHOUSE (UK 1999), un horror classico e POSSESSED
(Danimarca 1999). BLEEDER (Danimarca 1999), NEW
BLOOD (UK 1999), sanguinario noir con John Hurt, e l'eccellente
EL SIN NOMBRE, horror spagnolo tratto dall'omonimo romanzo
di Ramsey Campbell.
In anteprima mondiale l'apocalittico THEY NEST (USA 2000),
dalla classica trama SF degli anni della guerra fredda: un manipolo
di disperati alle prese con un' invasione di voraci scarafaggi
giganti. THE ST. FRANCISVILLE EXPERIMENT speriamo sia
meno deludente di THE BLAIR WITCH PROJECT da cui prende le orme.
FREE ENTERPRISE (USA 1999), William Shatner nei suoi
panni prende in giro il Capitano Kirk.
Il surreale BLOOD (Canada 1999), apre al carrellata dei
film dedicati ai succhiasangue con i suoi vampiri molto particolari,
mentre una conturbante vamp britannica fa, letteralmente, strage
di cuori in RAZOR BLADE SMILE (UK 1998), segue ANGEL
OF THE NIGHT (Danimarca 1998), film di ottima fattura da
assicurarsi un remake hollywoodiano prodotto da Quentin Tarantino.
L'AMANTE DI DRACULA (Francia 2000) di Jean Rollin, un
titolo ed un regista che dicono tutto. Non è un'anteprima
ma è comunque pieno di vampiri e sangue infetto anche
SUCKER
THE VAMPIRE (USA 1998).
Nella sezione informativa spiccano anche due film macedoni:
GOODBYE 20th CENTURY ('98), un dramma post-atomico stile
Mad Max e Waterworld; ed il premio speciale della giuria Montreal
ACROSS THE LAKE ('97), di Antonio Mitrikeski.
Due le retrospettive dedicate ai Cult movie ed al Diavolo.
Nella prima vedremo circa venticinque film tra cui il sempre-verde
THE BLOB interpretato nel '58 da uno Steve McQueen agli
inizi della carriera, PICNIC AD HANGING ROCK di Peter
Weir, VELLUTO BLU di David Linch, L'AUSTRALIANO
di Jerzy Skolimowski, FOG e 1997 FUGA DA NEW
YORK di John Carpenter, LE COLLINE HANNO GLI OCCHI,
ANGEL HEART ed infine -da sempre proiettato al Fantafestival
per la gioia di grandi e piccini- NON APRITE QUELLA PORTA
di Tobe Hooper, un classico horror anni '70 con tanto di comitiva
hippy e furgone Wolkswagen che, inutile dirlo, fanno una brutta
fine!
Nell'altra
retrospettiva, visto il calibro degli ospiti presenti, troveremo
L'ESORCISTA, e il sequel di John Boorman, l'inevitabile
porodia italiana, il goliardico L'ESORCICCIO diretto
da Ciccio Ingrassia (aimé senza Franco Franchi). E poi
DEMONI di Lamberto Bava, UNA FIGLIA PER IL DIAVOLO,
e l'irriverente RIPOSSEDUTA, con una Linda Blair ormai
ben crescuita che si rifà il verso.
Tra i nutriti ospiti della XX edizione troviamo, quindi Linda
Blair e Max von Sydow rispettivamente la ragazzina
posseduta e l'esorcista più famosi della storia del cinema.
Eileen Daly, la sexy-vampira-killer di RAZOR BLADE
SMILE, il regista inglese Jake West, lo spagnolo
Jaume Balaguero e gran parte del cinema horror italiano.
Per saperne di più seguite il nostro
zombinviato...
|
Gli
appuntamenti
Il XX Fantafestival ha moltiplicato le
sue giornate per tutta la penisola. La serata di premiazione si
terrà il 15 giugno a Roma alle ore 21.00, dove verrà
proiettato in anteprima MISTERY
MEN (USA 1999), in versione italiana. Queste le date da
segnare, in rosso ovviamente, sull'agenda:
Roma
9-15 giugno 2000
Multisala Quattro Fontane
Napoli
9-16 giugno 2000
Multisala Alcione e Cinema Fiamma
Verona
8-11 giugno 2000
Cinema Astra e Cinema Rivoli
Genova
14-19 giugno 2000
Cinema Ariston
|