La parola "UFOLOGIA"è l'italianizzazione del neologismo "UFOLOGY", originato dalla sigla UFO (Oggetti Volanti Non Identificati). L'Ufologiasi è sviluppata gradatamente in funzione dell'importanza via via assunta dal fenomeno sulle masse. I primi ad occuparsi della questione, e cioè dello studio ed analisi del fenomeno UFO, in seguito interessati dalla formazione giornalistica, sono stati i privati cittadini animati da dilettantismo amatoriale rispecchiato nel fascino della materia. A tutt'oggi, i gruppi privati costituitisi nelle varie parti del mondo, si assommano a diverse migliaia, ed anche noi, accomunati dalla stessa passione scientifica quale l'Ufologia nonché la ricerca del sapere, abbiamo fondato alcuni anni fa il "Centro Studi Fenomeni UFO - Odissea 2'001", nato a Milano il 22 marzo 1974.La realtà e la grande vastità, nonché la persistenza del fenomeno UFO, ha creato tra le tante ipotesi generate una delle più conosciute, quella "Extraterrestre", secondo la quale gli UFO sarebbero astronavi provenienti da altri mondi. Anche in questa materia vi sono i cosiddetti "scettici" e i "possibilisti". Secondo i primi, gli appassionati a questo fenomeno (gli ufologi), non sarebbero altro che dei visionari e cacciatori di miraggi... eppure le prove esistono!
Sebbene l'Ufologiaconvenzionalmente venga etichettata ufficialmente negli anni 1940, in retrospettiva gli avvistamenti UFO e la presenza di entità più evolute di noi esseri umani, ci ha seguito fin dagli albori della nostra evoluzione di vita su questo pianeta. Di questo nel mondo vi sono migliaia e migliaia di testimonianze e reperti, confermanti che la nostra Umanità per secoli è stata istituita da Civiltà provenienti da altri mondi, forse simili al nostro
Le nostre attività Il "Centro Studi Fenomeni UFO - Odissea 2'001", è un'associazione privata che NON si propone fini di lucro; presso il gruppo operano vari associati che dedicano e prestano il loro tempo libero all'analisi del fenomeno ufologico. L'obiettivo principale del gruppo "Odissea 2'001", è quello di analizzare scientificamente il fenomeno e sopra tutto favorirne la circolazione dell'informazione, affinché si possa entrare in contatto con persone aventi interessi compatibili ai nostri, in modo da formare varie équipe di studiosi ed analisti.
Lo scopo del "Centro Studi Fenomeni UFO - Odissea 2'001" è quello di raccogliere segnalazioni e testimonianze che, poste al vaglio di precisi esami, tracciano una linea ben precisa della realtà del fenomeno UFO, catalogando fatti ed eventi che non rientrino nella normalità scientifica dei canoni attuali.
Il vario materiale raccolto in tutti questi anni di ricerca ed analisi, composto da rapporti d'indagine, notizie stampa, studi e ricerche riportate e seguite da pubblicazioni nazionali ed estere, con cui il gruppo è in costante contatto, ha dato così vita alla fondazione di una "Banca Dati Ufologici", in gergo denominata "COMPUFOBANK", ove i rapporti in essa archiviati, sono disponibili a chiunque entri in contatto con il centro stesso.
Oltre a seguire parallelamente i fenomeni che avvengono all'estero, la maggior parte della documentazione che da vita al "Centro Studi Fenomeni UFO - Odissea 2'001" è imperniata maggiormente su casi nazionali, portati alla luce e raccolti dalle varie sezioni. Il gruppo e collaboratori, hanno la possibilità di occuparsi di studi e cataloghi di casistica provinciale e regionale che copre tutto il territorio nazionale. Parallelamente ai cataloghi regionali ed alla casistica, nel 1987 è stata istituita una rete ufologica computerizzata, che grazie alla collaborazione vicendevole di alcuni gruppi nazionali già addentrati in questa materia prima di noi, ci hanno permesso di poter automizzare i cataloghi d'inchiesta facilitando il lavoro dei curatori.
L'altra branca della nostra "COMPUFOBANK" è costituita dall'archivio stampa, consistente in una nutrita raccolta di alcune centinaia di ritagli ed articoli a carattere ufologico ed insolito , apparsi su quotidiani e riviste non specializzate. Oltre ai ritagli di stampa, altri documenti arricchiscono il gruppo, come la vasta Biblioteca Ufologica e dei Fenomeni Insoliti, comprendente centinaia di volumi, tra riviste specializzate e libri inerenti la fenomenologia dell'ignoto. A contorno di ciò, fanno parte anche una nutrita Nastroteca e Videoteca.
Concludendo, vengono incluse alla documentazione di gruppo le centinaia di foto e reperti raccolti, nonché documentati tra le pagine di una pubblicazione "aperiodica" di un bollettino che presta la "Voce" del gruppo, diffondendo notizie e fatti raccolti dal Centro stesso. Il suddetto bollettino viene innoltrato a gruppi e collaboratori nazionali ed esteri, in cambio di notizie, articoli e materiale affine. Questo bollettino è disponibile a chiunque ne faccia richiesta coprendo le sole spese postali, in quanto il "Centro Studi Fenomeni UFO - Odissea 2'001" è un gruppo autofinanziato, e pertanto non può rischiare di perdere energie a lui vitali.
L'attività interna del gruppo, oltre a quanto sopra esposto, è pur sempre disponibile a portare la propria voce e testimonianza (quando richiesta) presso Convegni, Mostre, Conferenze e programmi Radio Televisivi.
![]()
Volete collaborare con noi?
Chiunque fosse interessato a prendere parte del "Centro Studi FenomeniUFO - Odissea 2'001", può associarsi o collaborare liberamente con noi. Per innoltrare eventuali segnalazioni o ulteriori richieste d'informazioni sul gruppo o sulle sue attività o eventuali pubblicazioni, potrà rivolgersi ai seguenti principali indirizzi sotto elencati. Da parte nostra non rimane che porci a Vostra completa disposizione, ringraziandovi anticipatamente dell'attenzione postaci e dell'eventuale prezioso aiuto .
Sede Centrale:
Centro Studi Fenomeni UFO - Odissea 2'001
c/o Massimo Ferrante - Casella Postale 14109 - 20140 Milano (Italia)
Sezione Valle Scrivia:
c/o: Vittorio Crosa - Casella Postale 78 - 16012 Busalla (Genova - Italia)
Sezione Pisa:
c/o: Marco Sbrana - Via Filippo Buonarroti 13 - 56100 Pisa (Italia)
Sezione Abruzzi-Molise:
c/o: Fabio Calabrese - Via Scesa Valle 73 - 66047 Villa S.Maria (Chieti - Italia)
Sezione Calabria:
c/o: Marco Salzano - Via U.Zanotti Bianco 32 - 87100 Cosenza (Italia)
![]()
Home Page / Indice / Noi e l'Ufologia /
Le Nostre Indagini / Click... UFO! / UFO in stampa /
Storie Ufologiche / Fenomeni fortiani/
I Nostri servizi / Link's / News e recensioni