E' il padre di Ranma nonchè il suo maestro di arti marziali (la scuola di lotta indiscriminata Saotome). Molto
tempo prima ha deciso con il suo più grande amico Soün Tendö il matrimonio tra Ranma e Akane (a insaputa dei due) al fine di portare avanti
la scuola di arti marziali Saotome-Tendö.
Anche lui ha subito lo stesso destino di Ranma cadendo in una delle sorgenti maledette. Più precisamente è caduto dopo una spinta del figlio
nella sorgente Shonmaoniichuan dove 2000 anni prima è annegato un panda. Appena uscito dalla pozza sotto forma di panda, con il grande
stupore di Ranma che non capiva cosa fosse successo e con la guida cinese intenta a spiegare la tragica leggenda che si celava dietro quella
fonte maledetta, Genma spinse il figlio distratto facendolo cadere nella sorgente Nyanniichuan della ragazza affogata.
Sfortunatamente per Ranma, il fatto di trasformarsi in panda non influisce più di tanto nella vita del padre, diventando anzi quasi una abitudine.
Molto spesso vediamo infatti Genma sotto forma di panda bere il thè e giocare a shogi (gioco per due persone che si svolge su una specie di
scacchiera il cui scopo è quello di circondare le pedine dell'avversario con le proprie) con il suo amico Soun.
Segni particolari :
- Quando è trasformato in panda, essendo impossibilitato a parlare, usa dei cartelli in legno con scritti dei messaggi
in pennarello al fine di comunicare con gli altri.
- Indossa degli occhiali sorretti da due elastici da mettere dietro le orecchie al posto delle normali
asticelle
- Si fa sottomettere molto facilmente.
- Lavora part-time nello studio terapeutico del Dr. Tofü
Armi :- Spesso utilizza i cartelli in legno che usa per comunicare come arma.
Pagina delle mosse speciali
Soprannomi :- Viene chiamato "Mister Panda" dalla moglie Nodoka quando è trasformato (come per Ranma, lei non sa che quel buffo panda
in realtà è suo marito).
Il nome :- Come per Ranma, saotome era la vecchia parola usata in Giappone per indicare la donna.
- Il nome Genma per
intero potrebbe significare "cavallo scuro" o meglio "cavallo misterioso". Infatti GEN assume significati come profondo, astruso, occulto,
misterioso, mistico e esoterico mentre MA significa "cavallo".
I DOPPIATORI DI RANMA ½
Michele Kalamera : la voce di Genma Saotome nella prima serie dell' edizione italiana
Vittorio Di Prima : la voce di Genma Saotome nella seconda serie dell' edizione italiana
Michele Kalamera : il doppiatore di Clint Eastwood
[ Vai alla pagina dei personaggi | Vai alla pagina principale | La pagina della serie televisiva | Scrivimi una E-Mail]