Le stelle


Le stelle. E' bellissimo, la sera guardarle. Magari non dalla citta', ma da zone lontane dalle luci cittadine. Da casa mia, in Abruzzo, si vedono benissimo; a Bologna, il posto migliore secondo me e' monte S. Donato. A volte sto' ore ed ore a guardare, e pensare. Chissa' se lassu' vive qualcuno, chissa' se lui, guardando la stella che e' il nostro sole, si chiedera' la stessa cosa... Quante civilta', quandi mondi... Saranno diversi da noi? O saranno simili.

Alieno

Figure geometriche che si formano nel cielo stellato. L'Orsa Maggiore da una parte, Cassiopea dall'altra... L'Orsa Minore al centro, con in cima la Stella Polare. Giove di sera e' fisso, mentre tutte le stelle variano d'intensita', a causa della grande distanza. Gia', noi vediamo la loro luce emessa migliaia, se non milioni di anni fa'. Quando sulla terra non esistevano nemmeno i dinosauri. Che cosa fantastica, uno sguardo indietro di milioni di anni. Lo abbiamo li' sulla nostra testa. La via lattea, una scia piu' chiara in cielo, un braccio della nostra galassia. A volte prendo il binocolo ed osservo Giove, con le sue lune, e poi Saturno. I suoi anelli. Una stella si muove lentamente nel cielo... un satellite. Sembra una stella, una stella creata dall'uomo per osservare, trasmettere immagini o dati a migliaia di chilometri. Eppure sembra una stella. Chissa' come appare la terra vista da lassu'. E quando viene la notte di S. Lorenzo, ad agosto, vado in montagna, a 2200 metri. Lontanissimo dalle luci delle citta', si vedono decine e decine di stelle cadenti. Esprimo decine e decine di volte lo stesso desiderio... Forse un giorno si avverera'. Sono andato lassu' proprio per esprimere il mio desiderio...


Barra luminosa
<BGSOUND SRC="sound/xfiles.mid" LOOP=1> 1