Hobby Elettronica...2 www.geocities.com/siliconvalley/lab/9128 Nome documento CAD05.TXT 18 Gennaio 1998 Quinta parte corso CAD Con questa quinta lezione concluderemo la prima parte del corso relativa alla creazione dello schema elettrico, nella seconda parte inizieremo con la realizzazione del circuito stampato. Se per caso avete qualche dubbio o volete una spiegazione di un particolare argomento, se saro' in grado di rispondervi lo faro' molto volentieri. Ora cercheremo di risolvere una situzione tipo che incontriamo quando editiamo uno schema elettrico: LA MANCANZA DI UN COMPONENTE !!! Tra mille che ci sono nella libreria, proprio quello che ci serve non c'e'. (vedi leggi di Murphy!!!!!) Per realizzarlo abbiamo due strade: editarlo ex-novo oppure modificare un componente che gli assomigli e salvarlo. Una volta creato per utilizzarlo in futuro, dovremo sempre caricare il disegno.sch che lo contiene, questo il metodo piu' semplice, ma meno comodo ed elegante. Vi propongo un sistema un po' piu' laborioso ma funzionale che prevede l'inserimento del componente direttamente in libreria. Mettiamo che il componente mancante sia un connettore a 12 pin, e disponiamo in libreria DISCRETE.LIB sotto la voce CONNECTORS del tipo a 10 pin chiamato SIP10 "10-pin single in-line header". Apriamo un file schematico chiamato SIP12.SCH, posizioniamo il connettore SIP10 in posizione verticale (la posizione non e' influente e serve per capirci meglio) con il pin 1 in alto e il pin 10 in basso. Ora dobbiamo rendere il componente editabile con i comandi: GRAB COMPONENT EDIT KRUMP COMPONENT Rispondete si' alla dissoluzione del componente, adesso il componente non esiste piu', al suo posto abbiamo linee, testi, pad sciolti. Per aggiungere due punti di connessione ne editiamo uno, es il decimo con i soliti comandi EDIT PAD Ne posizioniamo un'altro con il comando PLACE PAD modificando il nome del pad da 10 a 11, posizioniamo il dodicesimo pad che il programma adesso rinomina automaticamente in pad 12, aggiunti i due pad ci troviamo nella condizione che il bordo inferiore non contiene gli ultimi due pad aggiunti, per fare questo usiamo: GRAB LINE ci posizioniamo sulla line corta vicino al pad 10 e la portiamo piu' giu' del pad 12. Mancano ancora le descrizioni dei pad aggiunti, saliamo su' e editiamo la scritta 10 con la funzione EDIT TEXT DATA andiamo vicino al pad 11 e posizioniamo il testo con PLACE TEXT cosi' pure per il pad 12. Finita l'editazione dobbiamo trasformare nuovamente queste linee,testi e pad in un componente. Racchiudiamo il tutto in un blocco con i comandi BLOCK RECTANGLE Quando il rettangolo racchiude tutto il componente il programma ci chiede in basso sullo schermo: < select source reference point > in sostanza vuol sapere quale punto del componente sara' attaccato al cursore in fase di posizionamento, io metto sempre il cursore sul primo pad. Fatto questo ci viene comunicato: < block has been defined > cioe' il blocco e' stato definito. Infine con il comando BLOCK BUILD COMP si passa alla chiusura della creazione del componente, diamo: PATTERN SIP12 REF ID? P? TYPE/VALUE SIP MODIFIER 12-PIN Ci siamo!!! Il componente e' stato finalmente realizzato, il procedimento sembra lungo, ma e' piu' a dirsi che a farsi. Quando sarete pratici lo farete ad occhi chiusi!!!! Salvate il disegno SIP12.SCH, a questo punto siete gia' a posto e volendo in questo disegno potrete aggiungerci altri componenti, potra' essere rinominato in MYCOMP.SCH (file dei miei componenti). Questo file dovra' essere richiamato ogni volta che avrete bisogno di quel determinato componente. Come dicevo prima c'e' un modo piu' elegante di riavere il nostro componente. Se siete pratici dei text-editor e dei taglia e incolla non ci sono problemi. Prima di iniziare dovrete riaprire il file SIP12.SCH e risalvarlo dopo aver spostato il componente creato, in basso a sinistra posizionandolo in verticale e con il pad 1 in corrispondenza delle coordinate 0.0. Vi dico questo perche' quando in futuro lo posizionerete, il componente sara' legato al cursore in funzione della posizione assunta durante il salvataggio riferite allo 0, se lo salvate al centro del disegno, in fase di posizionamento sara' slegato dal cursore. Aprite il file SIP12.SCH ed estrapolate questo pezzo di file 6 0 0 -150 -2350 150 150 SIP12P?SIP12-PINSIP-12 4 1 60 -45 200 90 0 &1 4 5 60 -130 -1780 80 0 10 4 5 60 -125 -2000 80 0 11 4 5 60 -125 -2225 80 0 12 4 5 60 -80 20 30 0 1 4 5 60 -80 -180 30 0 2 4 5 60 -80 -380 30 0 3 4 5 60 -80 -580 30 0 4 4 5 60 -80 -780 30 0 5 4 5 60 -80 -980 30 0 6 4 5 60 -80 -1180 30 0 7 4 5 60 -80 -1380 30 0 8 4 5 60 -80 -1580 30 0 9 3 0 0 0 -2225 70 70 0 12 3 0 0 0 -2000 70 70 0 11 3 0 0 0 -1800 70 70 0 10 3 0 0 0 -1600 70 70 0 9 3 0 0 0 -1400 70 70 0 8 3 0 0 0 -1200 70 70 0 7 3 0 0 0 -1000 70 70 0 6 3 0 0 0 -800 70 70 0 5 3 0 0 0 -600 70 70 0 4 3 0 0 0 -400 70 70 0 3 3 0 0 0 -200 70 70 0 2 3 0 0 0 0 70 70 0 1 1 1 10 -150 150 150 150 1 1 10 150 150 150 -2350 1 1 10 150 -2350 -150 -2350 1 1 10 -150 -2350 -150 150 0 6 0 0 0 che e' la descrizione secondo il formato di circad del componente che voi avete creato. Sotto la directory CIRCAD.LIB per sicurezza duplicate la libreria DISCRETE.LIB in DISCRETE.OLD. Aprite la libreria DISCRETE.LIB e posizionatevi tra il componente che inizia con la stringa SIP10,10-PIN..... e il componente che inizia con la stringa MISCELLANOUS PARTS, incollateci cio' che avete copiato prima (cioe' il componente SIP12) avrete questa condizione: nome componente xxxxxxxxxxxxxxx <----- inizio componente SIP10 ............... ............... yyyyyyyyyyyyyyy <----- fine componente SIP10 xxxxxxxxxxxxxxx <----- inizio componente SIP12 ............... ............... yyyyyyyyyyyyyyy <----- fine componente SIP12 nome componente xxxxxxxxxxxxxxx <----- inizio componente QUARZO ............... ............... yyyyyyyyyyyyyyy <----- fine componente QUARZO al componente SIP12 manca la stringa che permettera' a circad di trovarlo nella libreria, cioe' il nome componente. Aggiungete sulla testa del componente questa stringa SIP12,12-pin single in-line header oppure SIP12,nome che volete voi. modificate la stringa xxxxxxxxxxxxxx da 6 0 0 -150 -2350 150 150 SIP12P?SIP12-PINSIP-12 a $$ 0 -150 -2350 150 150 P?,SIP,12-PIN,SIP-12 quindi le prime due righe del componente saranno: SIP12,12-pin Single in-line header $$ 0 -150 -2350 150 150 P?,SIP,12-PIN,SIP-12 salvate la libreria DISCRETE.LIB. Ora il nuovo componente SIP12 e' disponibile in qualsiasi momento per i vostri disegni. Spero di essermi spiegato bene!!! Per imparare bene a realizzare gli schemi, potete cimentarvi nella copiatura di schemi pubblicati sulle riviste, accorgendovi di tanti piccoli particolari che formano un disegno. Buon lavoro e buon divertimento, alla prossima puntata. Adriano