Hobby Elettronica...2
www.geocities.com/siliconvalley/lab/9128
Nome documento CAD04.TXT


                                        23 Dicembre 1997

Quarta parte corso CAD

In questa lezione parleremo di punti di connessione,prese di terra,
bus e label utili per rifinire un disegno.
I punti di connessione oltre che per estetica sono utili sul disegno
in fase generativa di NET-LIST.
Quando due linee BLU (signals) si intersecano il programma non le
riconosce connesse finche' non ci posizioniamo un punto di connessio-
ne (pad) sopra.
ATTENZIONE: La linea che interseca non deve essere interrotta.
Cioe' se arrivo su una linea, mi fermo, oppure se arrivo e riparto,
ho di fatto realizzato una connessione, SUBDOLA perche' non si vede
e ci procurera' una marea di problemi in fase di generazione di PCB.
Anche il pad deve essere BLU (e di tipo 3 SCHEMATIC DOTS), per
posizionarlo c'e' il comando:

        PLACE
          PAD

Riempendo la maschera con signals per il "layer name", T3 per il "pad
type code" e 50 o piu' per il "x e y size" (grandezza del pad),
possiamo posizionare il nostro pad, altri ne possiamo aggiungere
semplicemente clickando il tasto sx del mouse.
Per prova posizionate una resistenza e fate partire da essa una linea
di segnale, poi posizionate un'altra resistenza e fate partire
un'altra linea che va ad incrociare quella di prima, generate la NET
LIST e osservate che non c'e' nessun collegamento, tornate sul disegno
e posizionate il pad, a questo punto sulla NET-LIST le due resistenze
sono collegate tra loro.
Il pad si deve usare quando in un circuito c'e' un nodo che unisce
piu' componenti.

Le prese di terra sono chiamate SIGNAL GND,EARTH GND e NAMED GND
solo le prime due associano al proprio nome le linee eventualmente
connesse nella NET-LIST, la terza ha la forma triangolare ed ha la
possibilita' avere con se' un testo.

Le LABEL si usano per intestare i punti di in-out di un circuito, es
"ingresso seriale", "uscita pre" etc o per connettere punti del
circuito distanti tra loro, ma elettricamente comuni.
Mi spiego meglio, se devo abilitare sei circuiti integrati con il
segnale "XYZ", per evitare di tracciare tante linee che girano per il
disegno rendendolo poco comprensibile, creo sei label chiamate XYZ e
le collego ai rispettivi circuiti integrati ed il gioco e' fatto!!
Per posizionare una label uso la funzione:

        PLACE
          SIGNAL PORT

la label assume una grandezza proporzionale al testo e puo' essere
sistemata in qualsiasi posizione.
N.B. non posso mettere una label su una linea comune GND perche'
il sistema mi avvisa di un conflitto con la scritta "two or more
signals are cross-linked" (due o piu' segnali sono connessi tra loro).

I BUS sono comodissimi quando si devono collegare tanti segnali tra
loro con lo stesso nome.
Se dobbiamo collegare una cpu ad un certo numero di ram abbiamo le
linee dati da D0 a D7 e le linee indirizzi da A0 ad An da ripetere in
tre o piu' punti.
Provate a connettere un 8031, una 2764 e una 6264!!!
Vi uscira' fuori una selva di collegamenti, per fortuna vengono in
nostro soccorso i BUS PORT che si posizionano e funzionano come le
label, anche se hanno una grafica diversa, dato che devono essere
collegati direttamente ai pin degli integrati.
A differenza dei signal port, se li ruotiamo di novanta gradi abbiamo
l'inconveniente che la scritta e' anch'essa ruotata di novanta gradi.
La rotazione di un bus port si esegue cosi':

        GRAB
          COMPONENT
              X

Dopo aver posizionato tutti i bus port per una buona visione del
disegno bisogna affasciarli con il BUS WIRE (e' una linea rossa che
ha il compito di rappresentare quel gruppo di collegamenti) e si
trova nel sottomenu' PLACE.

                        Buon lavoro da Adriano

 

1