Hobby Elettronica...2
www.geocities.com/siliconvalley/lab/9128
nome documento CAD01.TXT

                                   
                                   9 Ottobre 1997

Prima parte corso su CIRCAD                                            


Prelevato il programma dal sito www.holophase.com, prima cosa da fare
e' il settaggio di due periferiche molto importanti: il video e la
stampante, lanciando il comando SETUP , scelta la risoluzione VGA e
scelta la stampante si possono eseguire due esempi o rientrare sul
dos, vi consiglio in ogni caso di visionare i due esempi anche se non
capirete subito cio' che essi effettuano.Il setup si puo' cambiare a
vostro piacimento e in ogni momento.
Lanciando CIRCAD si entra nel programma vero e proprio, completamente
gestito con menu' a tendine, quindi molto facile da usare.
Non avendo per ora nessun lavoro partiamo da zero e selezioniamo
"File" poi "new file", il programma a questo punto chiede il nome del
nostro lavoro, e lo chiameremo con un suffisso .SCH (per il disegno
elettrico) e .PCB (per un circuito stampato), poi viene chiesto di
selezionare il tipo di foglio di
lavoro (select template) per la stragrande maggioranza delle
applicazioni e' sufficiente selezionare il foglio di lavoro in formato
A4, rispettivamente 0 per i PCB, 4 per lo schema elettrico.
Un consiglio: quando progettate un'apparecchiatura, avete sicuramente
una bozza dello schema elettrico, quindi CARICATELO SUBITO!!! in
formato file avrete a distanza di tempo una traccia del vostro lavoro
che potrete modificare e stampare  tutte le volte che vorrete, inoltre
cosa molto importante, per chi deve realizzare il PCB lo schema
elettrico e' fondamentale per avere la NET-LIST, ossia la lista dei
collegamenti tra i pin dei vari componenti.
Dicevamo prima che il programma chiede che tipo di lavoro dobbiamo
fare e
noi scegliamo uno schema elettrico cioe' 4.
Appena entrati nel foglio, compiliamo il CARTIGLIO in basso a destra.
E' buona abitudine compilarlo sempre e in tutte le sue parti perche'
un domani quando vi ritroverete due o piu' stampe potreste non
ricordarvi piu' il nome del file di quel disegno oppure quale fra loro
e' la piu' aggiornata.
Per la compilazione si fa' uso della funzione di editazione testo,
"edit" poi "text data", si posiziona il mouse sul punto interrogativo
e si compila la riga interessata come segue :

CO:       dovrebbe essere l'abbreviazione di company, cioe' ditta
                                es HOBBY ELETTRONICA

TITLE:    titolo del progetto   es CARICABATTERIA AUTO
        
BOARD:    nome del disegno      es CABA01.SCH

REVISION: ultimo aggiornamento  A

AUTHOR:   nome del disegnatore  es Adriano

SIZE:     formato del foglio    A

DATE:     data del disegno      es 9 OTTOBRE 1997
                                                                
SHEET:    numero del foglio rispetto a n fogli es 1 di 1, 1 di 2

Vorrei aprire una piccola parentesi sul campo BOARD, qui' potete
mettere il nome che preferite, comunque vi conviene mettere il nome
con cui salverete il lavoro su file es CABA.SCH (schema del
caricabatteria) aggiungendo sempre 1 o 2 caratteri numerici che ne
indichino la successione temporale o le diverse versioni es
CABA01.SCH, CABA02.SCH.
Da subito: i file .SCH metteteli in ordine alfabetico con un PCTOOLS e
archiviateli in unico file con il vostro compressore preferito arj,
pkunzip etc con il nome ALL_SCH.001 (cioe' tutti i files SCH nel file
001), facendo questo eviterete di avere n copie dello stesso file su
tanti dischetti e directory e magari di cancellare accidentalmente
proprio quell'unica copia di un progetto costato tante ore di lavoro.
Un file compresso e' molto facile da gestire, e quando abbiamo nuovo
progetti e' sufficiente aprire l'ultimo file e aggiungere i nuovi
progetti e risalvarlo con il nuovo numero cancellando il quartultimo.
Tenendo cosi' le tre copie nonno-padre-figlio.
Per esempio se abbiamo i tre files ALL_SCH.003, ALL_SCH.004,
ALL_SCH.005, con i nuovi progetti nascera' il file ALL_SCH.006 e si
cancellera' il file ALL_SCH.003.
Per questi tre file non lesinate con i dischetti di back-up, un disco
costa 1000 lire, ma quei files a seconda dei progetti in essi
contenuti possono valere centinaia di ore di progettazione!!!!!
Chiusa questa doverosa parentesi frutto di esperienze personali, e
spero utile a voi come consigli, vi aspetto prossimamente per iniziare
 il primo disegno.


                                        Buon lavoro Adriano

 

1