Hobby Elettronica...2 www.geocities.com/siliconvalley/lab/9128 Nome documento CAD00.TXT 6 Ottobre 1997 Breve introduzione allo spazio dedicato al CAD. Tutti noi che ci interessiamo di elettronica amatoriale sappiamo quanto sia importante il circuito elettrico e il circuito stampato (PCB) nel contesto di un progetto. Sappiamo altresi' quanta fatica intesa in ore di lavoro sia necessaria per il loro approntamento, sia che si lavori con i vecchi sistemi, sia che lo si faccia con i piu' moderni CAD. E sempre nell'ottica che il lavoro di gruppo sia la strada unica per il raggiungimento di grandi obiettivi con il minimo sforzo individuale, abbiamo pensato di rendere piu' facile il lavoro di tutti voi utilizzando una piattaforma comune, che noi abbiamo individuato nell'uso del programma "CIRCAD". Chi gia' ci lavora avra' certamente la strada spianata, chi invece usa altri CAD ha il dubbio amletico se unirsi a noi o continuare con il suo sistema , se si unisce a noi ha si' il peso di dover iniziare tutto da capo, ma avra' per contro un numero maggiore di "amici" con cui scambiare i propri lavori, e cosa molto importante potra' prelevare i C.S. che noi prossimamente forniremo con i progetti. Dobbiamo pubblicare tra pochissimo un contapunti di cui rilasceremo lo schema elettrico e il circuito stampato proprio nel formato di CIRCAD. Sicuramente molti di voi conosceranno altri programmi migliori di CIRCAD, ma secondo il nostro modesto parere e' preferibile fermarsi nella ricerca e scegliere un sistema "X" che permetta di dialogare con il piu' alto numero di persone usando la stessa lingua. Un po' come oggi tutti noi facciamo nel campo video con lo standard VHS, non e' certo il migliore ma sicuramente il piu' diffuso. Avviso importante per tutti coloro che usano un CAD per la prima volta: Non spaventatevi per la difficolta' del programma e dei tempi per realizzare cose che secondo voi in modo manuale venivano fatte facilmente e in poco tempo. Disegnare a mano uno schema elettrico o realizzare un PCB con il pennarello e' veloce e pratico solo se si tratta di piccoli progetti a cui non si devono apportare modifiche, se dovete disegnare lo schema elettrico e poi realizzare il PCB di un sistema che utilizza 3,4 integrati con 28 e piu' pin vi rendete conto che i vecchi sistemi scricchiolano. Il lavoro una volta creato, puo' essere facilmente archiviato, modificato, stampato e cosa importantissima grazie alla telematica puo' viaggiare in tutto il mondo, consentendo la condivisione e la collaborazione a distanza di piu' persone. La collaborazione perche? Perche' se io ricevo da Tizio il file con un dettagliato schema elettrico, posso progettarne tranquillamente il PCB e se e' il caso inviarlo a Caio. Nelle nostre intenzioni come si diceva prima c'e' proprio questo tipo di organizzazione del lavoro. E vi raccomandiamo: inviateci i vostri progetti e le vostre idee per la crescita di questo sito che e' per tutti e di tutti, non limitandoci solo a prelevare il lavoro altrui. Adriano sta editando un corso per tutti coloro i quali vogliono usare il CAD e sono alle prime armi. In ogni caso restiamo a vostra disposizione per qualsiasi aiuto. Buon lavoro da Maurizio & Adriano