Campionato Mondiale di Formula Uno 1999
La Stagione 1999 si annuncia molto bene: dopo il felice termine del 1998
la Jordan pare essere molto competitiva,cosi' come il motore Mugen-Honda,
prossimo al ritorno in veste ufficiale. Nuovo compagno di squadra per il
nostro Damon e' Heinz-Harald Frentzen, arrivato dopo deludenti stagioni
dalla Williams.
07 Marzo 1999 - Gran Premio di Melbourne, Australia
PROVE
Qualche errore durante le prove libere, mentre nell'ora ufficiale il traffico
gli impedisce un giro buono: al termine e' solo nono.
GARA
Il centesimo GP della carriera si conclude quasi subito: alla prima curva
Trulli tenta di superare Damon e lo butta fuori.
- Prova: 9a Posizione (1.32.695)
- Gara: dnf (ritirato 1o giro - incidente)
Classifica finale G.P. di Melbourne, Australia
1) Eddie Irvine 10 pts
2) H.H. Frentzen 06 pts
3) Ralf Schumacher 04 pts
4) Giancarlo Fisichella 03 pts
5) Rubens Barrichello 02 pts
6) Pedro De La Rosa 01 pts
7) Tora Takagi -
8) Michael Schumacher -
11 Aprile 1999 - Gran Premio di Interlagos, Brasile
PROVE
Damon venerdi' mattina va forte sul circuito bagnato, ma poi si rompe il
motore sulla sua Jordan, e non riesce cosi' a provare sull'asciutto. Al
sabato all'inizio cerca un assetto valido, e poi si qualifica in una discreta
settima posizione.
GARA
Al via perde un paio di posizioni a favore di Frentzen e Wurz, con i
quali continua a battagliare fino al 10o giro, quando tenta di sorpassare
Wurz che lo chiude buttandolo fuori e danneggiandogli la sospensione: gara
finita.
- Prova: 7a Posizione (1.17.884)
- Gara: dnf - (ritirato 10o giro - incidente)
Classifica finale G.P. di Interlagos, Brasile
1) Mika Hakkinen 10 pts
2) Michael Schumacher 06 pts
3) H.H. Frentzen 04 pts
4) Ralf Schumacher 03 pts
5) Eddie Irvine 02 pts
6) Olivier Panis 01 pts
7) Alexander Wurz -
8) Tora Takagi -
9) Marc Gene' -
02 Maggio 1999 - Gran Premio di Imola, San Marino
PROVE
Una buona sessione di prove il venerdi' gli permette di piazzare la sua
Jordan in quarta posizione. Un buon viatico per il sabato, quando riesce
a qualificarsi in ottava posizione.
GARA
Col ritorno in Europa finalmente una buona gara: Hill parte mantenendo
la sua posizione, e guadagnandone poi un paio prima di fermarsi ai box al
29o giro, quando era sesto. Torna in pista al settimo posto; recupera e
sale fino al podio virtuale in terza posizione quando si ferma per la seconda
sosta, molto avanti nella gara, al 49o giro. Ritorna in pista ed e' quarto:
a questo punto comincia una furiosa rincorsa a Barrichello, terzo, che lo
portera' a tagliare il traguardo sempre quarto ma dopo aver battagliato
a lungo col brasiliano. Bravo Damon una bella gara!
- Prova: 8a Posizione (1.27.708)
- Gara: 4a Posizione
Classifica finale G.P. di Imola, San Marino
1) Michael Schumacher 10 pts
2) David Coulthard 06 pts
3) Rubens Barrichello 04 pts
4) Damon Hill 03 pts
5) Giancarlo Fisichella 02 pts
6) Jean Alesi 01 pts
7) Mika Salo -
8) Luca Badoer -
9) Marc Gene' -
10) Johnny Herbert -
16 Maggio 1999 - Gran Premio di Monaco, Montecarlo
PROVE
Comincia male il GP di Monaco per Damon: al giovedi' fa prima un dritto
e poi un testacoda alla chicane, cosi' da girare poco. E il sabato, durante
le prove libere sbatte rovinando la macchina, cosi' da dover cercare il
setup durante l'ora ufficiale. Ma anche qui va male, con la Jordan che si
blocca per un guasto al cambio. Risultato finale: un bruttissimo 17o posto.
GARA
Damon parte mantenendo la sua posizione, compie tre giri e poi tenta
un sorpasso impossibile ai danni di Ralf Schumacher, cercando di superarlo
all'interno della chicane, con conseguente incidente e ritiro dalla corsa.
Brutto week end. Damon, cosi' non va!
- Prova: 17a Posizione (1.22.832)
- Gara: dnf (ritirato 4o giro - incidente)
Classifica finale G.P. di Monaco, Montecarlo
1) Michael Schumacher 10 pts
2) Eddie Irvine 06 pts
3) Mika Hakkinen 04 pts
4) H.H. Frentzen 03 pts
5) Giancarlo Fisichella 02 pts
6) Alexander Wurz 01 pts
7) Jarno Trulli -
8) Alessandro Zanardi -
9) Rubens Barrichello -
30 Maggio 1999 - Gran Premio di Barcellona, Spagna
PROVE
Damon, cosi' come tutto il team Jordan, si aspettava molto da queste prove.
Ma la decisione di girare con le gomme dure, anche per provare in vista
della gara, non ha permesso all'inglese di andare oltre all'undicesimo posto.
GARA
Allo start perde un paio di posizioni, probabilmente sempre a causa
delle coperture, e poi mantiene la posizione fino al primo pit stop, che
risulta complicato anche dalla Williams di Zanardi bloccata col cambio rotto
davanti al box Jordan. Tornato in pista Damon prosegue la gara fino a risalire
al 5o posto a 15 giri dalla fine, quando si ferma per l'ultimo rifornimento.
E qui comincia una bella rimonta: si trova in ottava posizione e in breve
si accoda a Barrichello, settimo, in lotta con Trulli per il sesto posto.
Purtroppo pero' i tre vengono disturbati dai primi che sopraggiungono e
devono doppiarli. Cosi' Trulli riesce a mantenere il sesto posto, ma almeno
Damon con una grande manovra supera Barrichello all'esterno nella curva
Seat, compiendo probabilmente l'unico sorpasso della gara in pista e non
ai box. Quindi, anche se non arrivano punti, Damon ha comunque compiuto
una bella gara.
- Prova: 11a Posizione (1.23.317)
- Gara: 7a posizione
Classifica finale G.P. di Barcellona, Spagna
1) Mika Hakkinen 10 pts
2) David Coulthard 06 pts
3) Michael Schumacher 04 pts
4) Eddie Irvine 03 pts
5) Ralf Schumacher 02 pts
6) Jarno Trulli 01 pts
7) Damon Hill -
8) Rubens Barrichello -
9) Mika Salo -
10) Giancarlo Fisichella -
11) Alex Wurz -
12) Pedro de la Rosa -
13) Tora Takagi -
13 Giugno 1999 - Gran Premio di Montreal, Canada
PROVE
Damon non si trova a suo agio su questa pista, e lo dimostra la posizione
finale di qualifica: 14o con il tempo di 1.21.094. Unico spunto positivo
la velocita' piu' alta fatta segnare il venerdi'.
Normale venerdi', con un 12o posto sulla griglia. Orribile il sabato, causa
la pioggia e qualche problema meccanico: 18o posto e fuori dalle qualificazioni.
Ovviamente poi ripescato visto le 'condizioni eccezionali'.
GARA
Non parte benissimo, prosegue la gara mantenendo la posizione fino al
14o giro quando alla chicane prima del traguardo sbaglia e finisce contro
al muro, che diventera' poi durante la gara il "parcheggio dei campioni
del mondo"; infatti li' si fermeranno anche Villeneuve e Schumacher.
- Prova: 14a Posizione (1.21.094)
- Gara: dnf (ritirato 14o giro - incidente)
Classifica finale G.P. di Montreal, Canada
1) Mika Hakkinen 10 pts
2) Giancarlo Fisichella 06 pts
3) Eddie Irvine 04 pts
4) Ralf Schumacher 03 pts
5) Johnny Herbert 02 pts
6) Pedro Diniz 01 pts
7) David Coulthard -
8) Marc Gene' -
9) Olivier Panis -
10) Luca Badoer -
11) H.H. Frentzen -
27 Giugno 1999 - Gran Premio di Magny-Course, Francia
PROVE
Normale venerdi', con un 12o posto sulla griglia. Orribile il sabato, causa
la pioggia e qualche problema meccanico: 18o posto e fuori dalle qualificazioni.
Ovviamente poi ripescato visto le 'condizioni eccezionali'.
GARA
Damon parte e guadagna una posizione superando Irvine. Prosegue nelle
retrovie fino al 21o giro, quando comincia a piovere. Cosi' entra ai box,
ma subito dopo essere uscito viene tamponato da una Arrows che gli causa
una foratura al pneumatico posteriore sinistro, cosi' da fargli compiere
un giro intero prima di tornare al box. Una volta di nuovo in pista si accoda
dietro alla safety car, uscita a causa della grande pioggia. Al 31o giro
Hill si ritira fermandosi ai box a causa di un problema al motore. Stop,
fine di un week end orribile.
- Prova: 18a Posizione (1.45.334)
- Gara: dnf (ritirato 31 giro - motore)
Classifica finale G.P. di Magny-Course, Francia
11) H.H. Frentzen 10 pts
2) Mika Hakkinen 06 pts
3) Rubens Barrichello 04 pts
4) Ralf Schumacher 03 pts
5) Micheal Schumacher 02 pts
6) Eddie Irvine 01 pts
7) Jarno Trulli -
8) Olivier Panis -
9) Ricardo Zonta -
10) Luca Badoer -
11) Tora Takagi -
12) Pedro de la Rosa -
11 Luglio 1999 - Gran Premio di Silverstone, Inghilterra
PROVE
La tensione su Damon e' grande, ma comunque disputa delle buone qualifiche:
al venerdi' ottiene il settimo tempo, che migliora il sabato qualificandosi
in sesta posizione. Buono anche il warm up, dove termina col quarto tempo.
GARA
La prima partenza non e' male, ma viene annullata dalla bandiera rossa
a causa di due piloti che non riescono a partire. Nel frattempo, Michael
Schumacher esce alla Stowe e si frattura una gamba (Michael, auguroni per
un pronto recupero!). Alla seconda partenza, Damon viene infilato da Ralf
Schumacher, trovandosi cosi' in sesta posizione. Qui prosegue e combatte
con Barrichello, fino al 24 giro quando entra ai box. Dopo la sosta riprende
e, avanzando nella gara, grazie alle soste altrui al 45o giro si trova in
testa al gran premio. Anche se dura solo una tornata e' comunque un bel
momento ;-). Seconda sosta e ritorno in pista, supera Barrichello e si trova
in quinta posizione dove terminera' la gara.
- Prova: 6a Posizione (1.26.099)
- Gara: 5a Posizione
Classifica finale G.P. di Silverstone, Inghilterra
1) David Coulthard 10 pts
2) Eddie Irvine 06 pts
3) Ralf Schumacher 04 pts
4) H.H. Frentzen 03 pts
5) Damon Hill 02 pts
6) P.P. Diniz 01 pts
7) Giancarlo Fisichella -
8) Rubens Barrichello -
9) Jarno Trulli -
10) Alexander Wurz -
11) Alex Zanardi -
12) Johnny Herbert -
13) Olivier Panis -
14) Jean Alesi -
15) Marc Gene' -
16) Tora Takagi -
25 Luglio 1999 - Gran Premio di Zeltweg, Austria
PROVE
Il venerdi' e' fantastico, e Damon apre il suo week end conquistando il
primo posto nelle prove libere. Purtroppo pero' il sabato non trova il giusto
assetto e si qualifica solo in 11a posizione.
GARA
Non una buona gara: Hill dopo la partenza perde qualche posizione e
si ritrova 13o. E qui rimane, combattendo con gli altri piloti, ma senza
spunti eccessivi. Dopo la fermata per il pit stop al 45o giro, Damon prosegue
e conclude la gara in ottava posizione.
- Prova: 11a Posizione (1.12.901)
- Gara: 8a Posizione
Classifica finale G.P. di Zeltweg, Austria
1) Eddie Irvine 10 pts
2) David Coulthard 06 pts
3) Mika Hakkinen 04 pts
4) H.H. Frentzen 03 pts
5) Alexander Wurz 02 pts
6) P.P. Diniz 01 pts
7) Jarno Trulli -
8) Damon Hill -
9) Mika Salo -
10) Olivier Panis -
11) Marc Gene' -
12) Giancarlo Fisichella -
13) Luca Badoer -
14) Johnny Herbert -
01 Agosto 1999 - Gran Premio di Hockenheim, Germania
PROVE
Ottavo il venerdi', ottavo anche il sabato. Nella sessione di prove ufficiali
Damon ( e anche noi) si aspettava qualcosa di piu'.
GARA
Visti i risultati delle prove, Hill sceglie di usare lo stesso tipo
di freni utilizzati dal compagno di squadra, qualificatosi secondo. Ma la
gara e' un pasticcio: al via Damon perde tre posizioni, poi recupera qualcosa,
battaglia con Wurz, Fisichella e Barrichello, compie un paio di errori,
l'ultimo dei quali al 13o giro: inchioda ed esce alla seconda chicane quando
era settimo. Torna ai box e si ritira, forse per problemi ai freni.
- Prova: 8a Posizione (1.44.001)
- Gara: dnf (ritirato 13o giro - problema tecnico)
Classifica finale G.P. di Hockenheim, Germania
1) Eddie Irvine 10 pts
2) Mika Salo 06 pts
3) H.H. Frentzen 04 pts
4) Ralf Schumacher 03 pts
5) David Coulthard 02 pts
6) Olivier Panis 01 pts
7) Alexander Wurz -
8) Jean Alesi -
9) Marc Gene' -
10) Luca Badoer -
15 Agosto 1999 - Gran Premio di Budapest, Ungheria
PROVE
Sul circuito magiaro Damon si trova sempre a suo agio, ottiene infatti il
sesto posto a soli tre millesimi dal compagno di squadra. Da notare che
e' uno dei pochi ad utilizzare le gomme ultra morbide.
GARA
Damon parte sesto e finisce al sesto posto, ma raccontare la sua gara
cosi' sarebbe oltremodo riduttivo. In realta' e' un bel gran premio, combattuto
e corso ad alti livelli, almeno fino a 5 giri dalla fine, quando il suo
motore accusa un calo di potenza, e lo costringe a terminare la gara a "passo
ridotto". Due pit stop, al 29o e al 48o giro, e un fine gara all'attacco
nel tentativo di superare Barrichello, impedito pero' dal problema al motore.
Quando la pista e' impegnativa e tecnica, Damon mostra sempre cio' che sa
fare, e finisce sempre, non a caso, tra i migliori.
- Prova: 6a Posizione (1.18.667)
- Gara: 6a Posizione
Classifica finale G.P. di Budapest, Ungheria
1) Mika Hakkinen 10 pts
2) David Coulthard 06 pts
3) Eddie Irvine 04 pts
4) H.H. Frentzen 03 pts
5) Rubens Barrichello 02 pts
6) Damon Hill 01 pts
7) Alexander Wurz -
8) Jarno Trulli -
9) Ralf Schumacher -
10) Olivier Panis -
11) Johnny Herbert -
12) Mika Salo -
13) Ricardo Zonta -
14) Luca Badoer -
15) Pedro De La Rosa -
16) Jean Alesi -
17) Marc Gene' -
29 Agosto 1999 - Gran Premio di Spa, Belgio
PROVE
Ottime qualifiche per Damon: su questo affascinante e difficile circuito
conquista la quarta posizione sulla griglia.
GARA
Gara in contrasto col risultato delle prove: al via Damon perde ben
tre posizioni, poi naviga per il resto della gara tra il settimo e il sesto
posto. Due soste ai box, al 16o e al 28o giro, e un punto conquistato alla
fine della gara. Nonostante il buon risultato, rimane la sensazione che
Damon avrebbe potuto fare qualcosa di piu'.
- Prova: 4a Posizione (1.51.372)
- Gara: 6a Posizione
Classifica finale G.P. di Spa, Belgio
1) David Coulthard 10 pts
2) Mika Hakkinen 06 pts
3) H.H. Frentzen 04 pts
4) Eddie Irvine 03 pts
5) Ralf Schumacher 02 pts
6) Damon Hill 01 pts
7) Mika Salo -
8) Alex Zanardi -
9) Jean Alesi -
10) Rubens Barrichello -
11) Giancarlo Fisichella -
12) Jarno Trulli -
13) Olivier Panis -
14) Alexander Wurz -
15) Jacques Villeneuve -
16) Marc Gene' -
Gran Premi
corsi: | 112 |
Vittorie: | 22 |
Pole
Position: | 20 |
GPV: | 19 |
Punti
Totali: | 361 |
Aggiornato al 12/09/99
TORNA ALLA PAGINA PRINCIPALE DI DAMON HILL
RITORNA ALLA MIA HOME
PAGE
© 1996,97,98,99 Tony
Go to the MotorCity GeoCities