11-07-1999: GP SILVERSTONE - DAMON QUINTO


Damon ha disputato una gara discreta, ed alla fine e' arrivato quinto, guadagnando cosi' due punti. Il report della gara e' nella pagina normale.
Ma questo non chiarisce ancora quale sara' il futuro del campione britannico: durante tutto il week end Damon non ha voluto parlare del suo eventuale ritiro, rimandando tutto a dopo il gran premio. Voci dicono che potrebbe terminare la stagione per ottenere cosi' tutto il compenso che gli spetta, che gli arriverebbe altrimenti dimezzato se si ritirasse ora. Ma per ora, non possiamo fare altro che attendere una sua dichiarazione. Nel frattempo, complimenti per la buona gara!



27-06-1999: "QUESTA POTREBBE ESSERE STATA LA MIA ULTIMA GARA"


Lo spettacolo e' vicino alla fine: dopo un orribile week end Damon ha dichiarato, subito dopo essersi ritirato dal GP di Francia, che questa potrebbe essere stata la sua ultima gara. Qui il resoconto della gara.
Queste sono le sue prime dichiarazioni - dal sito di Autosport Magazine:


'Questa potrebbe essere la mia ultima gara.'

'Non e' stato un buon week end, e tutto mi si e' rivoltato contro.'

'Durante la gara una Arrows mi ha tamponato e cosi' ho bucato una ruota, la posteriore sinistra."

'Spero che questa non sia la mia ultima gara, ma potrebbe anche essere cosi' '

'Se avessi voluto, potevo continuare, ma non sarebbe servito a nulla, visto che non avrei portato al team nessun punto'. - La gara e' stata il degno compimento di un week end orribile.

Dopo un serie di problemi Damon non era riuscito a qualificare la sua Jordan, ma viste le condizioni eccezionali delle qualifiche lui e altri quattro piloti sono stati riammessi alla gara.

Eddie Jordan ha dichiarato che "La decisione deve essere presa dal pilota. Io saro' d'accordo con lui, qualunque sia la sua decisione."

------

Cosa rimane da dire? Prima di questa gara tutti noi speravamo che Damon terminasse la stagione. Ma, se dovra' gareggiare in questo modo per tutte le prossime gare, allora forse e' davvero meglio che si fermi subito. E' troppo triste e penoso per lui e per tutti noi vederlo gareggiare solo per onorare il contratto.
Ora, non possiamo fare altro che aspettare e vedere quale decisione prendera' nei prossimi giorni. In ogni caso, Damon rimane uno dei piloti piu' grandi.

 

24-06-1999: CONFERENZA STAMPA DI DAMON

Come annunciato, Damon ha tenuto una conferenza stampa, il giovedi' precedente al Gran Premio di Francia, per spiegare i motivi del suo ritiro a fine stagione. Ecco alcune dichiarazioni fatte dal campione britannico: "Ho deciso di smettere dopo averne parlato a lungo con mia moglie Georgie e con Eddie Jordan. Voglio fare il padre di famiglia, cosa che non ho potuto fare finora poiche', a causa di Gran Premi e prove, sono in giro circa trecento giorni all'anno." "La F.1 non e' come il tennis o il golf. A 38 anni per continuare ad alto livello non basta essere in buona forma, ci vuole motivazione e soprattutto una grande convinzione altrimenti va a finire che ti fai male...." "La mia idea e' di terminare la stagione. In questa prima parte di campionato ho avuto qualche difficolta', e sto cercando di superarle." "Non voglio compromettere, in nessun modo, la possibilita' di Eddie Jordan di portare la sua scuderia al posto migliore nella classifica Costruttori. Certo, se le mie performance non saranno all'altezza, dovremo discuterne a proposito." "Non ho fatto questo annuncio perche' sono in disaccordo con Eddie Jordan o perche' ho intenzione di correre negli Stati Uniti. Considero la Formula Uno come il massimo degli sport motoristici. L'impegno e la forza presenti in Formula Uno sono maggiori rispetto a qualsiasi altra categoria, ma con questo non voglio denigrare le corse americane." "Amo gli Stati Uniti, ma non ho intenzione di trasferire ancora una volta tutta la mia famiglia. Potete escludermi dalle discussioni del tipo "dove-come-quando-andra'"." "Non mi sento piu' di continuare cosi'. Non sono piu' motivato: la Formula Uno e' eccitante quando si vince o quando si e' in condizione di poter migliorare." "Non ho deciso di smettere perche' non avrei trovato un volante per l'anno prossimo. Se e' per quello, non ho mai cominciato a cercare un posto per il 2000." "Spero di continuare a lavorare con la Formula Uno anche dopo il mio ritiro."   C'e' da dire che durante la conferenza stampa Damon non ha fatto chiarezza sulla possibilita' reale di un suo ritiro prima del termine della stagione. Le voci che girano sono di un suo ritiro dopo Silverstone, e che Eddie Jordan abbia gia' detto a Mika Salo di tenersi pronto. Vedremo....


 

16-06-1999: DAMON HILL ANNUNCIA IL RITIRO

Non sbagliate, avete letto bene: purtroppo Damon Hill mercoledi' 16 Giugno ha annunciato che alla fina della stagione in corso si ritirera' dalla Formula Uno. Non c'e' molto altro da dire. Di seguito, la notizia Ansa


FORMULA 1: HILL ANNUNCIA RITIRO Lascia le corse a fine stagione LONDRA - L'ex campione del mondo di Formula uno Damon Hill (Jordan) ha annunciato a Londra che si ritirera' a conclusione della stagione in corso. "Sono arrivato tardi alla Formula uno - ha precisato - Avevo gia' 32 anni, ma in sole sette stagioni ho vinto 22 gran premi e il campionato del mondo stesso. Ne sono orgoglioso". Hill, campione del mondo nel 1996, ha voluto ringraziare tutti i tifosi, ma non ha precisato cosa fara' in futuro.



11 Maggio 1999
DAMON CHITARRISTA PER I DEF LEPPARD

E' nota la passione di Damon Hill per la musica e in particolare per la chitarra; per questa sua passione, e grazie all' amicizia con il cantante del gruppo rock Def Leppard (famosi tra le altre cose per aver composto la colonna sonora del film "Nightmare 3"), e' stato invitato a partecipare all'ultimo album della band, nel quale prende parte ad alcuni pezzi. Occhio quindi alla prossima uscita del CD, da non perdere





24 Aprile 1999
TERMINATE LE PROVE SUL CIRCUITO DI JEREZ

Terminate le prove sul circuito di Jerez, Spagna. Hanno provato quasi tutte le squadre, anche la Jordan. Il miglior tempo di Damon e' stato 1.26.321, dodicesimo nella classifica virtuale.



12 Settembre 1998
JORDAN ANNUNCIA IL COMPAGNO DI SQUADRA DI DAMON PER IL 1999

Durante le prove del GP di Monza, la Jordan ha annunciato che i piloti del prossimo anno saranno Damon Hill, la cui conferma era scontata, e Heinz-Harald Frentzen, quest'anno pilota della Williams.



19 Settembre 1997
STAGIONE 1998: DAMON CORRERA' PER LA JORDAN-MUGEN

Nella giornata di venerdi' Damon Hill ha annunciato che nella stagioni 1998 - 99 correra' per la Jordan. Dopo che sembrava sicuro l'accordo con la scuderia Prost, ad un tratto qualcosa si e' rotto tra Hill ed il pluricampione francese. Le voci dicono che la colpa della rottura sia da addebitare al suo manager-avvocato Michael Breen (che peraltro viene accusato anche di aver fatto saltare anche i possibili accordi di Damon con la Jordan la scorsa stagione, poi McLaren e Sauber). In ogni caso la Jordan ha un ottimo potenziale, il Mugen Honda ha dimostrato quest'anno di avere potenza e resistenza, e non dovrebbe far rimpiangere troppo il Peugeot. Il compenso per Hill si aggirerebbe intorno ai 10 milioni di dollari, piu' i premi/risultati. Damon ha dichiarato che "spero di poter vincere qualche gran premio, cosi' da concorrere al prossimo campionato del mondo". Suo compagno di squadra sara' Ralf Schumacher.


06 Settembre 1997
STAGIONE 1998

Contrariamente a quello che Damon Hill aveva dichiarato subito dopo la gara di Spa, il pilota inglese non ha annunciato qui a Monza con che team correra' il campionato 1998. Ma molte voci danno per certo che nella prossima stagione Damon sara' sulla Prost-Peugeot, team che sara' sicuramente competitivo.



12 Luglio 1997
STAGIONE 1998

Problemi tra Damon Hill e Tom Walkinshaw. Dopo che quest'ultimo non ha permesso a Damon di trasferirsi gia' da questo GP - Silverstone - alla Prost, il clima e' peggorato notevolmente nella squadra TWR-Arrows. Damon si e' detto molto contrariato della vettura che non e' per nulla performante - "...la macchina, e' lenta e ha bisogno di un motore piu' potente. Eppoi deve essere migliorata un po' dovunque" - e Walkinshaw per tutta risposta ha detto che visto i soldi che paga a Hill, il campione del mondo dovrebbe impegnarsi di piu' ("O Hill si mette a lavorare, oppure puo' anche andarsene"...."Con quello che lo paghiamo dovrebbe trovare la motivazione"). Tutto cio' ha portato a una quasi-rissa nella mattina di venerdi', durante le prove libere, tra Damon e Walkinshaw. A questo punto pare davvero difficile che Damon rimanga la stagione prossima alla TWR, anche considerate tutte le squadre che cercano di accaparrarsi l'inglese. Una delle piu' vicine all'accordo pare essere per il momento la Sauber.




14 Maggio 1997
TEST A MAGNY COURS - STAGIONE 1998

Prove non fruttose per la Arrows-TWR e per Damon. Durante i primi giri sulla vettura del campione del mondo si e' rotta la sospensione posteriore, e l'inglese e' andato a sbattere violentemente contro le barriere, fortunatamente uscendone senza danni. Inoltre nella stessa sessione di prove e' stato provato anche il nuovo step del motore Yamaha, lo Ox11/D, ma i risultati sono stati pessimi, tanto che Hill ha dichiarato che: "non fa per noi: non e' piu' veloce del precedente e per giunta risulta meno affidabile....".
Per quanto riguarda la prossima stagione, molte squadre sono interessate ad assicurarsi Hill; tra questa la Benetton, la Jordan e la McLaren.


17 Aprile 1997
TEST DI MOTORE A SILVERSTONE


Prove del nuovo step del motore per Damon Hill, che mostra la continua crescita della sua vettura: miglior giro in 1'26"89, contro il 1'26"62 fatto segnare durante la stessa giornata dalla Jordan di Schumacher.




29 Gennaio 1997
TEST A SILVERSTONE


Ancora problemi con il cambio e la frizione per la nuova Arrows A18. Damon ha compiuto solo 12 giri, segnando il miglior tempo in 1'42"40.



20-22 Gennaio 1997
TEST AD ESTORIL

Nei tre giorni di test in Spagna, Damon e' riuscito a compiere pochissimi giri, in totale solo 22. Cio' a causa del cambio, che ha creato tantissimi problemi ai tecnici del Team britannico. Per la precisione, Damon ha completato 12 tornate il lunedi', nessuna il martedi' e 10 il mercoledi'. Il giro piu' veloce e' di 1'26"990, contro l' 1'21"931 di Frentzen. Ma i tempi non sono ancora indicativi per la Arrows. Hill e'comunque soddisfatto del posto guida della sua monoposto - "mi ci trovo benissimo" -. La prossima settimana la Arrows sara' sul circuito di Silverstone per altri collaudi.

17 Gennaio 1997
DAMON IN PISTA CON LA NUOVA ARROWS

Damon Hill ha portato in pista la nuova Arrows A18. Si e' trattato in realta' quasi di un "debutto per la stampa", in quanto la monoposto e' entrata in pista alle cinque di pomeriggio, praticamente con il buio, ed ha compiuto un solo giro. In realta' era prevista una serie di tornate per sgrossare la vettura prima di spedirla in Spagna a Jerez, dove avverranno i veri collaudi, ma a causa di un difetto nel software di gestione del cambio, si e' arrivati a sera senza poter uscire in pista. Comunque Damon e' contento: "Ne valeva la pena? Si', era importante verificare il funzionamento della vettura in pista prima di spedirla in Spagna".


9 Gennaio 1997
PRESENTATA LA ARROWS TWR A18

Damon Hill e la nuova Arrows

Giovedi' 9 Gennaio e' stata presentata, come annunciato, la nuova Arrows TWR-Yamaha per la stagione 1997. Si chiama A18 ed e' spinta dal nuovo 10 clilindri Yamaha Ox 11A, che l'anno scorso era sulla Tyrrell. Al debutto assoluto anche le coperture, ovvero i pneumatici Bridgestone che rappresentano una delle novita' e uno dei punti di forza della squadra.
Al debutto della nuova monoposto erano presenti tutti i componenti del team, da Tom Walkinshaw al pilota collaudatore, e il morale era alle stelle, cosi' come la presentazione accompagnata da scintille e fuochi pirotecnici. Una delle prime dichiarazioni di Damon Hill alla vista della monoposto e' stata "la trovo sexy, elegante e sensuale. La cosa che mi e' piaciuta di piu' e' stato il numero uno sul musetto. Bello, vero?". Poi tornando su discorsi piu' seri Damon ha detto che "..ora che sono finiti i festeggiamenti per il mio successo iridato, ho voglia di mettermi a lavorare. La macchina la potro' giudicare solo dopo averla provata, anche se so che devo essere pronto a fare un passo indietro rispetto a prima, per poter poi fare un salto insieme alla squadra"."Una cosa importante, che devono capire anche i tifosi, e che quest'anno non c'e' la piu' pallida possibilita' che io possa raggiungere gli stessi traguardi dello scorso anno. Devo essere realista ed accettare il fatto che probabilmente passera' un po' di tempo prima che io possa vedere di nuovo la pista libera davanti, come accadeva con la Williams". Sempre sulla prossima stagione, Damon dice che "vincere un gran premio nel '97 sarebbe un avvenimento davvero rimarchevole", mentre a proposito delle nuove gomme "Sul 50% dei circuiti, Bridgestone e GoodYear hanno uguali possibilita' di successo. Nei restanti, in alcuni casi il vantaggio e' loro, ma in altri decisamente nostro".


Foto di gruppo con (da sinistra) P.P. Diniz, il pilota collaudatore Jorg Muller, Tom Walkinshaw e Damon Hill.

Per concludere, Damon si e' comunque detto sicuro delle potenzialita' del team: "Ho il mio orgoglio. Non sono in F.1 per vagabondare da un circuito all'altro. Chi vincera' il prossimo campionato? Vorrei poter rispondere 'io'. Ma verra' anche quel momento".
Tom Walkinshaw, patron della squadra, era felice e si e' dimostrato fiducioso per quanto riguarda il futuro della Arrows TWR in F1: "Dopotutto, anche la Benetton era una squadra tutt'altro che affidabile, quando sono arrivato. Nelle prime gare, mi accontenterei di vedere la Arrows non troppo lontata dalla quarta fila. La prima meta' della stagione non sara' facile, ci saranno inevitabili problemi: perche' la struttura e' giovane, ci manca un po' di esperienza. Ma dalla seconda meta' punteremo regolarmente a salire sul podio. Anche con Diniz. ..... Il primo salto di qualita' lo faremo a Imola, con la prima delle due o tre importanti evoluzioni che avra' il motore Yamaha, piccolo e potente". E su di una eventuale vittoria: "I mezzi per farcela li abbiamo: Hill che e' uno dei piloti piu' veloci del mondiale e le gomme Bridgestone che su alcune piste dovrebbero diventare determinanti."
Il compagno di squadra di Damon sara' Pedro Paulo Diniz, promettente pilota brasiliano, l'anno scorso in forza alla Ligier Mugen, che ha dichiarato "Hill e' un uomo aperto. Spero di poter imparare tanto da lui, e, magari, di salire qualche volta sul podio".

 
1 Gennaio 1997
DAMON HILL HA RICEVUTO DALLA REGINA IL TITOLO ONORIFICO DALLA REGINA


Il primo gennaio Sua Maesta la Regina Elisabetta ha conferito a Damon Hill il titolo onorifico dell'Ordine dell' Impero Britannico (O.B.E.).




27 Settembre
DAMON HILL ANNUNCIA DI AVER FIRMATO CON LA ARROWS TWR PER IL 1997

Damon Hill e Tom Walkinshaw

A sorpresa, venerdi' 27 settembre Damon Hill ha tenuto a Londra una conferenza stampa per annunciare che ha firmato per la prossima stagione con la TWR-Arrows. La notizia ha colto di sorpresa tutti, poiche' ormai si dava quasi per certa la firma di Damon per la scuderia Jordan-Peugeot. Inoltre anche perche' la TWR certo non brilla per competitivita': quest'anno e' giunta solo una volta in sesta posizione, e in 287 corse disputate (la Arrows partecipa al mondiale dal 1977) ha ottenuto una Pole Position e nessuna vittoria. Ma una serie di fattori hanno indotto Damon a questa scelta. Innanzitutto il fatto che la scuderia appartiene ora a Tom Walkinshaw, ex socio di Briatore alla Benetton e uomo di grande esperienza nel mondo dello sport auotomobilistico, tanto che ha vinto in ogni categoria nella quale si e' finora cimentato. Inoltre nella prossima stagione la TWR dovrebbe avere in esclusiva il motore Yamaha e le gomme Bridgestone (ancora non e' ufficiale, l'annuncio sara' fatto in Giappone durante il week-end della gara) che garantirebbero quindi un notevole apporto tecnico ed economico. Il Direttore Tecnico sara' Frank Dernie, gia' Williams e Benetton.
Damon ha dichiarato, tra le altre cose:"L'anno prossimo sara' solo l'inizio, ma mi aspetto progressi rapidi. Quello che ho visto alla TWR e' il germoglio di un grande progetto, al quale daro' la mia esperienza di pilota e collaudatore. Tom mi ha offerto il ruolo che cercavo, e sono davvero contento. Avro' l'opportunita' di provare e sviluppare l'auto ed aiutare a crescere il team, avendo un ruolo importante, e in futuro la possibilita' di vincere delle gare. Certo sara' difficile puntare al mondiale l'anno prossimo. Ai miei fans posso solo dire che, se davvero mi vogliono bene, dovranno continuare ad appoggiarmi qualunque sia il risultato". "Tom mi ha offerto piu' di quello che speravo - un complesso tecnico soddisfacente, una grande sfida e la possibilita' di sviluppare insieme un Team vincente in F.1".
Tom Walkinshaw ha detto: "L'abilita' di Damon e' fuori discussione. Si trova vicinissimo al suo primo campionato mondiale, e' uno dei piloti piu' vittoriosi delle ultime stagione, con 20 vittorie su 66 gare disputate, e questa e' una media ottima. La sua velocita', la sua esperienza e la capacita' di mettere a punto la macchina saranno di enorme importanza per noi." "Voglio portare la TWR-Arrows tra le prime 5 scuderie del mondiale. Dimenticate la Arrows del passato. Il nostro obbiettivo e' di vincere il Campionato Mondiale nel piu' breve tempo possibile, e l'avere Damon nella nostra squadra avvicina molto il giorno in cui riusciremo in questo."
Il contratto, ha dichiarato Damon, e' per una stagione, ma lui e Walkinshaw hanno insieme detto che contano di proseguire piu' a lungo la collaborazione. Il compenso di Damon dovrebbe aggirarsi intorno a 13 miliardi per tutto il 1997.
Per ora questo e' quanto. Non rimane altro da dire che noi fans di Damon Hill lo seguiremo sempre e comunque, sperando che la TWR l'anno prossimo possa diventare davvero competitiva.



1 settembre
CLAMOROSO: DAMON NON CORRERA' PER LA WILLIAMS NEL 1997


Durante una conferenza stampa tenuta domenica 1 settembre, Damon Hill ha annunciato che non correra' piu' per la Williams nel 1997. Ufficialmente per il mancato accordo sullo stipendio richiesto dal pilota alla squadra, ma come ha gia' rivelato l'avvocato di Damon nella la conferenza stampa, i veri motivi sono altri. Non ultimo il fatto che ormai la squadra sembra stia appoggiando piu' il secondo pilota Villeneuve che non Damon, anche per la corsa al campionato del mondo dell'anno in corso, vedi il problema con le gomme ai box sorto durante l'ultimo Gran Premio del Belgio. Inoltre, sempre l'avvocato ha dichiarato che durante la giornata del 28 agosto, ha ricevuto una telefonata da parte di Frank Williams che gli annunciava, senza spiegazioni, il termine della discussione del contratto.
A questo punto Damon ha tre possibilita' per il prossimo anno: andare alla McLaren-Mercedes, alla Jordan Peugeot o alla neonata Stewart Racing, che debuttera' il prossimo anno. Tra queste tre, la McLaren sembra per ora la piu' vicina all'ingaggio di Hill.
Complimenti alla squadra Williams per essersi fatta scappare il probabile campione del mondo, nonche' uno dei piloti piu' veloci esistenti in Formula Uno.


Per qualsiasi commento:

t.skid@iol.it

TORNA ALLA PAGINA PRINCIPALE DI DAMON HILL


RITORNA ALLA MIA HOME PAGE


Ultimo aggiornamento: 15-03-98

© 1996, 97, 98 Tony


Go to the MotorCity GeoCities
1