LO YOGURT E LA SALUTE | ![]() |
La particolare combinazione dei suoi componenti rende lo Yogurt un alimento insostituibile e indispensabile per il buon funzionamento dell'apparato digerente. La presenza di fermenti lattici vivi e la sua base essenzialmente acida, con importanti presenze del complesso vitaminico B, permettono allo Yogurt di svolgere una importante azione regolatrice dell'intestino, agendo con successo contro i processi putrefattivi e fermentativi anomali del sistema biliare. Lo Yogurt è un derivato diretto del latte e di questo conserva la complessità e la ricchezza dei componenti, ma è di gran lunga più digeribile. Questo perché il procedimento di acidificazione porta alla scissione di complesse catene proteiche e alla flocculazione fine delle proteine, cosa che avviene spontaneamente ed in modo naturale nel latte materno umano. Quando il latte di vacca o altro animale viene a contatto con i succhi gastrici secreti dal nostro organismo si coagula in blocco, sovraccaricando fortemente lo stomaco. Il latte è digerito dal nostro organismo tramite un enzima, la lattasi, la cui quantità di secrezione diminuisce di pari passo con la diversificazione alimentare che segue lo svezzamento. Quindi il latte risulta molto più digeribile ad un bambino che non ad un adulto. La presenza nello Yogurt di vitamina PP e di acido pantotenico protegge il nostro organismo dai disturbi digestivi e da quelli nervosi. Lo Yogurt è ricco di sali minerali, in modo particolare di calcio, che in forma di lattato di calcio resta a lungo nel nostro intestino, aumentandone sensibilmente il potere di assimilazione dei cibi. Questa caratteristica rende lo Yogurt particolarmente indicato per l'alimentazione dei bambini, degli anziani, dei convalescenti e di tutte quelle persone che soffrono di problemi digestivi. Lo Yogurt, se abbastanza fluido, può anche essere introdotto nel tratto finale dell'intestino umano tramite clisteri, questi hanno grandi proprietà rinfrescanti e nello stesso tempo provvedono a rigenerare la flora batterica del colon. I bacilli lattici svolgono all'interno della flora batterica intestinale alcune importanti ed a volte indispensabili funzioni quali:
Alcune applicazioni mediche dello Yogurt, derivanti dalle grandi proprietà antibatteriche dei fermenti lattici in esso contenuti, sono state clinicamente testate. I latti aciduli possono essere impiegati con successo per:
Secondo alcuni medici e ricercatori lo Yogurt contribuisce ad attenuare alcuni disturbi e ridurre le infezioni da virus di alcuni pericolosi bacilli. Lo Yogurt può essere usato contro:
Esiste un importante e serio problema che riguarda le
allergie alimentari al latte. Con il termine allergia si
usa indicare, oltre all'allergia vera e propria, anche
una intolleranza alimentare ad un determinato prodotto.
Anche se le due patologie sono simili, esse differiscono
tra loro poiché la prima è di origine immunologica
mentre la seconda no. Il latte è uno degli alimenti che
presenta una considerevole frequenza degli allergeni
alimentari, infatti più del 13% della popolazione
dell'occidente è colpita da allergia a questo importante
alimento (fonte Moneret-Vautrin, 1982, Francia). Nel caso
dello Yogurt invece questo valore si abbatte
drasticamente come evidenziato dalla seguente tabella: |
FREQUENZA
DEGLI ALLERGENI ALIMENTARI (Popolazione colpita in occidente) |
|
Alimenti | Frequenza (%) |
Pesce | 16,3 |
Uova | 14,9 |
Latte | 13,8 |
Crostacei | 13,8 |
Sedano | 6,9 |
Farina | 4,8 |
Frutta secca | 4,7 |
Mele | 4,4 |
Pesche | 4,3 |
Leguminose | 3,8 |
Patate | 2,5 |
Carne di maiale | 1,3 |
Banane | 1,2 |
Fragole | 1,2 |
Uva | 1,1 |
Yogurt | 1,0 |
Carne di pollo | 0,9 |
Melanzane | 0,9 |
Arance | 0,9 |
Carciofi | 0,9 |
Gli additivi alimentari sono sostanze prive di potere nutritivo o impiegate a scopo non nutritivo, che aggiunte in una qualsiasi fase di lavorazione alimentare permettono di evitare alterazioni fisico-chimiche degli alimenti, conservandoli a lungo nel tempo. Alcuni additivi vengono usati per esaltare particolari caratteristiche dei prodotti quali aspetto, sapore, odore e consistenza. Le normative legislative vigenti permettono l'uso di determinati additivi alimentari in dosi specifiche e impongono all'industria facentene uso di evidenziare sulla confezione di vendita del prodotto il nome o la sigla dell'additivo. Il quantitativo massimo di un determinato additivo alimentare assimilabile quotidianamente da un individuo è standardizzato da una normativa redatta da esperti mondiali di alimentazione (FAO/WHO). Esso viene chiamato DGA, ovvero, dose giornaliera ammissibile. Esistono tanti DGA quanti sono gli additivi alimentari autorizzati. L'uso degli additivi alimentari ai fini conservativi degli alimenti è basato sul principio del rapporto Rischio/Beneficio, ovvero sulla possibilità di produrre un concreto miglioramento della conservazione nel tempo di un alimento a scapito di un minimo rischio sulla salute umana. Il rischio sarebbe accettabile, ma purtroppo, oggi, sono centinaia gli additivi alimentari usati, in parecchi casi, solo per rendere più appetibili gli alimenti e non certo per migliorarne gli standard di conservazione. Tutti gli additivi alimentari sono catalogati con un numero preceduto dalla lettera E. Gli additivi alimentari si possono suddividere nei seguenti gruppi: |
|
ATTENZIONE ! |
|
Purtroppo tutti questi
additivi alimentari possono essere usati con successo nel
confezionamento industriale di Yogurt; in modo
particolare vengono spesso utilizzati i prodotti aromatizzanti
ed emulsionanti. Solo consumando Yogurt casalingo
saremo certi di non introdurre nel nostro organismo
sostanze potenzialmente nocive derivanti da uso di
additivi alimentari. La tabella seguente evidenzia alcuni
additivi alimentari per i quali si applica il principio Rischio/Beneficio. |
ADDITIVI
ALIMENTARI (Principio Rischio/Beneficio) |
||||
Tipi | Sigle | Dosi
massime consentite |
Alimenti trattati | Danni causati da dosi eccessive |
Sodio Nitrato | E251 | 250 mg/kg | Carni, insaccati, salumi e carni in scatola | Metemoglobinemia Azione cancerogena |
Potassio Nitrato | E252 | |||
Potassio Nitrito | E249 | 150 mg/kg | ||
Sodio Nitrito | E250 | |||
Butilidrossianisolo Butilidrossitoluolo |
E320 E321 |
0,1% | Chewing-gum | Complicazioni renali gravi |
0,003% | Farine e fiocchi di patata | |||
0,03% | Patate fritte | |||
Gallati di Ottile Dodecile Propile |
E311 E312 E313 |
0,1% | Chewing-gum | Sterilità (rilevata sui ratti e cavie) |
0,003% | Fiocchi di patata | |||
0,01% | Grassi e oli (esclusi quelli di oliva) |
|||
0,01% | Preparati a base di fiocchi di patata | |||
Anidride Solforosa | E220 | varie | Vino, marmellata, succhi di frutta, canditi, bibite, farina, fiocchi di patata e aceto | Soffocamento Irritazione Distruzione vitamina B1 |
Interazione
tra i farmaci ed i nutrienti Parecchi farmaci possono
interagire con gli alimenti e viceversa. In questi casi
solitamente si nota una diminuzione dell'assorbimento,
una modificazione del metabolismo o il blocco dell'azione
terapeutica. La seguente tabella evidenzia a scopo
puramente dimostrativo alcune possibili interazioni tra
farmaci ed assorbimenti dei nutrienti.
L
Tutte queste informazioni permettono agli Organi di controllo di poter potenzialmente individuare agevolmente il produttore/confezionatore di un particolare alimento. Nel quotidiano servono a tutti noi per renderci conto, anche se in modo approssimativo, dei contenuti dei prodotti alimentari che consumiamo. Quindi: LEGGIAMO
ATTENTAMENTE LE ETICHETTE ! |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il problema della longevità E' dall'antichità che si tramandano leggende su singole persone, o addirittura intere popolazioni di particolari regioni del mondo, che narrano della longevità di questi uomini e di queste donne, dovuta essenzialmente ad una vita sana e moderata, in unione, nella stragrande maggioranza dei casi, all'uso quotidiano e intensivo di derivati aciduli del latte, provenienti dai più svariati animali. Ormai mitiche sono le storie su monaci tibetani ultra centenari, su popolazioni di intere regioni bulgare, tra le quali i funerali erano ricordati come veri e propri eventi storici. Vi sono poi infinite leggende sulle invidiabili età raggiunte dalle popolazioni caucasiche e russe nello scorso secolo. Si potrebbe continuare per ore ed ore a trattare di questo affascinante argomento ! Non si può negare che queste sono solo storie e non riscontri oggettivi di eventi effettivamente accaduti, tuttavia esistono casi di longevità dei quali si hanno prove relativamente certe, e in tutti questi, si riscontra la presenza di Yogurt o latte acidulo usati nell'alimentazione quotidiana di queste persone, le quali sono riuscite a tenere sano e integro il loro corpo ben oltre la veneranda età di cento anni. |
Alcuni ultra centenari: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
La morte è un comune denominatore al quale tutti gli esseri viventi devono sottostare, gli uomini, gli esseri più dotati intellettualmente su questo pianeta, devono cercare di vivere la loro vita nel miglior modo ed il più a lungo possibile. Lo Yogurt, usato quotidianamente e nelle giuste quantità, può darci un aiuto in questo, favorendo l'eliminazione dal nostro corpo di parecchie sostanze nocive che si generano nell'intestino. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
'Il legame tra la
psicoanalisi e la scienza della civiltà umana sta nel
concetto di sublimazione. Se la psicoanalisi ha ragione,
praticamente tutto quello che gli antropologi chiamano
cultura è fatto solo di sublimazioni...' (N. Brown, La vita contro la morte) |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Yogurt Forever
©1996-2006
|
![]() |