PICCOLO
GLOSSARIO |
 |
A |
Alimentazione :
Introduzione di alimenti scelti, preparati ed ingeriti in
forme e modalità diverse, atte a soddisfare le esigenze
energetiche e nutrizionali dell'organismo.
Aminoacidi :
Unità costituenti le proteine; il loro nome deriva dal
fatto che tutte contengono un gruppo amminico (NH2)
e un acido (COOH).
Assorbimento :
Insieme dei processi attraverso i quali le sostanze
nutritive ingerite vengono ridotte nei loro componenti
semplici e quindi assorbite dall'organismo.
|
B |
Bomba Calorimetrica :
Apparecchio che determina il potere calorico degli
alimenti. Una piccola parte di un qualsiasi alimento
viene fatta bruciare in presenza di ossigeno; la
quantità di calore emesso durante la combustione viene
assunta quale misura del valore energetico
dell'alimento testato.
|
C |
Caloria (cal) :
Quantità di calore che bisogna fornire ad un
grammo di acqua per innalzarne la temperatura da 14,5 a
15,5 gradi C.
Carboidrati Complessi :
Sono costituiti da lunghe catene di monosaccaridi; essi
vengono assorbiti ed utilizzati dall'organismo più
lentamente rispetto ai disaccaridi. Comunemente sono
chiamati zuccheri.
Catàlisi :
Fenomeno nel quale varia la velocità di reazione chimica
mediante l'azione di una sostanza esterna che
apparentemente non vi prende parte.
Cellulosa :
Costituente della fibra alimentare presente nei
vegetali.
Chilo caloria (kcal) :
Equivale a 1000 calorie (cal).
Coenzimi :
Composti organici termostabili che condizionano
l'attività di alcuni enzimi.
Colesterolo :
Lipide complesso presente negli alimenti di origine
animale. Molti studi hanno evidenziato come la sua
eccessiva presenza nel sangue costituisca fattore di
rischio per malattie cardiovascolari.
|
D |
Disaccaridi :
Zuccheri come il saccarosio ed il lattosio costituiti da
due unità di monosaccaridi; essi vengono assorbiti ed
utilizzati molto rapidamente dall'organismo.
Dislipidemie :
Aumento dei grassi nel sangue.
Diverticolosi :
Estroflessioni di varie dimensioni della parete
intestinale.
|
E |
Elettroliti :
Sostanze che in soluzione acquosa formano ioni,
ossia particelle cariche positivamente (cationi) e
negativamente (anioni). Tra di essi sono
particolarmente importanti il sodio, il calcio, il cloro
ed il potassio.
Enzimi :
Sostanze di natura proteica, per mezzo delle quali
sono possibili reazioni di trasformazione quali sintesi
e demolizione.
Essenziali :
Sostanze non in grado di essere sintetizzate
dall'organismo e che devono quindi essere introdotte
nella dieta quotidiana (es. alcuni aminoacidi, le
vitamine e gli acidi grassi).
Evacuazione :
Eliminazione delle feci.
|
F |
FDA :
Food and Drug Administration (USA). Organizzazione governativa statunitense
che presiede alla salute nazionale. Controlla l'import/export di cibi e medicinali.
Fibra alimentare :
Parte degli alimenti di origine vegetale che rimane
inalterata durante il passaggio nel tubo digerente degli
esseri viventi. Determina un'azione di stimolo nei
movimenti intestinali, favorendo l'evacuazione.
|
G |
Grassi :
Vedi Lipidi.
|
H |
Huchard, morbo di :
Ipertensione arteriosa per ipertono delle arterie,
determinata da uno stato spastico vasale.
|
I |
Ischemia :
Interruzione dell'afflusso di sangue ad un tessuto o ad
un organo.
Ipertensione :
Aumento della pressione del sangue.
|
J |
Joule (J):
Unità di lavoro ed energia nel sistema MKS, definita
come il lavoro compiuto da una forza di 1 Newton (N)
quando il suo punto di applicazione si sposta di 1 metro
(m) nella direzione e nel verso della forza medesima.
|
K |
Kelvin, scala
termometrica :
Scala termometrica assoluta basata sul grado centigrado,
ma che alla temperatura del ghiaccio fondente (0 gradi C)
segna 273,15 gradi Kelvin (K) e a quella dell'acqua
bollente (100 gradi C) 373,15 gradi K. Il suo zero
corrisponde allo zero assoluto.
|
L |
L.A.R.N. :
Livelli di Assunzione Raccomandati di Nutrienti; ovvero
quantitativi medi di energia e di singoli nutrimenti che
individui sani dovrebbero ingerire giornalmente a seconda
della loro età e sesso. Tali valori sono elaborati dal
S.I.N.U.
Lipidi :
Composti ternari costituiti da carbonio, idrogeno
e ossigeno, non solubili in acqua. Comprendono grassi
visibili (quelli aggiunti come condimento) e grassi
invisibili (quelli normalmente presenti negli
alimenti). Gli alimenti grassi per eccellenza sono
rappresentati da oli di oliva e di semi, dal burro, dallo
strutto e dalla margarina.
|
M |
Metabolismo :
Insieme delle trasformazioni chimiche ed energetiche che
avvengono all'interno dell'organismo.
Metabolismo Basale :
Consumo di energia di un soggetto tenuto a riposo, in
condizioni di tranquillità fisica e psichica, lontano
dai pasti ed a temperatura confortevole.
|
N |
Nutrizione :
Insieme dei processi grazie ai quali gli alimenti vengono
ingeriti, digeriti, assorbiti ed utilizzati dagli
organismi.
|
O |
Obesità :
Aumento del peso corporeo superiore al 20% del peso
normale di quel determinato individuo.
Ormone :
Sostanza capace di regolare l'attività di un organo.
Osmosi :
Passaggio reciproco di due liquidi diversamente ricchi di
molecole disciolte.
|
P |
Peso Corporeo Ideale
:
Peso corporeo, valutato per fasce d'età e per i due
sessi, per il quale c'è massima aspettativa di vita.
Polisaccaridi :
Sostanze che si sciolgono in acqua e che non hanno potere
edulcorante. Sono costituite da molte unità di
monosaccaridi. Tra i più importanti troviamo l'amido
e la cellulosa.
Proteine :
Composti nei quali entrano in gioco parecchi aminoacidi
legati tra di loro da un particolare legame detto peptidico.
Il nome deriva da un vocabolo greco il cui significato è
'stare al primo posto'; infatti le proteine stanno
alla base della vita.
|
Q |
Quaternario :
Composto di quattro elementi.
|
R |
Reni :
Ghiandole (due) a forma di fagiolo poste ai lati della colonna
vertebrale in prossimità della regione sacrale.
Hanno il compito di filtrare l'urina.
|
S |
Saccarosio :
Zucchero normalmente usato per edulcorare le bevande. E'
costituito da glucosio e fruttosio.
Sali Biliari :
Sostanze prodotte dal fegato ed immagazzinate nella cistifellea.
Servono per la digestione dei grassi alimentari.
S.I.N.U. :
Società Italiana di Nutrizione Umana. Ente che studia i
quantitativi medi di energia e di singoli nutrimenti che
individui sani dovrebbero ingerire giornalmente a seconda
della loro età e sesso.
Sottopeso :
Diminuzione oltre il 20% del peso normale per quel
determinato individuo.
Sovrappeso :
Aumento compreso tra il 10 e il 20% del peso normale per
quel determinato individuo.
Stipsi :
Defecazione incompleta, insufficiente o non regolare.
|
T |
Temperatura Corporea
:
Grado di temperatura di un corpo umano. Normalmente è
compresa tra i 36 ed i 37 gradi C.
|
U |
Urina :
Liquido prodotto dalla secrezione dei reni,
depositato nella vescica e quindi espulso.
|
V |
Vitamine :
Sostanze non sintetizzabili dagli organismi;
indispensabili per innumerevoli processi biologici.
|
W |
West :
Vocabolo inglese e tedesco corrispondente all'italiano
Ovest. Viene abbreviato W.
|
X |
Xeroftalmia :
Cheratizzazione e secchezza della congiuntiva e della
cornea determinata dall'occlusione delle ghiandole
lacrimali o da vitaminosi. Può portare alla cecità.
|
Y |
Y, cromosoma :
Cromosoma che in concomitanza con il cromosoma X
partecipa alla determinazione del sesso di un organismo
animale.
|
Z |
Zuccheri :
O meglio carboidrati complessi; sono sostanze dotate di
potere edulcorante, solubili in acqua. Essi sono
costituiti da lunghe catene di monosaccaridi;
vengono assorbiti ed utilizzati dall'organismo più
lentamente rispetto ai disaccaridi.
|
|
 |
    |
|
'Quando considero la
piccola durata della mia vita inghiottita nell'eternità
che la precede e la segue, il piccolo spazio che occupo
ed anche quello che vedo perduto nell'infinita immensità
degli spazi che ignoro e che mi ignorano, mi atterrisco e
mi stupisco di vedermi qui piuttosto che altrove, perché
io sia oggi piuttosto che allora.'
(B. Pascal, Frammenti) |
|
Yogurt Forever
©1996-2006
Versione 3.1
Gennaio 2004
A cura di R. Flora
|
 |