Eredi
della grande tradizione quartettistica italiana,
i musicisti del Nuovo
Quartetto Italiano costituiscono
l’ideale continuazione artistica e strumentale
del celeberrimo Quartetto Italiano. Sin dal
debutto a Cremona quindici anni fa con gli
stessi componenti attuali il quartetto - fino
al 1996 noto come Giovane Quartetto Italiano
- ha raccolto i consensi unanimi della critica
di tutto il mondo, riconosciuto come
uno dei migliori complessi cameristici del
panorama internazionale.
Già in occasione della prima
tournée negli Stati Uniti nel 1985
il Nuovo Quartetto Italiano viene
scelto come rappresentante dell’Italia
al festival americano "Italy
on Stage"esibendosi
al Lincoln
Center di New York.
Il quartetto raggiunge le più importanti
istituzioni musicali europee ed ottiene
nel 1988 l’autorevole invito di Sviatoslav
Richter alla
Sala del
Conservatorio di Mosca.
Da questa prestigiosa opportunità nasce
la collaborazione artistica con il Quartetto
Borodin , col
quale il Nuovo Quartetto Italiano ha suonato
in formazione di ottetto nelle più
importanti sale concertistiche europee.
Eventi di particolare rilievo,
sono stati i concerti:
al Palazzo
delle Nazioni Unite a New York,
a Madrid
al Palazzo Reale
per un concerto privato in onore della Regina
di Spagna e
al Teatro Real in occasione del premio
giornalisico "S. De Madriaga" 1998,
presieduto dall'Infanta Cristina di Spagna.
Nel 1999 il quartetto si è esibito
nell'ambito delle celebrazioni per il
XI°
Centenario del Duomo di Modena,
alla Sala
Nervi del Vaticano
ed ha ricevuto l'invito del Consolato Generale
d'Italia a tenere un esclusivo
concerto ad Hong Kong per la "Asian Pacific
Leather Fair". Il 2000, anno in cui il
Nuovo Quartetto Italiano ha festeggiato i
suoi 15
anni di attività,
vede il gruppo protagonista di un importante
tour che ha toccato le principali città
tedesche portando il quartetto ad esibirsi
in sedi prestigiose tra cui la
"Musikhalle"
di Amburgo ed
il celeberrimo "Konzerthaus"
di Berlino città
nella quale il quartetto ha debuttato in
occasione della Festa della Repubblica
Italiana il 2 giugno. A Strasburgo, presso
l'Auditorium della televisione "France
3 Alsace", è stato quindi protagonista
dell'inaugurazione del festival"NovecentoMusicale",
|
|
dedicato alla musica
italiana del XX° secolo, mentre il 5 gennaio
2001 ha concluso con Josè
Carreras le
manifestazioni di "Bologna2000
Capitale europea della Cultura".
Con il celebre tenore vi è una intensa
collaborazione che si protrae a tutto
il 2009 con appuntamenti in tutto il mondo dall'Europa alla Russia al Giappone
che ha già portato gli artisti ad esibirsi
insieme in un recital per la Fondazione Internazionale
"J. Carreras" per la Lotta contro
la Leucemia sul palcoscenico del Teatro
Real di Madrid nel
maggio 2001, in un evento con Presidente Onoraria
la Regina di Spagna. Il
Nuovo Quartetto Italiano è invitato
dal 1990 nelle maggiori stagioni musicali
di Europa , Brasile, Stati Uniti, Giappone,
Estremo Oriente.
Le incisioni discografiche del Nuovo
Quartetto Italiano hanno raccolto i più
lusinghieri riconoscimenti dalla critica specializzata,
tra cui: Choc
de la Musique, Diapason, Stella d’Oro,
Gran Prix du Disque,
grazie alle interpretazioni dei quartetti
di Haydn, Mendelssohn, Verdi, Puccini, Martucci
per l’etichetta Claves. Ultima, l’uscita
delle registrazioni dei quartetti di Rota,
Respighi e Malipiero, segno della volontà
dei quattro musicisti di dare nuova vita alla
musica cameristica italiana del novecento.
Il Nuovo Quartetto Italiano è ormai
considerato uno dei gruppi più eclettici
del panorama musicale italiano: il suo repertorio
spazia infatti dalla musica classica alla
musica jazz ed alla musica "di confine".
Eventi, concerti e produzioni discografiche
lo hanno portato a suonare con musicisti quali
i pianisti C.
Guaitoli, B. Petrushansky e Chick Orea;
i cantanti lirici La
Scola e José Carreras;
i violinisti D.
Nordio e M. Rizzi;
il violista D.
Rossi; il violoncellista
E. Dindo;
i clarinettisti E.
Daniels, De Peyer e P. Meyer; il trombettista
M. Maur;
e dagli anni '90 al fianco del poeta-musicista
Franco Battiato,
in tutte le sue produzioni discografiche e
tournées italiane ed estere.
Numerose le presenze radiofoniche e televisive,
con registrazioni ed interviste effettuate
dal vivo in Spagna, Germania, Francia, Inghilterra
e Svizzera, che hanno espressamente collocato
il Nuovo Quartetto Italiano tra i più
raffinati modelli musicali del mondo.
|