III.6

Poche sono le notizie su queste due attivitā del borgo. Nella Decima Repubblicana del 1498 si parla di "2 case con bottega di fabbro" da ubicarsi in prossimitā del ponte sul Fosso dei Pesci. Nel 1504 risulta proprietā di Bernardo Del Palagio con a livello Cosimo di Zosimo fabbro, sua moglie donna Ginevra e cugini.
Particolaritā della bottega č che non sia annessa all'osteria e alla beccheria, cosa che all'epoca era molto comune.
Nei documenti consultati abbiamo trovato notizia anche di "1 una casa con bottega di fornaio" da collocarsi lungo la via Faentina all'estremo meridionale del campo del mulino.
Qui di seguito vengono elencati i proprietari che si avvicendarono nella bottega: 1617, Jacopo Antonielli; 1665, Lorenzo Cellini; 1702, Monache di San Miniato dette del Ceppo di Firenze; 1714, Piero Pesci.