Istituzioni religiose


Capitolo dei canonici di San Romolo di Fiesole, Gonfalone Chiave, a.512
1 podere nella canonica di Fiesole, luogo detto Casa Vecchia.1 podere nella canonica di Fiesole, luogo detto alla Buca delle Fate.1 fornace di mattoni nel Borgo di Mugnone. 1 casa con sito di beccaio sulla piazza di Fiesole.1 casa con osteria, stovigliaio e vigna nello stesso luogo.1 mulino a 2 palmenti nel Popolo della Badia, luogo detto al Matta. 1 casa nella canonica di Fiesole, luogo detto Casciano. 1 casa al Berrettaio, 1 casa al Canto, 1 casa alla Crocetta.



Mensa episcopale fiesolana
1 podere con casa da lavoratore nel Popolo di Santa Lucia a Trespiano, luogo detto Figlinelle. 1 mulino a 2 palmenti nella Canonica di Fiesole, luogo detto Bagno alla Cicala.



Compagnia di San Romolo posta nella Canonica
1 casa con orto nella Canonica di Fiesole, luogo detto alle Coste, atti 1776 n.324.



Opera di Santa Maria Primerana, Gonfalone Leon d’oro, a.136
1 casa nella Canonica di Fiesole, luogo detto al Belvedere. 1 casa con terra vignata nella Canonica di Fiesole, luogo detto San Michele.



Chiesa di Sant’Ilario a Montereggi, Gonfalone Leon nero, a.432
1 poderino con casa da lavoratore nello stesso popolo. 1 podere nel Popolo di Santa Maria a Buiano, luogo detto La Palagina inglobato dopo la soppressione di detta chiesa, 1776.



Chiesa di Santa Margherita a Saletta, Gonfalone Drago, a.401
3 campi nello stesso popolo, atto 1776 n.166.



Chiesa di San Lorenzo a Basciano, Gonfalone Chiave, a.509
1 podere nello stesso popolo, luogo detto alle Fonti, 1776 n.263.



Chiesa di San Michele a Muscoli, Gonfalone Chiave
1 poderuzzo con casa da lavoratore nello stesso popolo, 1776 n.284.



Chiesa di San Maurizio di Fiesole (rettore Pini),Gonfalone Vaio, a.422
1 podere con casa da lavoratore, luogo detto San Maurizio, 1776 a.459.



Chiesa di San Giovanni in Pian di Mugnone (rettore Gio Batta Cioppi), Gonfalone Chiave, a.514
1 casa nel Borgo di Mugnone con 1 vigna di opere 5, atto 1776 n.250.



Chiesa di San Miniato al Colle, Gonfalone Vipera, a.298
3 pezzi di terra ulivata nel Piviere di Macioli, 1776 n.91.



Chiesa di San Jacopo a Festigliano, Gonfalone Vipera, a.295
1 podere con più pezzi di terra, stesso popolo, 1776 n.286



Chiesa di San Martino a Sveglia, Gonfalone Chiave, a.504
1 podere con casa da lavoratore nello stesso popolo, atto 1776 n.282.



Spedale di Santa Maria Nuova di Firenze, Gonfalone Bue, a.273
Proprietà nel quartiere di Santa Maria Novella
Versante destro della valle

1 podere nel Popolo di Caligarza, luogo detto Case Nuove, atto 1550. 1 podere nello stesso popolo, luogo detto Le Badesse, atto 1552. 1 podere in detto popolo, luogo detto Poggio Capanna, atto 1643. 2 poderi in detto popolo, luogo detto Coperzano di Sotto, atto 1776. 1 podere con casa da signore detto Coperzano nel popolo di San Jacopo a Festigliano, atto 1553.2 poderi nello stesso popolo detti Colombo e Torricella, atto 1643. 2 poderi nello stesso popolo detti Coperzano, atto 1723. 1 podere con casa da signore detto del Palagio, atto 1729. 1 podere nel Popolo di Festigliano, luogo detto Prataglia, atto 1744. 1 podere nel Popolo di San Miniato al Colle, luogo detto la Fossatora, 1643.1 podere nel popolo di Sant’Andrea a Sveglia, luogo detto Sorbano, atto 1775.
Proprietà nel quartiere di San Giovanni
Versante sinistro della valle

1 podere nel Popolo di Santa Maria a Buiano, luogo detto Capo all’Aia. 1 podere nello stesso popolo, luogo detto alla Croce, atto 1559. 1 podere nello stesso popolo, luogo detto all’Olmo, 1667. 1 podere nello stesso popolo, luogo detto Buiano, 1675.1 podere nello stesso luogo, luogo detto Torre di Buiano, 1675. 1 podere nello stesso luogo detto Vitareto, 1675. 1 casa nel Popolo di Santa Maria a Buiano, luogo detto all’Olmo, 1564. 2 siti di beccaio e fornaio nello stesso luogo, atto 1567. 2 poderi nel Popolo di San Clemente, atto 1675.



Spedale di Santa Maria degli Innocenti, Gonfalone Leon d’oro, a.818
1 casa nel Borgo di Mugnone con 2 pigionali, atto 1700. ½ podere nella Canonica di Fiesole, luogo detto Casalta. 1 podere nel Popolo della Badia, luogo detto La Loggia dei Pazzi. 1 mulino nel Popolo di San Marco Vecchio, luogo detto alle Cure.
Trasportati al conto pagante 1775.



Spedale Nuovo Conservatorio dei Poveri di S. Giovanni Batta. di San Bonifacio, Gonfalone Chiave, a.32
2 poderi nella Canonica di Fiesole in Piano del Mugnone detti La Torre di Farneto e Podere di Mezzo. 1 casolare e 1 campo detto del Mulino confinante al podere della Torre, voltatogli dalle Monache del Ceppo alla soppressione del monastero (1734). 1 casetta di 3 stanze nel podere di Mezzo, atto 1771 n.150.



Spedale dei Capitani di Santa Maria del Bigallo e Misericordia,Gonfalone Leon bianco, a.54
1 casa con terra lavorativa nel Popolo di Sant’Andrea a Sveglia, luogo detto alla Querciola, atto 1776 n.507.



Padri Eremiti di Montesenario Servi di Maria, Gonfalone Leon d’oro, a.84
1 podere nel Popolo di San Piero a Caligarza, luogo detto Acquirico, comprarono da Cosimo dei Medici, atto 1613 n.359
(proprietari di numerosi poderi nel Popolo di Santo Stefano a Bivigliano.



Monaci di San Bartolomeo della Badia detti i Roccettini, Gonfalone Drago, a.396
1 podere nel Popolo di San Clemente, luogo detto Castellacci., 1 campo nello stesso popolo, luogo detto Campo ai Frati. 1 podere nello stesso popolo, luogo detto Rio di Mezzo. 1 casa con mulino nel Popolo della Badia, luogo detto alla Badia. 1 podere nello stesso popolo, luogo detto Malafrasca. 1 podere con casa da padrone e da lavoratore, stesso popolo, luogo detto La Pietà. 1 podere con casa da padrone e da lavoratore, stesso popolo, luogo detto ai Granai a confine del mulino del Mattonato, atto 1776, n.137.



Monaci di Santa Maria degli Angioli di Fiesole, Gonfalone Leon d’oro, a.41
1 poderino con casa da oste e da lavoratore nella Canonica di Fiesole, luogo detto Le Pergole, atto 1658 n.52. 1 poderuzzo nello stesso popolo, luogo detto Spicchiarello, atto 1776 n.90 (probabile rendita da obbligo).



Frati di San Marco di Firenze, Gonfalone Drago a.287
1 chiesa con casa per abituro nel Popolo di San Martino a Veglia, luogo detto La Maddalena. 1 fornace da calcina e mattoni nello stesso popolo. 1 mulino a 2 palmenti e 1 vigna di opere 4, nello stesso popolo, atto 1776 n.182.



Convento di Santa Maria Novella, Gonfalone Lion bianco, a.166
1 podere con casa da lavoratore nel Popolo di San Lorenzo a Basciano, luogo detto La Torraccia, atto 1776 n.544



Frati di San Domenico di Fiesole, Gonfalone Leon d’oro, a.130
1 podere con casa da padrone e lavoratore nel Popolo di Santa Lucia a Trespiano, luogo detto I Mandorli, comprarono dai frati di San Marco di Firenze, atto 1727 n.101.



Frati di San Pancrazio di Firenze
1 podere con casa da lavoratore, pozzo, forno e tutte appartenenze nel Popolo di Santa Margherita a Saletta, luogo detto Montereggi, atto 1666 n.113



Cappellani di Santa Maria del Fiore di Firenze
1 casa con 2 appartenenze da padrone nella Canonica di Fiesole, luogo detto La Casa del Pozzo, confina con i Monaci degli Angioli, eredità pervenutagli da Scipione Ammirato, 1600.



Capitolo di Fiesole
- beni dell’eredità di Andrea Margotti caanonico di Fiesole -
1 mulino con casa da contadino e terre contigue nel Popolo di Sant’Ilario a Montereggi, atto 1676.



Capitolo di San Lorenzo a Firenze, Gonfalone Leon d’oro, a.67
1 mulino e 1 cura di panni nel Popolo di San Marco Vecchio, luogo detto al Mattonato. 1 mulino nello stesso popolo e a confine, atto 1776 n.56.



Monache di Santa Maria a Candeli, Gonfalone Carro, a.29
1 podere nel Popolo di Montereggi, luogo detto Pratiglioni di Sopra. 1 campo confinante, luogo detto Poggio Mastrilli al Mugnone, comprarono 1646. 1 podere con casa da padrone e lavoratore nel Popolo di Santa Maria a Buiano, luogo detto Il Palagio con 6 campi contigui, comprarono 1649. 1 podere nello stesso popolo, luogo detto La Torre, comprarono 1653. 1 podere con 5 campi e 1 molinuzzo nello stesso popolo, luogo detto La Torre, comprarono 1653. 1 podere nel Popolo di Santa Lucia a Trespiano, luogo detto Bucine, trasportato al conto pagante 1776.



Monache di San Jacopo di Ripoli di Via della Scala, Gonfalone Vaio, a.129
½ podere nel Popolo di Montereggi, luogo detto Pianuzzo, atto 1556 n.76. 1 podere nello stesso popolo, atto 1557 n.100. 2 pezzi di terra confinanti, luogo detto Calzi. ½ podere equivalente all’altra metà di Pianuzzo, atto 1557 n.362. 1 podere con casa da signore e lavoratore e campi contigui nello stesso popolo, luogo detto Rimolle, ottenuti per divisa fatta con le Monache di Santa Caterina del Borgo San Lorenzo, 1666 n.12.



Monastero di Santa Caterina da Siena, Gonfalone Leon d’oro, a.43
1 podere nella Canonica di Fiesole, luogo detto Le Bonettole, atto 1617 n.226. 1 campo confinante, luogo detto L’Antipolo. 1 podere con casa da signore nella Canonica di Fiesole, luogo detto Torre Bons. 1 podere nello stesso popolo, luogo detto La Scipitana, atto 1698 (dal 1698 La Scipitana è messa in conto a Lisabetta Lorini) comprarono dai Frati di San Marco, atto 1637 n.226.



Monache di Santa Maria Coeli del Chiaritto della Chiesa di Sant’Alessandro di Fiesole, Gonfalone Leon d’oro, a.42
3 poderetti nel Popolo di San Clemente, luogo detto Capanne, alla Corte, Pavignano, 1 campo confinante, luogo detto Il Fondello, 1662 n.193. 1 podere con casa da padrone, oratorio, boschetto, Ragnaia, nel Popolo di Santa Margherita a Saletta, luogo detto Il Podere della Villa. 1 podere nello stesso popolo, luogo detto Il Moro. 1 podere nello stesso popolo, luogo detto Casellina, atto 1697 n.18.



Monastero di Santa Caterina da Siena del Borgo San Lorenzo, Gonfalone Leon d’oro, a.900
1 podere con casa da lavoratore nel Popolo di Santa Margherita a Saletta, luogo detto Montereggi, atto 1708 n.45.



Monache di Sant’Anna in sul Prato, Gonfalone Leon nero, a.30
1 podere con casa da signore e lavoratore nel Popolo di San Miniato al Colle, luogo detto La Torre, atto 1618 n.214. 1 podere con casa da lavoratore e tutte le sue appartenenze nella Canonica di Fiesole, luogo detto Il Morone o Bencistà, atto 1719, 5a parte del podere Riorbico nella Canonica di Fiesole, atto 1767.



Monache di San Francesco, Gonfalone Drago di Santo Spirito, a. 31
1 podere con casa da lavoratore nel Popolo di San Miniato al Colle, luogo detto Bignanella, atto 1776 n.561.



Monache di San Martino della Scala, Gonfalone Unicorno, a.27
1 parte di podere con casa da lavoratore nel Popolo di San Piero a Caligarza, luogo detto Coperzano, 1776 n.259.



Monache di Santa Verdiana, Gonfalone Bue, a.31
1 podere nel Popolo di Sant’Andrea a Veglia, luogo detto Casa Alta, 1776.



Monache di Sant’Elisabetta dette le Convertite, Gonfalone Ferza, a.36
1 podere con casa da signore e lavoratore nel Popolo della Badia allivellato dal duca Salviati, assegnatogli per lodo 1614, atto 1627 n.88.



Conservatorio e Terziarie di San Francesco da Paola in Borgo Allegri
1 casa con orto murato nella Canonica di Fiesole, atto 1736.



Compagnia della Santissima Trinità nella Chiesa di Santa Margherita
1 casa con orto e campo nella Canonica di Fiesole, luogo detto Sant’Ansano, 1770 n.25.



Oratorio del Santo Sepolcro di Fiesole, Gonfalone Leon nero, a.491
1 casa con orto nella Canonica di Fiesole sulla costa di San Francesco, 1776 n.324.



Cappella di San Giovanni posta nella Canonica di Fiesole (rettore Portolani), Gonfalone Vaio, a.418
1 podere con casa da oste nella Canonica di Fiesole, luogo detto al Piano, 1776 n.412.



Cappella di San Giuseppe (rettore Bozzolini)
1 casa da lavoratore con chiuso di terra nella Canonica di Fiesole, confina la casa del Saracino e Allegri, atto 1758.



Cappella di San Bernardino da Siena (rettore Chimentoni)
1 casa con terra nella Canonica di Fiesole, luogo detto La Biscova, atto 1673.



Cappella da erigersi sotto l’invocazione di San Giuseppe della Chiusa della Cattedrale di Fiesole (rettore Del Sera)
2 case e terra nella Canonica di Fiesole, luogo detto ai Ferrucci, atto 1673.



Cappella di Sant’Antonio nella Chiesa di San Piero a Caligarza, Gonfalone Vipera, a.288
varie terre trasportate al conto pagante, atto 1776 n.80.


1