![]() |
![]() | ||||
|
|
||||
![]() | |||||
![]() |
Adesso sei in: Homepage/ Località | |||||||
|
Istria Quarnaro Dalmazia settentrionale Dalmazia centrale Dalmazia meridionale |
|
|||||
A 34 km dal confine italiano, Umag sorge su un'isoletta unita alla terraferma da un passaggio artificiale. Si tratta di una piccola città medievale che conserva tutto il fascino del suo passato. Presso il capo Savudrija, i Veneziani sconfissero nel 1117 in un'importante battaglia navale la flotta di Federico Barbarossa e del papa Alessandro III. Il centro storico, con le sue viuzze e le case di varie epoche, le baie e le piccole cale hanno fatto di questa zona un grande polo turistico. Le sue belle spiagge caratterizzate da una fitta vegetazione mediterranea offrono infatti numerose possibilità di sport e di svago, tra cui il Casinò. Informazioni turistiche: tel. 052/741363, fax 052/741649 NOVIGRAD (CITTANOVA)
Cittadina medievale, Novigrad conserva spesse mura di difesa e
bei palazzi ristrutturati nel corso dei secoli in stile gotico
veneziano. Un Lapidarium con resti funerari di origine
bizantina e medievale è ospitato nel Palazzo Rigo. La chiesa di Sv.
Pelagij, romanica, possiede un tipico campanile veneziano e, al suo
interno, libri sacri miniati del XV sec. Informazioni turistiche: Ulicka Rotonda, tel. e fax 052/757075 Abitata già nell'800 a.C. da Illiri e
Istri, Parentium prese il
nome dai coloni romani e divenne un importante centro commerciale.
Con la fine dell'impero, Bisanzio s'impossessò della città e la
abbellì con numerosi monumenti, di cui l'esempio principale è la
basilica di Eufrasio, unica in tutta la Croazia, con splendidi
mosaici nell'abside. In seguito la città divenne possesso della
Serenissima, che la popolò con emigranti dalmati, bosniaci,
montenegrini e albanesi. Nel 1797 divenne dominio austriaco, poi nel
1918 fu annessa all'Italia insieme a tutta l'Istria. Durante la
Seconda Guerra mondiale fu duramente bombardata e soltanto nel '45
iniziò la ricostruzione nel rispetto della pianta originaria della
città. Informazioni turistiche: Zagrebacka 9, tel. 052/451293, fax 052/451665 Popolata fin dall'antichità dagli Istri, divenne città romana con il nome di Ruginum e in seguito riconobbe la supremazia di Venezia. Rovinj sorge sul promontorio di un suggestivo isolotto collegato con la terraferma. Cinta da spesse mura medievali, racchiude al suo interno strette viuzze e case addossate dai portali riccamente decorati. Le numerose insenature, l'arcipelago che lo circonda, la rigogliosa vegetazione, il limpido mare, oltre al ricco patrimonio artistico del centro storico, hanno reso Rovinij una delle località più frequentate dell'Istria. Collegamenti regolari la uniscono alle isole prospicienti di Sv. Katarina e Crveni Otok, su cui si trova un castello che ospita dipinti di Alexander Kirchner. Informazioni turistiche: 052/811566, fax 052/816007 La più grande città dell'Istria, Pula sorge quasi esattamente
sulla punta della penisola, con grande vantaggio per il suo sviluppo
economico, politico e culturale. Il suo nome è menzionato già dagli
storici greci Callimaco e Licofone, tanto che essa è considerata la
più antica città della costa adriatica orientale: i reperti
archeologici provano la sua storia trimillenaria. I monumenti
principali della città risalgono all'epoca romana, tra cui una bella
arena che ospita oggi un festival dell'opera; l'Arco dei Sergi
commemora tre importanti personaggi di epoca romana e il tempio di
Augusto, piuttosto ben conservato. Informazioni turistiche: tel. 052/212987, fax 052/211855 È un piacevole villaggio turistico a soli 8 km da Pula. Famoso per le sue belle spiagge, è frequentato da una clientela alla ricerca del mare trasparente e di una dinamica vita notturna. Situata a circa 25 km da Pula e da Rabac, è una splendida località inserita ai lati di un verde e profondo fiordo lambito da un mare sempre cristallino. Anche se poco conosciuta, offre ottime strutture ricettive e sportive di buon livello, nonché numerose possibilità di svago. Importante località turistica all'interno di una baia contornata
da bellissime spiagge e spiaggette ciottolose intervallate da pinete
e scogliere, Rabac era un antico villaggio di pescatori. Particolare cittadina a soli 6 km da Opatija, possiede un ricco nucleo antico raccolto in riva al mare. Oltre alle due spiagge pubbliche, la costa è disseminata da tante piccole insenature che racchiudono spiagge immerse nel verde, molte delle quali raggiungibili dalla bellissima passeggiata sul lungomare che unisce Lovran a Opatija. In una posizione riparata ai piedi
dell'Ucka, Opatija possiede un
clima assai favorevole al punto che fin dal secolo scorso è
considerata una località climatica d'eccezione. Quasi tutti i membri
della famiglia imperiale, oltre a numerosi artisti - Gustav Mahler,
Franz Lehar, i fratelli Lumière - erano frequentatori abituali di
Opatija. Le ville rinnovate con gusto e gli hotel in stile Belle
Époque costruiti lungo i fianchi della costa fino al mare rendono
unica questa città, che pure sotto lo stato socialista ha conservato
il suo fascino. Informazioni turistiche: Opatija, Villa Angiolina, Park 1. Maja 8, tel. 051/271710, fax 051/271699
|
|||||||
Quarnaro |
RIJEKA (FIUME)
È l'isola più grande della
Croazia, collegata alla terraferma dal famoso ponte di Tito. Nel XV
sec. Krk era uno dei possedimenti dell'importante famiglia nobiliare
croata dei Frankopani (Frangipane). Battuta dalla bora invernale
nella sua zona occidentale, piuttosto brulla e arida, l'isola si è
sviluppata principalmente sulla costa orientale. Informazioni turistiche: Krk, Trg Sv. Krivina 1, tel. e fax 051/221359; Baška, Zvonimira 11, tel. e fax 051/856544 Situata al centro del golfo del Kvarner è particolarmente
indicata per gli amanti del turismo nautico: splendide spiagge di
ghiaia, piccole baie, scogli, una ricca vegetazione si susseguono
creando un paesaggio suggestivo. Al nord dell'isola troviamo boschi
di faggi, lecci e roverelle; al centro, oliveti, vigne e pascoli; al
sud, conifere. Molto ricca la fauna dell'isola, con varie specie di
rapaci. Informazioni turistiche: Cres, Cons 11, tel. e fax 051/571535 Famosa per la mitezza del clima, per la rigogliosa vegetazione,
il limpido mare e le splendide spiagge. Informazioni turistiche: Mali Lošinj, Riva lošinjskih kapetana 29, tel. 051/231884, fax 051/231547
|
||||||
Dalmazia settentrionale |
CRIKVENICA (CIRQUENIZZA)
Rinomata località turistica
al centro dell'omonima riviera. Informazioni turistiche: tel. 051/241249 È una pittoresca e allegra cittadina immersa dal verde dei pini su un tratto di costa che alterna belle calli di fine ghiaia a basse scogliere abbracciate da un mare limpidissimo. Il centro storico è edificato su una collina, con la cattedrale Filip i Jakov, il Palais Modrus e il castello dei Frankopani che ospita oggi una biblioteca, una galleria d'arte e il museo di storia cittadina. Dal lungomare si raggiunge la bella spiaggia di Lopar. Particolarmente adatta a chi desidera un soggiorno rilassante a diretto contatto con la natura. La felice posizione, il clima mite, le belle spiagge circondate
dal verde, hanno reso l'isola uno dei centri più frequentati
dell'Adriatico. Tranne che nella parte nord-occidentale, la
vegetazione sull'isola è assai rigogliosa e giunge, come spesso
accade sulle isole croate, fin quasi al mare. Informazioni turistiche: Rab, Donja Ulica 2, tel. e fax 051/724064; Lopar, tel. 051/775105, fax 051/775185 È un'isola unica e speciale per i suoi forti contrasti: a sud il
paesaggio è brullo, battuto dalla bora e dalle tempeste, a nord Pag
è ricoperta da una ricca vegetazione tipicamente mediterranea grazie
alle montagne che la proteggono dalle correnti continentali.
la cittadina è situata in posizione ottimale dove s'incontrano il clima mediterraneo, alpino e continentale in un suggestivo e affascinante paesaggio che solo il contatto diretto della montagna con il mare può creare. Nel centro storico della città sorge la chiesa di S. Croce, una costruzione dell'800 rimasta immutata nel corso dei secoli; essa è la testimonianza più importante dell'antica civiltà croata e reca il nome del primo principe croato noto: Zupan Godezav. Le perfette proporzioni di questa piccola basilica, calcolate in base alle posizioni del sole nelle varie stagioni, fanno sì che essa funga contemporaneamente da orologio, calendario e chiesa. ZADAR (ZARA) Meta prediletta degli abitanti di Zara, ha il proprio centro a PREKO, dominato dalla fortezza di S. Mihovil da cui si gode di uno splendido panorama sul Velebit, l'isola di Pag e le Kornati. Tutti i paesi dell'isola guardano verso la terraferma. Circondata da dieci isolotti, Iz è ben protetta dall'isola di Ugljan e da quella di Dugi Otok. Mete turistiche d'interesse sono i vecchi porticcioli di Veli Iz e Mali Iz. A est si trovano alcune spiagge sabbiose. Ricoperta al nord di vigneti, frutteti e ampi pascoli, l'isola
apparteneva un tempo ai ricchi monasteri di Zadar. Qui venivano incoronati i re croati; in seguito divenne un posto di frontiera dell'impero ottomano. Oggi offre buone infrastrutture turistiche e la possibilità di effettuare escursioni alle Kornati. Informazioni turistiche: tel. 023/383123 Il centro dell'isola,
Murter, si affaccia su un'ampia baia oggi
molto attrezzata per i turisti. Belle spiagge di sabbia bianca
invitano alla balneazione. Situata a 60 km a nord di Spalato si sviluppa su due splendide penisole ricoperte da una folta vegetazione di pini che ombreggia la spiaggia ed è circondata da un mare cristallino. Dispone di un antico e pittoresco centro abitato, ottime strutture ricreative, numerose possibilità di svago e attrezzati centri sportivi. Isola dal suolo molto fertile, Prvic era anticamente il
possedimento di una famiglia di Šibenik. I coloni vivevano di pesca
e di allevamento; oggi il turismo si è sviluppato in maniera
armoniosa. Gli abitanti vivevano un tempo della raccolta delle spugne e dei coralli, insegnata loro dai monaci francescani che qui si erano stabiliti nel XVI sec. Isola "dorata", è quella che più si è aperta al turismo. Il centro omonimo ha un bel lungomare di palme ed edifici tardogotici. Gli appassionati della vela si fermano volentieri su quest'isola. Coltivata a capperi - da cui il nome - possiede un centro caratteristico affacciato su una bella baia, ricca di insenature. Numerose insenature dove fare il bagno e belle passeggiate, fanno di quest'isola una meta ideale per quanti sono alla ricerca di pace e tranquillità. Il villaggio omonimo è costruito su un'altura ed era abitato già in epoca preistorica.
|
||||||
Dalmazia centrale |
SPLIT (SPALATO)
Un tempo terra di pirati, grazie alla posizione favorevole, la cittadina fu pacificata dai Veneziani soltanto nel 1444. Oggi deve la sua ricchezza al turismo e alle belle spiagge di sabbia e ciottoli, protette da verdi pinete. Edificio principale della città, la chiesa preromanica di Sv. Petar. Merita un'escursione la gola del fiume Cetina verso Radmanove Mlinice e le cascate di Gabavica. Si estende ai piedi del massiccio di Biokovo di oltre 1.700 m. I turchi la resero un porto di grande importanza, mentre oggi la cittadina e tutta la riviera omonima sono apprezzate per le belle spiagge e insenature, punteggiate da pinete e aree di macchia mediterranea. Interessante il monastero francescano che ospita oggi il museo delle conchiglie. Nel vicino paese di Kotišina è stato invece realizzato un orto botanico. Informazioni turistiche: tel. 021/612002 Prima e stupenda località della Riviera di Makarska, famosa per le pinete che scendono fino al mare e alla bella spiaggia ghiaiosa. Denominata la Perla di Makarska offre numerose strutture ricreative e sportive. Situata di fronte all'isola di Brac, è completamente circondata da pinete digradanti al mare con belle spiagge e scogliere che si specchiano in un mare cristallino. Grazie alle numerose strutture turistiche, è una delle località più frequentate di tutta la Riviera. Antico paese di pescatori, oggi è un importante centro balneare della Riviera di Makarska, con un bel lungomare ricco di locali tipici dove gustare dell'ottimo pesce. È una tra le più grandi isole dell'Adriatico coperta da boschi,
pini e uliveti, ed è famosa per il suo marmo bianco, adoperato per
edificare la Casa Bianca di Washington, il Reichstag di Berlino e la
sede del Parlamento di Vienna. Lo sviluppo turistico è coinciso con
la realizzazione di acquedotti sottomarini che portano l'acqua dalla
terraferma. Collegamenti con la terraferma: traghetto da Split e da
Makarska. Risparmiata dal turismo di massa, è meta prediletta degli spalatini che amano rifugiarsi qui in cerca di pace e tranquillità. Una spiaggia di ciottoli lunga 100 m è l'unica zona turistica dell'isola, per altro molto fertile. La città omonima è il più antico insediamento della Dalmazia, fondata nel 397 a.C. dal tiranno di Siracusa Dionisio il Vecchio. Nota fin dall'antichità per l'eccezionalità del suo vino - Plavac e Vugava -, dopo la Seconda Guerra mondiale fu quartier generale della marina militare jugoslava. Soltanto nel 1989 aprì ai turisti. VIS capoluogo dell'isola, è ricca di monumenti. Da visitare: i numerosi isolotti e scogli, tra questi l'isola di Biševo famosa per la sua Grotta Azzurra. Collegamenti con la terraferma: traghetto da Split. Informazioni turistiche: Bol, tel. 021/635122, fax 021/635638; Supetar, tel. e fax 021/630551 È l'isola del sole, ricca di vigne, oliveti e pinete aromatiche,
conosciuta anche per le sue colline coperte di lavanda e per lo
splendido ambiente naturale. Gli inverni miti e le estati calde la
rendono meta ideale di un turismo che si protrae tutto l'anno.
Collegamenti con la terraferma: traghetto da Split e da Drvenik.
HVAR
è la città
principale, circondata da mura e fortezze medievali, è considerata
uno dei gioielli della costa dalmata sia per i numerosi monumenti
che testimoniano l'illustre passato, sia per il suo mare e le sue
spiagge. L'Arsenale fu costruito nel 1579 per ospitare le navi da
guerra; al piano superiore trovò posto un teatro. La bella loggia
rinascimentale viene attribuita al maestro veronese Sanmichele. La
cattedrale di Sv. Stefan, del XVI sec., è una sintesi di
Rinascimento e Barocco, con un elegante campanile e un prezioso
altare abbellito da un quadro della Vergine, tra i più belli della
Dalmazia. Informazioni turistiche: tel. e fax 021/741059 La leggenda vuole che la città omonima fosse stata fondata dal
principe troiano Antenore. Come tutte le isole della Dalmazia, anche
Korcula ebbe una storia travagliata nel Medioevo, finché i Veneziani
portarono un po' di stabilità. Il centro storico si estende su una
piccola penisola ed è ricco di piazzette, chiese e palazzi
medievali. Il campanile di Sv. Marko si erge nel punto più elevato
della città, mentre la cattedrale mostra uno splendido portale
realizzato dal milanese Bonino. La pala dell'altare è attribuita a
Tintoretto. Nelle immediate vicinanze, si trova quella che è sempre
stata considerata la casa natale di Marco Polo. La città ospita ogni
anno, il 27 luglio, un torneo cavalleresco che ricorda le battaglie
contro gli Arabi. Nella baia, è interessante l'isola-monastero di
Badja, antico convento francescano.
|
||||||
Dalmazia meridionale |
DUBROVINK
(RAGUSA)
PENISOLA DI PELJESAC (SABBIONCELLO) Lunga 65 km e larga da 3 a
7 km, è famosa per gli ottimi vini Dingac e Postup e per le
ostriche. Stupenda e antica località a sud di Dubrovnik, Cavtat conserva ancora oggi molte testimonianze dei suoi 2.000 anni di storia. Notevoli i palazzi patrizi del centro, uno dei quali ospita un museo in cui sono conservati disegni di Lucas Cranach e dei maestri italiani. Lo splendido litorale è caratterizzato da un susseguirsi di insenature, scogliere, belle spiagge e da una rigogliosa vegetazione. Le ottime strutture turistiche l'hanno resa una rinomata località di vacanza. è una delle particolari e stupende isole che gravitano intorno a
Dubrovnik.
|
![]() |
![]() ![]() ![]() |
| |
Tutti i contenuti del sito sono protetti da Copyright ©. Tutti i
diritti sono riservati alla CROAZIA on-line. Si riconoscono tutti i diritti di proprietà ed i Copyrights ai legittimi proprietari. Anche se non espressamente specificati. Per maggiori informazioni contattare il WebMaster
| |
![]() | |
![]() |
Guide Vacanze in Puglia
|
Vacanze nel Gargano
|
Vacanze a Vieste
|
viaggi croazia, vacanza croazia, hotel croazia, albergo croazia, traghetto croazia, croazia vacanza, crociera croazia, appartamento croazia, cartina croazia, camping croazia, mappa stradale croazia, campeggio croazia, villaggio vacanza croazia, case vacanza croazia, barca vela croazia, croazia camping, trasporti croazia, charter croazia, villa croazia, villaggio turistico croazia, croazia hotel, villaggio croazia villaggio turistico vacanza, meteo croazia, voli croazia, albergo 4 stelle croazia, isole croazia, last minute croazia, mappa croazia, croazia mappa, croazia villaggio vacanza, vacanza estive croazia, croazia it, vacanza giugno croazia, croazia hr, previsioni meteo croazia, croazia cartina, turismo croazia, villaggio in croazia, centro benessere croazia, croazia attrazioni, terme croazia, albergo economico croazia, croazia villaggio turistici, croazia albergo, fari croazia, itinerario croazia, croazia campeggio, albergo due stelle croazia , affitti vacanza croazia, beauty farm croazia, croazia appartamento vacanza, vacanza croazia lombardia, croazia appartamento, vacanza settembre croazia, croazia camper, croazia viaggi, alloggio privato croazia, croazia map, appartamento affitto croazia, croazia mare, vacanza croazia residence, stradario croazia, foto croazia, vacanza villa croazia, agriturismo croazia, realestate croazia, vacanza economiche croazia, appartamento vacanza croazia, croazia villaggio, appartamento croazia vacanza, croazia crociera, croazia last minute, vacanza mare croazia, offerta vacanza croazia, mare croazia, croazia arrivare, case in croazia, croazia isole, croazia turismo, sms croazia, croazia charter, offerta croazia, croazia vacanza residence, croazia bungalow, vacenze agosto croazia, croazia ambiente, italia croazia , croazia campeggio isole, vacanza croazia costa, viaggiare croazia, alloggi croazia, croazia com, naturismo croazia, residence croazia, prenotazione albergo croazia, vacanza qualita croazia, croazia in barca, vacanza hotel croazia, grand albergo croazia.