Manuale per la lettura e la comprensione del giapponese nei manga


 


Come si legge il giapponese trasliterato in caratteri latini?
Prima di tutto, per trasliterazione si intende la rappresentazione in caratteri latini della pronuncia delle parole, modo utilizzato anche dai giapponesi che lo chiamano romanji.
La trasliterazione, per non portare a confusione, segue alcune regole piuttosto semplici in modo che la lettura della pronuncia diventi il più naturale possibile.
In linea di massima la parola trasliterata si legge come in italiano (possono cambiare alcuni accenti), ci sono però alcune sillabe che seguono regole diverse da quelle della nostra lingua, questa piccola guida utilizza la trasliterazione Hepburn (la più utilizzata ed anche la più semplice da leggere).
Ecco le più importanti regole di lettura:




Dizionario delle parole manga/anime

anime [pronuncia: animè]
Animated Video, viene usato per indicare tutti i cartoni animati giapponesi.
Si scrive anche: anime'.
-chan
suffisso, equivale al diminutivo vezzeggiativo italiano. Si usa con il nome di persone o di animaletti a cui si tiene.
dojinshi
vedi fanfiction
fanfiction
sono le storie, scritte da appassionati, che prendono spunto da serie manga già famose.
fansub
sono le videocassette con dialoghi originali, ma con i sottotitoli inseriti da appassionati nel loro tempo libero e senza scopo di lucro. Infatti queste produzioni sono solo oggetto di scambio.
furigana
piccolo testo in hiragana scritto sopra agli ideogrammi in kanji, descrivendone la pronuncia, viene inserito per scopi didattici in modo da facilitare la lettura ai bambini. (ma come ben sappiamo aiuta molto anche noi poveri occidentali!)
hentai
erotico
I manga a sfondo erotico/sessuale, però senza scendere nel pornografico.
idol
giovane promettente nel mondo dello spettacolo che viene aiutato a diventare famoso da una casa discografica solo per pochi anni e poi abbandonato a se stesso. Finiti gli anni del successo , vengono quasi sempre dimenticati.
manga
sono i fumetti giapponesi.
Letteralmente significa: parola divertente (ridicola)
mangaka
disegnatore di manga
mecha
qualsiasi mezzo o attrezzatura tecnologica
OAV/OVA
Original Animated Video, sono dei film di animazione prodotti esclusivamente per il mercato casalingo.
otaku
significa "fan sfegatato". Lo si può usare per indicare gli appassionati di qualsiasi genere.
In giapponese il termine ha un valore negativo, mentre i fan non-giapponesi se ne appropriano come fosse un simbolo di onore.
La parola "otaku" in origine significava "la casa altrui" e veniva usato per indicare la gente.
-san
suffisso, signore/a (più familiare di -sama)
-sama
suffisso, signore/a (più onorifico di -san)
seiyuu
doppiatore
Curiosità: in Giappone i doppiatori dei personaggi di anime sono molto famosi, pubblicano dischi e fanno concerti.
sensei
maestro o professore, è un suffisso di riverenza e rispetto.
sentai
d'azione, si usa per indicare tutte le storie d'azione in cui i personaggi principali sono eroi mascherati o personaggi che combattono usando le arti marziali.
senpai
anziano
E' un appellativo di rispetto usato dagli studenti giovani per rivolgersi a quelli degli anni superiori.
shojo [shoojo, shoujo]
per ragazze, di solito nella frase "shoojo manga", che significa "manga per ragazze".
Indica un genere di produzioni, che per i contenuti è particolarmente adatto ad un pubblico amante delle storie romantiche.

 

1