Stagione di Concerti 20012002
(4 ottobre - 29 giugno)
&
Autunno Musicale Napoletano (26 settembre - 31 ottobre)
(IN ABBONAMENTO ALLA STAGIONE DI CONCERTI 2001-2002)
Giovedì 27 settembre 2001, ore 21 (Turno S)
Venerdì 28 settembre 2001, ore 18 (Turno P)
Sabato 29 settembre 2001, ore 19 (Turno S/P)
TEATRO BELLINI
Giovanni Paisiello
PULCINELLA VENDICATO NEL RITORNO DI MARECHIARO (1768)
NUOVO ALLESTIMENTO
Opera in un atto
Libretto di Francesco Cerlone
ORCHESTRA BAROCCA CAPPELLA DELLA PIETÀ DE TURCHINI
direttore: ANTONIO FLORIO
regia: DAVIDE LIVERMORE
scene: SANTI CENTINEO
costumi: GIUSI GIUSTINO
disegno luci: PASQUALE MARI
consulenza musicologica, revisione critica della partitura e del libretto:
ALESSANDRO LATTANZA
ROBERTA INVERNIZZI : Carmosina
ROSARIO TOTARO : Don Camillo
MARIA ERCOLANO : Claudia
MARIA GRAZIA SCHIAVO : Marioletta
STEFANO DI FRAIA : Traffichino
GIUSEPPE NAVIGLIO : Mago
GIUSEPPE DE VITTORIO : Polecinella
ROBERTA ANDALÒ : Bianchina
GIUSEPPE NAVIGLIO : Coviello
In collaborazione con il Conservatorio di San Pietro a Majella
e
il Centro di Musica Antica Cappella della Pietà
de Turchini
Giovedì 4 ottobre 2001, ore 21 (Turno S)
Venerdì 5 ottobre 2001, ore 18 (Turno P)
DUOMO DI NAPOLI
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO DI SAN CARLO
GABRIELE FERRO direttore
FAUSTO REGIS maestro del coro ospite
CARMELA REMIGIO soprano
MARIANA PENTCHEVA mezzosoprano
GIUSEPPE FILIANOTI tenore
DAVID PITTSINGER basso
GIOACHINO ROSSINI, Stabat Mater, per soli, coro e orchestra
(SERATA AD INVITO)
Martedì 9 ottobre 2001, ore 21
TEATRO AUGUSTEO
ALUN FRANCIS direttore
Prova finale del XIX° Concorso Pianistico Internazionale
Alfredo Casella
In collaborazione con lAssociazione Musicale Napoletana
e la Fondazione Luigi Vanvitelli
(SERATA AD INVITO)
Mercoledì 10 ottobre 2001, ore 21
CONSERVATORIO DI SAN PIETRO A MAJELLA
ENSEMBLE LA RISONANZA
MARIA GRAZIA SCHIAVO soprano
CHIARA MIGLIARI contralto
Cantate per voci e strumenti dal Viceregno spagnolo al Viceregno
austriaco
ALESSANDRO SCARLATTI, Filen, mio caro bene
FRANCESCO MANCINI, Il bianco più della bella diva
DOMENICO SARRO, Di tre dee sullIda
NICCOLÒ PORPORA, Perdono, amata Nice
(SERATA AD INVITO)
Sabato 13 ottobre 2001, ore 21
CONSERVATORIO DI SAN PIETRO A MAJELLA
ORCHESTRA E CORO DEL CONSERVATORIO DI SAN PIETRO A MAJELLA
RENATO PIEMONTESE direttore
ELSA EVANGELISTA direttore
Alla Corte di Ferdinando IV
Musica strumentale e musica sacra
ALESSANDRO SCARLATTI, Cinque Sinfonie dagli Oratori
MICHELE NASCI, Trio
GIOVANNI PAISIELLO, Sonata per violino solo, col basso
GIOVANNI PAISIELLO, Christus
GIOVANNI PAISIELLO, Miserere
DOMENICO CIMAROSA, Litanie sacre
(SERATA AD INVITO)
Mercoledì 17 ottobre 2001, ore 21
CONSERVATORIO DI SAN PIETRO A MAJELLA
SOLISTI, CORO E ORCHESTRA DEL CONSERVATORIO DI
SAN PIETRO A MAJELLA
FRANCESCO VIZIOLI direttore
MAXCENCE LARRIEU flauto solista
CIRO RICCARDI flauto solista
Musica Strumentale nella prima metà dellOttocento
SAVERIO MERCADANTE, Concerto per due flauti e orchestra
NICOLA ZINGARELLI, Fuga in Egitto
(SERATA RISERVATA AL CONGRESSO DELLE EUROPEAN ASSOCIATION
OF AEROSPACES INDUSTRIES)
Concerto di Gala per lAECMA
Venerdì 19 ottobre 2001, ore 19.30
TEATRO DI CORTE DEL PALAZZO REALE
ORCHESTRA DEL TEATRO DI SAN CARLO
VLADIMIR SPIVAKOV direttore e solista
WOLFGANG AMADEUS MOZART, Concerto n. 2 per violino e orchestra
in re maggiore, K. 211
WOLFGANG AMADEUS MOZART, Sinfonia n. 40 in sol minore, K. 550
Sabato 20 ottobre 2001, ore 21 (Turno S)
Domenica 21 ottobre 2001, ore 18 (Turno P)
TEATRO DI SAN CARLO
ORCHESTRA DEL TEATRO DI SAN CARLO
VLADIMIR SPIVAKOV direttore e solista
WOLFGANG AMADEUS MOZART, Concerto n. 2 per violino e orchestra
in re maggiore, K. 211
WOLFGANG AMADEUS MOZART, Sinfonia n. 29 in la maggiore, K. 201
WOLFGANG AMADEUS MOZART, Sinfonia n. 40 in sol minore, K. 550
(SERATA AD INVITO)
Venerdì 26 ottobre 2001, ore 21
DUOMO DI NAPOLI
FLAVIO COLUSSO direttore
AURELIO GATTI regia e movimenti coreografici
MARIANO RIGILLO voce recitante
ENSEMBLE VOCALE
ANTONIO SPAGNOLO direttore
MYSTERIUM VOCIS
ROSARIO TOTANO direttore
LA NUOVA POLIFONIA
ELSA EVANGELISTA direttore
CORO DELLA PIETRA SANTA
ROSARIO PELUSO direttore
ENSEMBLE SEICENTONOVECENTO
ERASMO DI BARTOLO DETTO PADRE RAIMO
Mottetti per le quarantore, per quattro cori, continuo e strumenti
Revisione e testi a cura di Patrizio Marrone e Dinko Fabris
In collaborazione con il Conservatorio di San Pietro a Majella
(IN ABBONAMENTO ALLA STAGIONE DI CONCERTI 2001-2002)
Sabato 27 ottobre 2001, ore 21 (Turno S/P)
Domenica 28 ottobre 2001, ore 21 (Turno S)
Martedì 30 ottobre 2001, ore 18 (Turno P)
TEATRO BELLINI
Giovanni Paisiello
LOSTERIA DI MARECHIARO
NUOVO ALLESTIMENTO
Commedia di Francesco Cerlone
Revisione di Roberto De Simone
ORCHESTRA DEL TEATRO DI SAN CARLO
direttore: FABIO MAESTRI
regia: ROBERTO DE SIMONE
scene: NICOLA RUBERTELLI
costumi: ODETTE NICOLETTI
GLORIA SCALCHI: Lesbina
ELISABETH NORBERG-SCHULZ : Chiarella
MARILENA LAURENZA : Dorina
ANGELO SMIMMO : Federico
GIULIO LIGUORI : CarlAndrea
GIUSEPPE PARISI : LAbbate
RAFFAELE CONVERSO : Il Marchese
FILIPPO MORACE : Il Conte
GIANDOMENICO CAPPUCCIO :Spiritello
BIAGIO ABENANTE : Peppariello
In collaborazione con il Conservatorio di San Pietro a Majella
Sabato 17 novembre 2001, ore 21 (Turno S)
Lunedì 19 novembre 2001, ore 18 (Turno P)
TEATRO DI SAN CARLO
JULIAN RACHLIN violino e viola
ITAMAR GOLAN pianoforte
FRANZ SCHUBERT, Sonata per viola e pianoforte Arpeggione
LUDWIG VAN BEETHOVEN, Sonata n. 5 La Primavera
BENJAMIN BRITTEN, Lachrymae
CÉSAR FRANK, Sonata per violino e pianoforte
Giovedì 22 novembre 2001, ore 21 (Turno S)
Sabato 24 novembre 2001, ore 18 (Turno P)
TEATRO DI SAN CARLO
ORCHESTRA DEL TEATRO DI SAN CARLO
ANDREAS WEISER direttore
LAURA DE FUSCO pianoforte
GABRIEL FAURÉ, Pelléas et Mélisande
suite, op. 80
CAMILLE SAINT-SAËNS,Concerto n. 2 in sol minore, op. 22
IGOR STRAVINSKIJ,Petruska
Domenica 2 dicembre 2001, ore 21 (Turno S)
Lunedì 3 dicembre 2001, ore 18 (Turno P)
TEATRO DI SAN CARLO
ROGER MURARO pianoforte
MAURICE RAVEL,Pavane
MAURICE RAVEL, Sonatine
MAURICE RAVEL, Jeux deau
MAURICE RAVEL, La Valse
OLIVIER MESSIAEN,dai Préludes: n. 1 La colombe; n. 8 Un
reflet dans le vent
dalle Petites Esquisses dOiseaux: Le rouge-gorge; Le
merle noir; La grive musicienne
da Vingt Regards sur lEnfant-Jésus: n. 15 Le Baiser de
lEnfant-Jésus; n. 10 LEsprit de Joie
Sabato 22 dicembre 2001, ore 21 (Turno S)
Domenica 23 dicembre 2001, ore 18 (Turno P)
TEATRO DI SAN CARLO
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO DI SAN CARLO
MARCO GUIDARINI direttore
MARKUS BELHEIM pianoforte
(Prix Olivier Messiaen 2000)
IGOR STRAVINSKIJ, Concerto per pianoforte e strumenti a
fiato
IGOR STRAVINSKIJ, LUccello di Fuoco, suite 1919
GIUSEPPE VERDI, I Lombardi alla Prima Crociata, O Signor, che dal tetto
natio
GIUSEPPE VERDI, La Forza del Destino, Sinfonia
GIUSEPPE VERDI, Ernani, Si ridesti il Leon di Castiglia
GIUSEPPE VERDI, I Vespri Siciliani, Sinfonia
GIUSEPPE VERDI, Nabucco, Va pensiero sullali dorate
Sabato 29 dicembre 2001, ore 21 (Turno S)
Domenica 30 dicembre 2001, ore 18 (Turno P)
TEATRO DI SAN CARLO
IL GIARDINO ARMONICO
GIOVANNI ANTONINI direttore
HENRY PURCELL, Ouverture del Dido and Aeneas, Chaconne
MATTHEW LOCKE, Curtain tune da The tempest
ALESSANDRO MARCELLO, Concerto in re minore per oboe, archi e basso continuo
GEORG FRIEDRICH HÄNDEL, Concerto Grosso in la minore op. VI n. 4
GIUSEPPE SAMMARTINI, Concerto in fa maggiore per flauto, archi e basso continuo
FRANCESCO MARIA VERACINI, Ouverture in re minore per due oboi, archi e basso
continuo
ANTONIO VIVALDI, Concerto in do maggiore RV 443 per flautino, archi e basso
continuo
Domenica 13 gennaio 2002, ore 21 (Turno S)
Lunedì 14 gennaio 2002, ore 18 (Turno P)
TEATRO DI SAN CARLO
QUARTETTO ARDITTI
LUDWIG VAN BEETHOVEN, Quartetto n. 3, op. 131
BELA BARTÓK, Quartetto per archi n. 4
LUDWIG VAN BEETHOVEN, Grande fuga, op. 133
Sabato 9 febbraio 2002, ore 21 (Turno S)
Domenica 10 febbraio 2002, ore 18 (Turno P)
TEATRO DI SAN CARLO
BAYERISCHE RUNDFUNK ORCHESTER
RICCARDO MUTI direttore
FRANZ JOSEPH HAYDN, Sinfonia n. 103 in mi bemolle maggiore
ANTON BRUCKNER, Sesta Sinfonia in la maggiore
Lunedì 18 febbraio 2002, ore 18 (Turno P)
Mercoledì 20 febbraio 2002, ore 21 (Turno S)
TEATRO DI SAN CARLO
LAURENT KORCIA violino
JEAN-MARC LUISADA pianoforte
CLAUDE DEBUSSY, Sonata in sol minore per violino e pianoforte
GABRIEL FAURÉ, Prima Sonata in la maggiore per violino e pianoforte,
op. 13 (a Pauline Viardot)
EUGÈNE YSAE, Sonata n. 3 in re minore per violino solo, op. 27
Ballade (a Georges Enesco)
CÉSAR FRANCK, Sonata in la maggiore per violino e pianoforte (a
Eugène Ysaÿe)
Venerdì 1 marzo 2002, ore 21 (Turno S)
Sabato 2 marzo 2002, ore 18 (Turno P)
TEATRO DI SAN CARLO
FRANZ LISZT CHAMBER ORCHESTRA
JANOS ROLLA direttore
ENRICO DINDO violoncello
JOSEF HAYDN, Sinfonia n. 85 La Reyne de France
JOSEF HAYDN, Concerto in do maggiore per violoncello e orchestra Hob. VIIb.1
BELA BARTÓK, Divertimento per archi
FRANZ LISZT, Rapsodie Ungheresi
JOHANNES BRAHMS, Danze Ungheresi
Venerdì 22 marzo 2002, ore 21 (Turno S)
Sabato 23 marzo 2002, ore 18 (Turno P)
TEATRO DI SAN CARLO
ORCHESTRA DEL TEATRO DI SAN CARLO
DJANSUG KAKHIDZE direttore
STANISLAV BUNIN pianoforte
GYÖRGY LIGETI, Lontano
GYÖRGY LIGETI, Atmosphères
LUDWIG VAN BEETHOVEN, Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 in do minore,
op. 37
PËTR ILIC CAJKOVSKIJ, Sinfonia n. 6 Patetica, op. 74
Lunedì 29 aprile 2002, ore 18 (Turno P)
Martedì 30 aprile 2002, ore 21 (Turno S)
TEATRO DI SAN CARLO
I FILARMONICI DI ROMA
UTO UGHI direttore e solista
LUIGI BOCCHERINI, Sinfonia in re minore Della casa
del diavolo
ANTONIO VIVALDI, Concerto n. 8 in la minore da LEstro Armonico,
op. 3
NICCOLÒ PAGANINI, Concerto n. 1 in re maggiore per violino e orchestra
CONCERTO DI GALA
Venerdì 3 maggio 2002, ore 21
TEATRO DI SAN CARLO
BERLINER PHILHARMONISCHES ORCHESTER
CLAUDIO ABBADO direttore
GUSTAV MAHLER, Sinfonia n. 7 in mi minore
Lunedì 13 maggio 2002, ore 18 (Turno P)
Mercoledì 15 maggio 2002, ore 21 (Turno S)
TEATRO DI SAN CARLO
GIOVANNI SOLLIMA E LENSEMBLE SONI VENTORUM
GIOVANNI SOLLIMA, I Canti per voci campionate, violoncello
e ensemble
Venerdì 24 maggio 2002, ore 21 (Turno S)
Domenica 26 maggio 2002, ore 18 (Turno P)
TEATRO DI SAN CARLO
ORCHESTRA DEL TEATRO DI SAN CARLO
GARY BERTINI direttore
GABRIELE CASSONE tromba
LUCIANO BERIO, Kol-Od
GUSTAV MAHLER, Sinfonia n. 5
Mercoledì 5 giugno 2002, ore 21 (Turno S)
Giovedì 6 giugno 2002, ore 18 (Turno P)
TEATRO DI SAN CARLO
ORCHESTRA DEL TEATRO DI SAN CARLO
GUSTAV KUHN direttore
LUDWIG VAN BEETHOVEN, Sinfonia n. 2 in re maggiore, op.
36
LUDWIG VAN BEETHOVEN, Sinfonia n. 7 in la maggiore, op. 92
Domenica 9 giugno 2002, ore 21 (Turno S)
Lunedì 10 giugno 2002, ore 18 (Turno P)
TEATRO DI SAN CARLO
LOUIS LORTIE pianoforte
ROBERT SCHUMANN / FRANZ LISZT, Fruhlingsnacht
RICHARD WAGNER / FRANZ LISZT, Recitativo e Romanza da Tannhäuser Du
Mein Holder Abendstern
ROBERT FRANZ / FRANZ LISZT, Gewitternacht n. 6, op. 8
ROBERT SCHUMANN, Fantasiestuecke, op. 111
FRANZ LISZT, Studi Trascendentali: 5. Feux follets; 11. Harmonies du soir
FRANZ LISZT, Rapsodia Ungherese n. 9 in mi bemolle maggiore (Carnaval
de Pest)
ELLIOTT CARTER, Night Fantasies
MAURICE RAVEL, Gaspard de la Nuit
Domenica 23 giugno 2002, ore 21 (Turno S)
Lunedì 24 giugno 2002, ore 18 (Turno P)
TEATRO DI SAN CARLO
MÜNCHENER PHILHARMONISCHES ORCHESTER
JAMES LEVINE direttore
RICHARD STRAUSS, Till Eulenspiegel, op. 28
AARON COPLAND, Concerto per clarinetto e orchestra
PËTR ILIC CAJKOVSKIJ, Sinfonia n. 4 in fa minore, op. 36
Venerdì 28 giugno 2002, ore 21 (Turno S)
Sabato 29 giugno 2002, ore 18 (Turno P)
TEATRO DI SAN CARLO
ORCHESTRA DEL TEATRO DI SAN CARLO
GABRIELE FERRO direttore
MICHELE CAMPANELLA pianoforte
MAURICE RAVEL, Rhapsodie espagnole
MAURICE RAVEL, Concerto en sol
MAURICE RAVEL, Pavane pour une Infante Défunte
MAURICE RAVEL, Boléro
ABBONAMENTI E PREZZI SINGOLI
CONCERTI
Stagione di Opera e di Balletto
2002
"Turandot"
di Giacomo Puccini
Turandot: Giovanna Casolla - Audrey Stottler
L'Imperatore Altoum: Aldo Bottion
Calaf: Dario Volontè - Nicola Martinucci
Liù: Norah Amsellem
Timur: Giorgio Giuseppini
Ping: Fabio Previati
Pang: Gregory Bonfatti
Pong: Patrizio Saudelli
Il mandarino: Carlo Di Cristoforo
direttore: Gabriele Ferro
regia e scene: David Hockney
costumi: Ian Falconer
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
ALLESTIMENTO DEL SAN FRANCISCO OPERA
Teatro di San Carlo
Sabato 19 Gennaio, ore 20.30 (anteprima di Gala)
Domenica 20 Gennaio, ore 17
Martedì 22 Gennaio, ore 20.30 (turno A)
Giovedì 24 Gennaio, ore 18 (turno B)
Sabato 26 Gennaio, ore 18 (turno D)
Domenica 27 Gennaio, ore 17 (turno F)
Martedì 29 Gennaio, ore 20.30 (turno C)
Giovedì 31 Gennaio, ore 18
"Terribile e spaventosa storia del Principe di Venosa
e della bella Maria"
di Salvatore Sciarrino
Compagnia Figli d'arte di Mimmo Cuticchio
"Façade"
di William Walton
sui poemi di Edith Sitwell
direttore: Stefania Rinaldi
voce recitante,regia e scene: Pamela Hunter
Ensemble Strumentale del Teatro di San Carlo
NUOVO ALLESTIMENTO
Teatro Politeama
Sabato 16 Febbraio, ore 20.30 (turno A/C)
Lunedì 18 Febbraio, ore 20.30 (turno a/C)
Mercoledì 20 Febbraio, ore 18 (turno B)
Venerdì 22 Febbraio, ore 18 (turno B)
Sabato 23 Febbraio, ore 20.30 (turno A/C)
Lunedì 25 Febbraio, ore 20.30 (turno A/C)
Mercoledì 27 Febbraio, ore 20.30 (turno A/C)
"Tancredi"
di Gioacchino Rossini
Tancredi: Gloria Scalchi
Amenaide: Iulia Isaev - Yelda Kodalli
Isaura: Annarita Gemmabella
Orbazzano: Mirco Palazzi
Argirio: Gregory Kunde
Roggiero: Tiziana Carraro
direttore: Marco Zambelli
regia: Roberto Andò
scene: Mimmo Paladino
costumi: Nanà Cecchi
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
NUOVO ALLESTIMENTO
Teatro di San Carlo
Domenica 17 Febbraio, ore 20.30 (turno A)
Martedì 19 Febbraio, ore 20.30 (turno C)
Giovedì 21 Febbraio, ore 18 (turno D)
Domenica 24 Febbraio, ore 17 (turno F)
Martedì 26 Febbraio, ore 18 (turno B)
Giovedì 28 Febbraio, ore 18
"Shpiel Es"
musica di Kol Simsha
coreografia: Marc Ribaud
"Verklärte Nacht"
musica di Arnold Schönberg
coreografia: Heinz Spörli
Balletto del Teatro di San Carlo
Teatro Politeama
Sabato 9 Marzo, ore 20.30 (turno A/C)
Domenica 10 Marzo, ore 17 (turno F)
Martedì 12 Marzo, ore 20.30 (turno A/C)
Mercoledì 13 Marzo, ore 18 (turno D)
Giovedì 14 Marzo, ore 18 (turno D)
Venerdì 15 Marzo, ore 17 (turno F)
Venerdì 15 Marzo, ore 20.30 (turno A/C)
Sabato 16 Marzo, ore 18 (turno B)
Domenica 17 Marzo,ore 17 (turno F)
Martedì 19 Marzo, ore 20.30 (turno A/C)
Mercoledì 20 Marzo, ore 17 - ore 20.30 (turno A/C)
Giovedì 21 Marzo, ore 18 (turno B)
"Koenigskinder"
di Engelbert Humperdinck
Der Königsshm: Ulfried Haselsteiner
Die Gäsenmagd: Juliane Banse
Der Spielmann: Olaf Bär
Die Hexe: Mette Ejsing
Der Holzhacker: Daniel Lewis Williams
Der Basenbinder: Peter Keller
direttore: Jeffrey Tate
regia: Paul Curran
scene e costumi: Kevin Knight
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Tölzer Knaben Chor
NUOVO ALLESTIMENTO
Teatro di San Carlo
Sabato 16 Marzo, ore 20.30 (turno A)
Martedì 19 Marzo, ore 18 (turno D)
Giovedì 21 Marzo, ore 20.30 (turno C)
Domenica 24 Marzo, ore 17 (turno F)
Martedì 26 Marzo, ore 18 (turno B)
"Capriccio"
di Richard Strauss
Die Gräfin Madeleine: June Anderson
Der Graf: Ivan Ludlow
Flamand: Jorg Schneider
Olivier: Timothy Sharp
La Roche: Juha Uusitalo
Die Schauspielerin Clarion: Hermine May
Eine Italienische Sängerin: Paola Antonucci
Ein Italienischer Tenor: Patrizio Saudelli
direttore: Gustav Kuhn
regia: Ivo Guerra
scene: Arnaldo Pomodoro
Orchestra del Teatro di San Carlo
NUOVO ALLESTIMENTO
Teatro di San Carlo
Martedì 9 Aprile, ore 20.30 (turno A)
Venerdì 12 Aprile, ore 18 (turno B)
Domenica 14 Aprile, ore 17 (turno F)
Martedì 16 Aprile, ore 18 (turno D)
Giovedì 18 Aprile, ore 20.30 (turno C)
"Amadigi"
di Georg Friedrich Händel
Amadigi: Bernadette Manca di Nissa
Oriana: Elisabetta Scano
Dardano: Sonia Prina
Melissa: Eleonora Contucci
direttore: Rinaldo Alessandrini
regia, scene e costumi: Massimo Gasparon
Orchestra del Teatro di San Carlo
NUOVO ALLESTIMENTO
Teatro Politeama
Sabato 20 Aprile, ore 20.30 (turno A/C)
Martedì 23 Aprile, ore 18 (turno D)
Giovedì 25 Aprile, ore 20.30 (turno A/C)
Domenica 28 Aprile, ore 20.30 (turno A/C)
Martedì 30 Aprile, ore 20.30 (turno A/C)
Giovedì 2 Maggio, ore 20.30 (turno A/C)
Sabato 4 Maggio, ore 18 (turno D)
"Duke Ellington"
musica di Duke Ellington
coreografia: Roland Petit
scene: Jean-Michel Wilmotte
costumi: Hanae Mori, Alviero Martini
Balletto del Teatro di San Carlo
NUOVO ALLESTIMENTO IN COPRODUZIONE
CON ASAMI MAKI BALLET DI TOKYO
Teatro di San Carlo
Martedì 23 Aprile, ore 20.30 (turno A)
Mercoledì 24 Aprile, ore 18 (turno B)
Venerdì 26 Aprile, ore 20.30 (turno C)
Sabato 27 Aprile, ore 18 (turno D)
Domenica 28 Aprile, ore 17 (turno F)
"Manon"
di Jules Massenet
Manon Lescaut: Norah Amsellem
Le Cavalier des Grieux: Marcello Alvarez
Lescaut: Gilles Cachemaille
Le Comte des Grieux: Alain Vernhes
Poussette: Marie Igarashi
Gavotte: Mina Blum
Rosette: Nicoletta Curiel
De Brétigny: Piero Terranova
direttore: Daniel Oren
regia: Alberto Fassini
scene e costumi: Pierluigi Samaritani
Orchestra, Coro e Balletto del
Teatro di San Carlo
ALLESTIMENTO DEL TEATRO DELL'OPERA DI ROMA
Teatro di San Carlo
Giovedì 16 Maggio, ore 20.30 (turno A)
Domenica 19 Maggio, ore 17 (turno F)
Mercoledì 22 Maggio, ore 18 (turno B)
Sabato 25 Maggio, ore 20.30 (turno C)
Martedì 28 Maggio, ore 20.30
Giovedì 30 Maggio, ore 18 (turno D)
"Ernani"
di Giuseppe Verdi
Don Carlos: Vladimir Chernov
Don Ruy Gomez De Silva: Andrea Papi
Ernani: Cesar Hernandez
Don Riccardo: Angelo Casertano
Jago: Graziano Polidori
Elvira: Marina Mescheriakova
Giovanna: Sonia Corsini
direttore: John Neschling
regia: Grischa Asagaroff
scene: Dante Ferretti
costumi: Gabriella Pescucci
Orchestra, Coro e Balletto del Teatro di San Carlo
ALLESTIMENTO DELL'OPERNHAUS DI ZURIGO
Teatro di San Carlo
Martedì 18 Giugno, ore 20.30 (turno A)
Giovedì 20 Giugno, ore 18 (turno B)
Sabato 22 Giugno, ore 20.30 (turno C)
Martedì 25 Giugno, ore 18 (turno D)
Giovedì 27 Giugno, ore 20.30
Domenica 30 Giugno, ore 17 (turno F)
"Te voglio bene assaje"
musiche su temi donizettiani degli Allievi della
Bottega di Composizione di San Pietro a Majella
direttore: Renato Piemontese
coreografia: Luciano Cannito
costumi: Odette Nicoletti
Orchestra e Balletto del Teatro di San Carlo
ALLESTIMENTO DEL TEATRO DI SAN CARLO
Cortile del Palazzo Reale
Giovedì 4 Luglio, ore 21.30
Venerdì 5 Luglio, ore 21.30 (turno D)
Sabato 6 Luglio, ore 21.30
Domenica 7 Luglio, ore 21.30 (turno F)
Martedì 9 Luglio, ore 21.30
Mercoledì 10 Luglio, ore 21.30 (turno B)
"Five Seasons"
musica di Marco Schiavoni
coreografia: Luciano Cannito
"Sync"
musica di Ludovico Einaudi
coreografia: Nils Christe
"Grosse Fuge"
musica di Ludwig Van Beethoven
coreografia: Hans Van Manen
Balletto del Teatro di San Carlo
Teatro di San Carlo
Martedì 8 Ottobre, ore 20.30 (turno A)
Giovedì 10 Ottobre, ore 18 (turno B)
Venerdì 11 Ottobre, ore 20.30
Sabato 12 Ottobre, ore 18 (turno D)
Domenica 13 Ottobre, ore 17 (turno F)
"Samson et Dalila"
di Camille Saint-Saëns
Dalila: Nadja Michael
Samson: Sergej Larin
Le Grand Prêtre: Alain Fondary
direttore: Oleg Caetani
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Teatro di San Carlo
Mercoledì 6 Novembre, ore 20.30
Sabato 9 Novembre, ore 20.30
Martedì 12 Novembre, ore 18
Giovedì 14 Novembre, ore 18
Domenica 17 Novembre, ore 17
ABBONAMENTI E PREZZI SINGOLI SPETTACOLI
(La direzione si riserva la facoltà di modificare
il presente programma)
OPERAZIONE OPERA
PROGRAMMA SCUOLE 2001
In collaborazione con il Provveditorato agli Studi di Napoli
Il Teatro di San Carlo dà ampio spazio all'attività
promozionale puntando soprattutto su un cartellone pensato appositamente per
un pubblico giovane con spettacoli che tengano conto delle varie fasce d'età
dalle scuole elementari al liceo.
Il programma intende offrire l'esempio di ogni genere musicale dall'opera
al concerto, dal balletto al recital. Un cartellone che vuole superare i confini
dei generi per sensibilizzare il pubblico dei giovani come è stato
per Storie, preghiere e canti nella Napoli del 1799, uno spettacolo che non
solamente riproponeva le celebrazioni per la Rivoluzione napoletana ma univa
uno spettacolo di struttura classica curato da Roberto De Simone con l'esibizione
di Enzo Gragnianiello un divo della musica leggera che proponeva canzoni del
Settecento.
Il bilancio della stagione 1998/99 registra oltre 40.000 studenti. Nel 2000
si sono superate le 50.000 presenze.
Teatro di San Carlo
Viva Verdi
I cori che infiammarono il Risorgimento italiano
Coro del Teatro di San Carlo
FEBBRAIO:
venerdì 9, sabato 10, martedì 13, mercoledì 14, giovedì
15
Teatro di San Carlo
La Strada
Compagnia di Ballo del Teatro di San Carlo
FEBBRAIO:
venerdì 23, sabato 24, mercoledì 28
MARZO:
giovedì 1
Teatro di San Carlo
Pinocchio
Opera coreografica in un atto e cinque quadri tratta dalla favola di Carlo
Collodi
Allievi della Scuola di Ballo del Teatro di San Carlo
MARZO:
domenica 25, lunedì 26, martedì 27, giovedì 29, venerdì
30, sabato 31
APRILE:
domenica 1
Teatro di Corte di Palazzo Reale
(in collaborazione. con la Sovrintendenza per i Beni Architettonici e Ambientali
di Napoli)
Cassandra
Compagnia di Ballo del Teatro di San Carlo
APRILE:
martedì 3, giovedì 5, venerdì 6, sabato 7, martedì
10, mercoledì 11
Teatro di San Carlo
Viva Verdi
Sinfonie, Ouverture, Danze del Musicista del Risorgimento italiano
Orchestra Sinfonica del Teatro di San Carlo
APRILE:
mercoledì 4, giovedì 5
MAGGIO:
venerdì 4, sabato 5
Teatro di San Carlo
I Balletti Russi
Scuola di Danza del Teatro di San Carlo
OTTOBRE:
martedì 23, giovedì 25, venerdì 26, domenica 28, martedì
30, mercoledì 31
Teatro di San Carlo
Viva Verdi
Sinfonie, Ouverture, Danze del Musicista del Risorgimento italiano
Orchestra Sinfonica del Teatro di San Carlo
NOVEMBRE:
martedì 20, mercoledì 21, venerdì 23, sabato 24, martedì
27
Teatro di Corte di Palazzo Reale
(in collaborazione. con la Sovrintendenza per i Beni Architettonici e Ambientali
di Napoli)
Un tram chiamato desiderio
Compagnia di Ballo del Teatro di San Carlo
NOVEMBRE:
mercoledì 28, venerdì 30
DICEMBRE:
martedì 4, mercoledì 5, venerdì 7, martedì 11
Teatro di San Carlo
Viva Verdi
I cori che infiammarono il Risorgimento italiano
Coro del Teatro di San Carlo
DICEMBRE:
venerdì 14, sabato 15, martedì 18
Ingresso: L. 15.000
Per gli spettacoli al Teatro di Corte di Palazzo Reale è
compresa la visita all' appartamento storico
La direzione si riserva la facoltà di modificare
il presente programma