Circolo Scacchistico del Cusio
Omegna 2007
Domenica 26 agosto 2007, nell’ambito dei festeggiamenti di S.Vito ad Omegna, il Circolo Scacchistico del Cusio ha organizzato una partita di scacchi viventi che si è svolta su una piattaforma galleggiante antistante il lungolago.
La manifestazione ha visto la partecipazione massiccia della popolazione omegnese e di tanti turisti che hanno approfittato della splendida giornata di sole per passare una domenica di festa aspettando lo spettacolo pirotecnico della sera che da più di cento anni caratterizza la festa di S.Vito.
I pezzi degli scacchi giganti sono stati mossi dai personaggi in costume del 1700 del Gruppo Storico di Borgomanero. Una musica di sottofondo accompagnava ogni mossa ed era diversa secondo il pezzo che si spostava sulla scacchiera, mentre tre soci del Circolo Scacchistico del Cusio, rigorosamente vestiti in costume dell’epoca per non apparire come intrusi, seguivano con attenzione e pilotavano adeguatamente i figuranti, contemporaneamente altri due nostri soci illustravano la partita su altrettante scacchiere murali.
Il Gruppo Storico di Borgomanero ha in precedenza allietato i numerosi spettatori con una sfilata per le vie del centro storico, un balletto nella piazza principale e la prosecuzione del corteo sfociato sulla piattaforma.
Per tornare alla partita occorre rimarcare l’intenso lavoro di ricerca storica fatto dal nostro socio Libero Faraci che ha saputo magistralmente interpretare un fatto storico realmente avvenuto ai primi del ‘500, quando le truppe spagnole, comandate dal Capitano Carlos d’Avalos saccheggiarono le terre del Cusio. La leggenda narra che i borghi di Gozzano ed Omegna, ancora integri, avrebbero subito la stessa sorte sennonché una nobildonna del luogo, la Contessa Isadora di Trelancia, avendo saputo che il capitano spagnolo era un valente giocatore di scacchi, lo sfidò ad una partita; se avesse vinto il capitano Gozzano ed Omegna sarebbero state saccheggiate, in caso contrario gli spagnoli dovevano abbandonare la zona e tornarsene a casa loro. Naturalmente vinse la Contessa e i borghi furono liberati.
I personaggi della Contessa Isadora e del Capitano Carlos sono stati interpretati da Lidia e Domenico Brioschi dell’Associazione Culturale La Finestra Sul Lago di San Maurizio d’Opaglio, che hanno saputo interpretare magistralmente la parte ed hanno drammatizzato con valente professionalità la partita che si stava svolgendo sulla piattaforma.
In realtà la partita scelta per lo spettacolo è denominata la “Sempreverde”, giocata tra due grandi maestri tedeschi e vinta dal bianco che, dopo uno splendido sacrificio di donna ha trionfato con uno spettacolare scacco matto d’alfiere alla 24^ mossa.
L’evento di Omegna ha riscosso notevole successo con gran soddisfazione sia del nostro Circolo, sia del gruppo Storico di Borgomanero, sia dell’Associazione La Finestra Sul Lago, oltre che del Comitato Festeggiamenti S.Vito che ci ha invitato a riproporlo anche l’anno prossimo con un’altra partita altrettanto spettacolare, sperando in una presenza di pubblico sempre più numerosa ed entusiasta.