Anno 3 - numero 4 / Autunno 1999
EDITORIALE
Siamo alla terza tappa del Dossier-Italia: un appuntamento particolarmente importante per la coppia Nureyev-Fonteyn che arriva per la prima volta a Roma. Siamo nel giugno del 1964, pochi giorni prima dell'evento di Spoleto con 'Raymonda' che abbiamo esaminato nello scorso numero. Roma li attendeva con trepidazione e i due non avrebbero deluso le aspettative del pubblico romano. Per questo numero l'Archivio del Teatro dell'Opera di Roma, nella persona del gentilissimo signor Reggiani, ci ha fornito il programma della serata in cui la straordinaria coppia presentava un programma d'eccezione.
La serata comprendeva "Le corsaire", il famoso 'pas de deux' con il quale Nureyev e Fonteyn presentarono al pubblico romano il proprio biglietto da visita, e successivamente, la nuova creazione di Ashton, 'Marguerite et Armand' che era destinata ad essere l'opera che meglio avrebbe identificato i due grandi artisti.
Il successo fu tale che al termine del balletto in sala scoppiò un'ovazione durata ininterrottamente 25 minuti: un vero record!
Altre du composizioni completavano la serata: "Sinfonia in do" su musica di Bizet, e "The rake's progress" con la coreografia di Ninette de Valois ( che all'epoca esercitava una sorta di supervisione artistica accanto al Maestro Bogianckino all'Opera di Roma). Tra gli interpreti della 'Sinfonia' la Matteini e Walter Zappolini; in "The rake's progress" si esibiva la giovanissima Terabust. L'archivio del Teatro dell'Opera di Roma possiede un'abbondante rassegna stampa relativa agli spettacoli presentati nel proprio teatro e potete star certi che questi documenti non andranno perduti. Abbiamo infatti avuto la possibilità di entrare in possesso di questo prezioso materiale che per motivi di spazio non può essere tutto inserito nei bollettini, e perciò vi ricordiamo il nostro progetto di riunire, riordinare ampliare e commentare tutto ciò che è già stato e sarà presentato sui nostri bollettini e farne una vera e propria pubblicazione autonoma, unica nel suo genere. A tal proposito vi sollecitiamo ad aiutarci in questo lavoro perchè ogni teatro di ogni città, grande o piccola, possiede il proprio archivio al quale solo voi potete mettere mano. In ultimo consultate le successive pagine per l'opportunità di avere la locandina del giugno del 1964 che vedete in prima pagina.
La Redazione
Potrete ricevere il bollettino completo di foto, articoli e notizie varie, direttamente a casa vostra compilando la nostra scheda di adesione!
Saremo felici di avervi come nuovi Soci!
HOME
1