![]()
![]()
SULL'IMPLAUSIBILITÀ DEL PRESSARIFIUTI DELLA MORTE NERA
di Joshua Tyree
Tradotto da keroppi
----
Io dico che il pressarifiuti a bordo della Morte Nera di "Guerre Stellari" è implausibile, inconoscibile e, per di più, inefficiente.
L'intero dibattito sul pressarifiuti ruota intorno alla questione se la Morte Nera espella i rifiuti nello spazio oppure no. Io -- uno tra tanti -- credo che lo faccia. Sebbene non vediamo mai la Morte Nera mentre espelle i rifiuti, vediamo un'altra astronave imperiale, la cosidetta "Star Destroyer", eiettare i rifiuti nello spazio. Dunque non vedo alcuna ragione di sospettare che il protocollo imperiale che detta che i rifiuti vadano esplusi nello spazio non si applichi egualmente a tutta l'astroflotta Imperiale, compresa la Morte Nera.
La Morte Nera deve chiaramente affrontare un problema di smaltimento delle scorie. Data la sua grandezza, e l'ingente numero di personale a bordo, l'ammontare dei prodotti di scarto che viene generato quotidianamente -- resti di cibo, equipaggiamento danneggiato e inserivibile, escrementi, ecc. -- può essere difficilmente concepito anche dalla più fervida delle immaginazioni. Ora, non riesco a comprendere come una organizzazione così spietata ed efficente come l'Impero avrebbe dovuto applicare una tale pericolosa e insalubre pratica di smaltimento quale quella rappresentata nel film.
Ecco i problemi, per come li ho potuti accertare, e in ascendente ordine di gravità, del presunto sistema di smalitmento dei rifiuti della Morte Nera:
1. Tralasciando la questione di come la Principessa Leia sia venuta a conoscenza di dove si trova il pressarifiuti, e del fatto che lo sfiatatoio conduce effettivamente verso un buon nascondiglio per la missione di salvataggio, perché mai la conduttura conduce giù proprio verso il pressarifiuti? Ora, sfiatatoi di questo tipo consentirebbero alle esalazioni fetide della melma di scarto (spore, fungoidi, ecc.) di impestare il resto della Morte Nera. Non sarebbe stato più igienico e prudente per i progettatori della Morte Nera optare per un sistema a compartimenti stagni o per un contentitore sigillato e asettico?
2. Perché entrambe le pareti del pressarifiuti si muovono l'una verso l'altra? Con un sistema a singola parete mobile si farebbe affidamento su di un ancoramento più stabile. Per non parlare del fatto che l'altra parete non semovente potrebbe pressare i rifiuti con molta più forza ed efficacia.
3. Perché il pressarifiuti pressa i rifiuti così lentamente e con tanta difficoltà non appena viene interposta una sottile sbarra di metallo? Di certo i pezzi di metallo della Morte Nera sono uno dei principali oggetti di rifiuto che bisogna compattare. Quindi, è eminentemente ragionevole che il pressariufti fosse stato progettato in modo da risolvere il problema dell'interposizione di sottili sbarre di metallo. (E sebbene io detesti quel genere di persone che dicono "te l'avevo detto!", sarebbe un'omissione se non facessi notare che un sistema a singola parete mobile avrebbe notevolmente migliorato la prestazione in tal senso).
4. Perchè il pressarifiuti pressa i rifiuti solo lateralmente? Una volta espluse nello spazio le superfici che risultano da questo processo primitivo e unidirezionale di pressaggio dei rifiuti (ovvero agglomerati solidi, appiattiti, e dalla forma e l'estensione di un'intera stanza) non costituirebbero un serio pericolo per le astronavi imperiali che stazionano nelle vicinanze?
5. E che dire della creatura che vive dentro il pressarifiuti? Presumibilmente, la creatura sopravvive perché le pareti semoventi non arrivano ad estendersi fino al fondo della stanza, dove galleggia la melma. Altrimenti, se le le pareti raggiungessero il pavimento, la creatura sarebbe uccisa ogni volta che i rifiuti vengono pressati. Inoltre, il progetto impiegato sulla Morte Nera deve aver consentito ai rifiuti organici di filtrare giù sul fondo, dove il parassitario mostro verminoso possa divorarli. Ma cosa succede quando frammenti più pesanti di rifiuti non-organici cadono e si accumulano sul fondo? Questi rifiuti non si incastrano sotto le pareti semioventi, causandone il malfunzionamento? Le truppe imperiali devono confrontarsi col mostro ogni volta che bisogna rimuovere frammenti di rifiuti non pressati accumulati sul fondo?
6. Perché dunque non mantenere sistemi separati per scarti organici e organici, permettendo una piena compattazione di quelli inorganici e un sistema sanitario isolato per quelli organici?
7. Perché l'Impero, in ogni modo, si preoccupa di ridurre l'efflusso di rifiuti organici? Dobbiamo credere che gli architetti della Morte Nera, un manipolo di cinici volti al dominio dell'intero universo conosciuto, sono nondimeno sensibili alle quesitioni ecologiche? I rifiuti organici marcirebbero nello spazio? E allora? Inoltre, perché l'Impero si è preso la briga di acquistare una mostruosa e parassitica creatura verminosa perché si nutrisse dei resti organici e li smaltisse, considerando specialmente i summenzionati difetti nel progetto del sistema operativo e i generali fasitidi di mantenimento?
8. Personalmente, fosse stato per me, avrei progettato speciali astronavi atte esclusivamente allo smaltimento dei rifiuti, invece che ricorrere a un rozzo, ingombrande e inefficente (per non dire scarsamente igienico) pressarifiuti-con-verme.
9. Se l'Impero si ostina a espellere i rifiuti nello spazio, perché prima si preoccupa di compattarli? L'universo è virtualmente infinito. Nella vastità interstellare può avere ben poca importanza quanto spazio occupano i rifiuti. Inoltre, si può persino sostenere persuasivamente che, al contrario, sarebbe più conveniente che i rifiuti occupino più spazio possibile, in modo da essere individuati più facilmente dai sistemi radar delle astronavi imperiali quali oggetti vaganti con cui evitare una collisione. Rifiuti pressati costituiscono piccole concentrazioni più massicie che senza dubbio causerebbero danni non irrilevanti a un astronave imperiale. E va da se che danni alle astronavi creerebbero, a loro volta, ancor più seccature e fastidi all'Impero.
Si da per inteso, cortese lettore, che io sono a favore di creare seccature e fastidi all'Impero. Quel che tuttavia mi lascia perplesso e perché mai l'Impero avrebbe dovuto crearsene tanti da solo. Q.E.D.
----
La versione originale inglese si trova su mcsweeneys
Per acquistare il modellino del pressarifiuti clicca qui
Leggi questo articolo con Google
Message-Id: <f5a58e8d.0201152209.750247a9@posting.google.com>