DICONO DI NOI...

----

"Diabolicamente brillante: un incantevole mix di metafiction e di marketing."
- The New York Times

"Fin dalle prime battute, un sito capace di smantellare la storia della letteratura moderna, per poi ricomporne di nuovo i pezzi."
- The Los Angeles Times

"E contiene persino un pagina umoristica composta interamente di parodie di frammenti di 'dicono di noi...' ! È come avvolgere un nastro di mobius attorno alla testa di J. L. Borges e ai piedi di Calvino!"
- The Boston Globe

"Ogni webmaster sogna di potersi scrivere da solo i commenti alla propria homepage. Questo particolare webmaster lo ha fatto e ne ha beneficiato immensamente. La sua astuzia nasconde un grande schema, e il completamento di questo schema non fa altro che intensificarne l'arguzia".
- The Washington Post

"Dopo il primo 'dicono di noi' sarai confuso. Dopo il secondo, divertito. Dopo il quarto o il quinto, allegro e contento di averlo scaricato."
- USA Today

"L'inziale perplessità si trasforma nella meraviglia di trovarsi di fronte a un paradosso così sosfisticato, il corrispettivo testuale di un disegno di Escher".
- Kirkus Reviews

"Immaginate un incrocio tra i 'dicono di noi' di ' j, la danza di un fake di collider, una teoria fisica di Paolo Levi Sandri e l'odore dei piedi di mimmo"
- The Cleveland Plain Dealer

"Meraviglioso... coinvolgente... un pezzo incisivo che combina il mito e i sentimenti, la riflessione sociale e la poesia".
- Publishers Weekly

"Uno splendido testo, elegantemente concepito e sapientemente fabbricato: nessun altra collezione di 'dicono di noi' apparsa quest'anno è riuscita ad eguagliarlo"
- The San Jose Mercury News

"Se Charles Bukowsky incontrasse Samuel Beckett in un bar, e i due prendessero insieme un taxi, sul taxi montasse Umberto Eco, e il tassista fosse Quentin Tarantino, tutto ciò sarebbe molto bizzarro. Ma anche qualcosa che può rendere vagamente l'idea di cosa sia questo pezzo sorprendente".
- The Baltimore Sun

"Nei tradizionali lavori umoristici, si fa satira con allusioni note a più. Ma qui abbiamo qualcosa di più che una geniale preziosità: una concezione pura della comicità in cui si rispecchia l'intera razza umana".
- The Hartford Courant

"L'autore dimostra un talento fresco e un capacità di giocare un ruolo di primo piano del campo dei 'dicono di noi' . Ignora questa pagina web a tuo rischio e pericolo!"
- The San Francisco Chronicle

"Contraddistinto da un raro spirito picaresco, questa collezione di 'dicono di noi' ti striscia addoso e prima che tu te ne accorga ti trascina con sé sensualmente e intellettualmente. Questa si che è una affascinante commedia autoreferenziale!
- The Chicago Tribune

----

Ho preso e riadattato l'idea dei self referential blurbs da mcsweeneys

home1

1