DISCIPLINA |
DVD |
LEZ |
TITOLO |
Architettura del Paesaggio |
25 |
19 |
Gauss-Green |
Architettura del Paesaggio |
1 |
0 |
Presentazione |
Architettura del Paesaggio |
1 |
6 |
Parchi pubblici inglesi |
Architettura del Paesaggio |
1 |
8 |
I parchi del XX secolo |
Architettura del Paesaggio |
27 |
9 |
|
Archivistica |
28 |
11 |
|
Azionamenti Elettrici 2 |
26 |
23 |
Protocollo e aspetti giuridici |
Basi di Dati per sistemi informativi territoriali |
25 |
17 |
Controllo trapezio semplificato - Tachimetro Brushless |
Basi di Dati per sistemi informativi territoriali |
1 |
13 |
Linguaggio SQL |
Basi di Dati per sistemi informativi territoriali |
1 |
15 |
Linguaggio SQL |
Basi di Dati per sistemi informativi territoriali |
3 |
6 |
Vincoli di integrità |
Basi di Dati per sistemi informativi territoriali |
3 |
11 |
Linguaggio SQL |
Basi di Dati per sistemi informativi territoriali |
5 |
1 |
Basi di dati |
Basi di Dati per sistemi informativi territoriali |
5 |
2 |
Sistemi di Basi di dati |
Basi di Dati per sistemi informativi territoriali |
5 |
16 |
Progettazione di Base di Dati |
Basi di Dati per sistemi informativi territoriali |
5 |
20 |
Progettazione concettuale |
Basi di Dati per sistemi informativi territoriali |
7 |
4 |
Il modello relazionale |
Basi di Dati per sistemi informativi territoriali |
7 |
9 |
Algebra relazionale |
Basi di Dati per sistemi informativi territoriali |
7 |
10 |
Algebra relazionale |
Basi di Dati per sistemi informativi territoriali |
7 |
12 |
Linguaggio SQL |
Basi di Dati per sistemi informativi territoriali |
9 |
15 |
Linguaggio SQL |
Basi di Dati per sistemi informativi territoriali |
9 |
27 |
Esempio... |
Basi di Dati per sistemi informativi territoriali |
12 |
10 |
Algebra relazionale |
Basi di Dati per sistemi informativi territoriali |
12 |
11 |
Linguaggio SQL |
Basi di Dati per sistemi informativi territoriali |
12 |
17 |
Il modello entità-relazione |
Basi di Dati per sistemi informativi territoriali |
12 |
25 |
La normalizzazione |
Basi di Dati per sistemi informativi territoriali |
12 |
29 |
Data Warehousing |
Basi di Dati per sistemi informativi territoriali |
15 |
24 |
La normalizzazione |
Calcolatori Elettronici 1 |
19 |
19 |
Progettazione Concettuale |
Calcolatori Elettronici 1 |
19 |
5 |
Percorso dati e unità di controllo |
Calcolatori Elettronici 1 |
19 |
26 |
Processi RISC e superscalari |
Calcolatori Elettronici 1 |
20 |
13 |
Memoria cache |
Calcolatori Elettronici 1 |
20 |
16 |
Architettura x86 |
Calcolatori Elettronici 1 |
23 |
7 |
Moltiplicatore binario e architettura di base della CPU |
Calcolatori Elettronici 1 |
23 |
10 |
Modi di indirizzamento |
Calcolatori Elettronici 1 |
23 |
24 |
Processi RISC e superscalari, la pipeline |
Calcolatori Elettronici 1 |
32 |
20 |
|
Calcolatori Elettronici 1 |
30 |
8 |
|
Calcolatori Elettronici 1 |
27 |
12 |
|
Calcolatori Elettronici 1 |
30 |
14 |
|
Calcolatori Elettronici 1 |
27 |
15 |
|
Calcolatori Elettronici 2 |
27 |
18 |
|
Calcolatori Elettronici 2 |
9 |
21 |
La qualità di servizio nelle Reti.. |
Calcolatori Elettronici 2 |
26 |
2 |
Architettura Del Processore 8086 Parte 1 |
Calcolatori Elettronici 2 |
26 |
9 |
Architettura Del Processore 8086 Parte 1 |
Calcolatori Elettronici 2 |
28 |
10 |
L'interfaccia parallela |
Calcolatori Elettronici 3 |
31 |
7 |
Istruzioni per il controllo del flusso |
Calcolatori Elettronici 3 |
9 |
1 |
Introduzione |
Calcolatori Elettronici 3 |
13 |
3 |
Le funzioni come componenti software |
Calcolatori Elettronici 3 |
13 |
4 |
Astrazione e rappresentazione |
Calcolatori Elettronici 3 |
13 |
14 |
Overloading di operatori, conversioni di tipo |
Calcolatori Elettronici 3 |
21 |
6 |
|
Calcolatori Elettronici 3 |
27 |
30 |
|
Calcolo Numerico |
32 |
27 |
|
Calcolo Numerico |
1 |
1 |
Presentazione |
Calcolo Numerico |
6 |
4 |
Il metodo delle eliminazioni di Gauss |
Calcolo Numerico |
9 |
13 |
Spline cubiche |
Calcolo Numerico |
9 |
16 |
Calcolo di integrali |
Calcolo Numerico |
26 |
5 |
L'algoritmo di Gauss |
Calcolo Numerico |
25 |
18 |
Equazioni Differenziali Ordinarie |
Campi Elettromagnetici 1 |
31 |
6 |
|
Campi Elettromagnetici 1 |
1 |
6 |
Onde stazionarie |
Campi Elettromagnetici 1 |
1 |
35 |
Linee di trasmissione nel dominio del .. |
Campi Elettromagnetici 1 |
1 |
37 |
Propagazione di impulsi su linee con p... |
Campi Elettromagnetici 1 |
8 |
2 |
Circuiti a parametri distribuiti |
Campi Elettromagnetici 1 |
8 |
4 |
Equazioni delle linee in regime sin.. |
Campi Elettromagnetici 1 |
8 |
6 |
Onde stazionarie |
Campi Elettromagnetici 1 |
9 |
1 |
Introduzione |
Campi Elettromagnetici 1 |
12 |
3 |
Equazione delle onde su linee ideali |
Campi Elettromagnetici 1 |
12 |
5 |
Soluzione delle equazioni delle linee in regime sinusoidale |
Campi Elettromagnetici 1 |
12 |
7 |
Esempi di linee di trasmissione (Parte 1) |
Campi Elettromagnetici 1 |
12 |
8 |
Esempi Di Linee Di Trasmissione (Parte 2) |
Campi Elettromagnetici 1 |
12 |
14 |
Carta di Smith |
Campi Elettromagnetici 1 |
12 |
28 |
Matrice Scattering |
Campi Elettromagnetici 1 |
21 |
32 |
Misure su componenti in micorsctriscia |
Campi Elettromagnetici 1 |
21 |
33 |
|
Campi Elettromagnetici 2 |
21 |
13 |
|
Campi Elettromagnetici 2 |
6 |
7 |
|
Campi Elettromagnetici 2 |
7 |
16 |
La propagazione gui |
Campi Elettromagnetici 2 |
9 |
13 |
Riflessione di onde... |
Campi Elettromagnetici 2 |
17 |
36 |
Misure di coefficienti di riflessione in modulo e fase |
Campi Elettromagnetici 2 |
20 |
30 |
Descrizione delle giunzio |
Campi Elettromagnetici 2 |
27 |
17 |
Equazioni delle Linee di Trasmissione |
Campi Elettromagnetici 2 |
30 |
31 |
|
Campi Elettromagnetici 2 |
30 |
38 |
|
Campi Elettromagnetici per Elettronica |
32 |
39 |
|
Campi Elettromagnetici per Elettronica |
1 |
1 |
Introduzione |
Campi Elettromagnetici per Elettronica |
1 |
3 |
Propagazione ondosa su l.. |
Campi Elettromagnetici per Elettronica |
1 |
5 |
Onde monocromatiche e pa... |
Campi Elettromagnetici per Elettronica |
1 |
9 |
I coefficienti di rifles... |
Campi Elettromagnetici per Elettronica |
1 |
13 |
Diagrammi di tensione |
Campi Elettromagnetici per Elettronica |
1 |
14 |
Linee di trasmissione co... |
Campi Elettromagnetici per Elettronica |
1 |
17 |
Linee di trasmissione co... |
Campi Elettromagnetici per Elettronica |
1 |
25 |
Linee di trasmissione nel dominio de... |
Campi Elettromagnetici per Elettronica |
1 |
33 |
Mezzi dielettrici strati... |
Campi Elettromagnetici per Elettronica |
1 |
34 |
Fibre ottiche |
Campi Elettromagnetici per Elettronica |
1 |
36 |
Irradiazione di antenne ... |
Campi Elettromagnetici per Elettronica |
7 |
1 |
Introduzione |
Campi Elettromagnetici per Elettronica |
7 |
14 |
Linee di trasmissione... |
Campi Elettromagnetici per Elettronica |
7 |
16 |
Linee di trasmissione... |
Campi Elettromagnetici per Elettronica |
7 |
18 |
Adattamento di impede... |
Campi Elettromagnetici per Elettronica |
7 |
19 |
Adattatori di impeden... |
Campi Elettromagnetici per Elettronica |
7 |
36 |
Irradiazione Di Anten... |
Campi Elettromagnetici per Elettronica |
9 |
4 |
Linee Di Trasmissione, Analisi Ne... |
Campi Elettromagnetici per Elettronica |
9 |
15 |
Linee di trasmissione... |
Campi Elettromagnetici per Elettronica |
12 |
2 |
Circuiti a parametri distribuiti |
Campi Elettromagnetici per Elettronica |
12 |
6 |
Equazioni delle linee, soluzioni di tipo stazionario |
Campi Elettromagnetici per Elettronica |
12 |
11 |
Carta di Smith, parte 1 |
Campi Elettromagnetici per Elettronica |
12 |
22 |
Analizzatore di reti |
Campi Elettromagnetici per Elettronica |
12 |
27 |
Propagazione di impulsi su linee ideali disadattate |
Campi Elettromagnetici per Elettronica |
12 |
33 |
Mezzi dielettrici stratificati |
Campi Elettromagnetici per Elettronica |
12 |
39 |
Linee ideali disadattate |
Campi Elettromagnetici per Elettronica |
26 |
20 |
Linee di trasmissione con perdita |
Campi Elettromagnetici per Elettronica |
26 |
27 |
Propagazione di impulsi |
Campi Elettromagnetici per Elettronica |
30 |
28 |
|
Chimica |
30 |
31 |
|
Chimica |
1 |
2 |
Struttura atomica |
Chimica |
1 |
3 |
Struttura atomica |
Chimica |
1 |
5 |
Struttura atomica |
Chimica |
1 |
7 |
Legame chimico |
Chimica |
1 |
9 |
Forze di legami intermolecolari |
Chimica |
1 |
12 |
Reazioni di scambio |
Chimica |
1 |
14 |
Termochimica |
Chimica |
1 |
15 |
Termochimica |
Chimica |
1 |
16 |
Lo stato gassoso |
Chimica |
1 |
17 |
Lo stato gassoso |
Chimica |
1 |
23 |
Cinetica chimica |
Chimica |
1 |
25 |
Equilibrio chimico |
Chimica |
1 |
27 |
Acidi e basi |
Chimica |
1 |
31 |
Elettrochimica |
Chimica |
1 |
40 |
Polimeri |
Chimica |
3 |
6 |
Le forze intermolecolari |
Chimica |
5 |
1 |
Struttura atomica |
Chimica |
5 |
6 |
Legame chimico ionico e covalente |
Chimica |
5 |
40 |
Polimeri di addizione |
Chimica |
9 |
21 |
Soluzioni e solubilità dei gas |
Chimica |
13 |
2 |
Struttura atomica, spettri atomici e teoria quantica |
Chimica |
13 |
29 |
Termodinamica, principio |
Chimica |
13 |
31 |
Elettrochimica, elettrolisi e sue applicazioni, Legge di Faraday |
Chimica |
18 |
32 |
Elettrochimica, Pila Daniell |
Chimica |
19 |
25 |
Equilibrio chimico |
Chimica |
19 |
28 |
Acidi e basi, scala di PH, Idrolisi, Equilibri |
Chimica |
19 |
33 |
Elettrochimica |
Chimica |
20 |
34 |
Applicazioni dei potenziali di elettrodo |
Chimica |
25 |
11 |
Nomenclatura Composti Inorganici |
Chimica |
29 |
6 |
Le forze intermolecolari |
Chimica |
31 |
38 |
Gruppi funzionali |
Chimica |
1 |
7 |
|
Chimica |
26 |
3 |
Inquinamento e degrado dei beni ambientali |
Chimica |
28 |
19 |
|
Chimica del Restauro |
28 |
20 |
|
Chimica dell'Ambiente |
28 |
22 |
|
Civilità Preclassiche.avi |
28 |
24 |
|
Civilta Preclassiche |
31 |
28 |
|
Commutazione |
26 |
28 |
Rapporti fra Creta ed Egitto |
Comportamento Meccanico dei Materiali |
18 |
1 |
La funzione di commutazione, rete logica e rete fi.. |
Comportamento Meccanico dei Materiali |
20 |
5 |
Cinematica del corpo deforma |
Comunicazione e Persuasione |
20 |
10 |
La flessione composta, g |
Comunicazione e Persuasione |
21 |
13 |
Analisi di caso, il Mein Kampf di Adolf Hitler |
Comunicazioni Elettriche |
21 |
8 |
Tecniche della persuasione |
Comunicazioni Elettriche |
3 |
1 |
Introduzione |
Comunicazioni Elettriche |
3 |
5 |
Trasmissione di segnali analogici |
Comunicazioni Elettriche |
9 |
3 |
Sorgenti di informazione analogica |
Comunicazioni Elettriche |
9 |
10 |
Il rumore negli apparati |
Comunicazioni Elettriche |
13 |
9 |
Il Rumore NegliApparati |
Comunicazioni Elettriche |
13 |
15 |
Trasmissione di simboli isolati |
Comunicazioni Elettriche |
13 |
16 |
Trasmissione di simboli isolati |
Comunicazioni Elettriche |
13 |
21 |
Trasmissione di sequenze di simboli con modulazione |
Comunicazioni Elettriche |
18 |
2 |
Sorgenti di Informazione di tipo numeric... |
Comunicazioni Elettriche |
18 |
8 |
Il rumore negli apparati (I) |
Comunicazioni Elettriche |
26 |
6 |
Trasmissione di segnali analogici |
Comunicazioni Elettriche |
25 |
6 |
|
Controlli Automatici |
31 |
4 |
|
Controlli Automatici |
20 |
39 |
Principio di Separazione |
Controlli Automatici |
27 |
4 |
|
Corso Linguaggio Java |
32 |
3 |
|
Corso Linguaggio Java |
30 |
28 |
|
Corso Propedeutico di Matematica |
30 |
50 |
|
Corso Propedeutico di Matematica |
1 |
24 |
Proprietà delle funzioni |
Corso Propedeutico di Matematica |
2 |
33 |
Trigonometria |
Corso Propedeutico di Matematica |
2 |
38 |
Disequazioni trigonometriche |
Corso Propedeutico di Matematica |
3 |
1 |
Insiemi |
Corso Propedeutico di Matematica |
3 |
2 |
Gli insiemi numerici |
Corso Propedeutico di Matematica |
5 |
35 |
La Funzione Tangente, Identità |
Corso Propedeutico di Matematica |
7 |
6 |
Curve del piano |
Corso Propedeutico di Matematica |
7 |
10 |
Trasformazioni del piano |
Corso Propedeutico di Matematica |
7 |
14 |
Polinomi e operazioni sui.. |
Corso Propedeutico di Matematica |
7 |
37 |
Equazioni trigonometriche |
Corso Propedeutico di Matematica |
9 |
11 |
Equazioni e disequazioni |
Corso Propedeutico di Matematica |
9 |
23 |
Proprietà delle funzioni,... |
Corso Propedeutico di Matematica |
12 |
1 |
Gli insiemi |
Corso Propedeutico di Matematica |
12 |
2 |
Gli insiemi numerici N,Z,Q |
Corso Propedeutico di Matematica |
12 |
3 |
I numeri reali, coordinate sulla retta |
Corso Propedeutico di Matematica |
12 |
8 |
Esempi di funzioni, trasformazioni del piano |
Corso Propedeutico di Matematica |
12 |
9 |
Trasformazioni del piano, proprietà generali e applicazione alla retta |
Corso Propedeutico di Matematica |
12 |
16 |
Sistemi lineari |
Corso Propedeutico di Matematica |
12 |
17 |
Sistemi lineari, coniche e trasformazioni del piano |
Corso Propedeutico di Matematica |
12 |
19 |
Sistemi di 2° grado e superiore |
Corso Propedeutico di Matematica |
12 |
20 |
Disequazioni in due incognite e loro interpretazione grafica |
Corso Propedeutico di Matematica |
12 |
21 |
Proprietà delle funzioni monotone, punti di massimo e minimo |
Corso Propedeutico di Matematica |
12 |
22 |
Proprietà delle funzioni iniettive e suriettive |
Corso Propedeutico di Matematica |
12 |
25 |
Le funzioni radice |
Corso Propedeutico di Matematica |
12 |
28 |
La funzione esponenziale |
Corso Propedeutico di Matematica |
12 |
30 |
Proprietà dei logaritmi |
Corso Propedeutico di Matematica |
23 |
27 |
Equazioni e disequazioni irrazionali |
Corso Propedeutico di Matematica |
32 |
5 |
La Retta nel Piano |
Corso Propedeutico Matematica |
32 |
15 |
|
Corso Propedeutico Matematica |
30 |
3 |
I Numeri Reali Coordinate Sulla Retta |
Corso Propedeutico Matematica |
29 |
5 |
|
Corso Propedeutico Matematica |
28 |
26 |
Esempi e applicazioni delle funzioni radice |
Costi Produzione E Gestione Aziendale |
30 |
26 |
Funzioni radice |
Costi Produzione E Gestione Aziendale |
19 |
2 |
Progettazione dell'o... |
Costi Produzione E Gestione Aziendale |
19 |
18 |
Localizzazione ed im... |
Costi Produzione E Gestione Aziendale |
19 |
19 |
Allocazione dei cost... |
Cultura d'Azienda |
20 |
5 |
La tecnostruttura e g |
Diritto Commerciale |
27 |
15 |
|
Diritto Commerciale |
17 |
16 |
Le categorie speciali di azioni |
Diritto Commerciale |
17 |
17 |
La circolazione dei titoli azionari |
Diritto Commerciale |
17 |
19 |
I modelli alternativi dualistico e monistico |
Diritto Commerciale |
17 |
26 |
Il bilancio, funzioni e principi |
Diritto Commerciale |
17 |
39 |
L'integrazione produttiva verticale |
Diritto Commerciale |
18 |
35 |
I contratti commerciali atipici |
Diritto Commerciale |
18 |
38 |
Le società quotate in borse |
Diritto Commerciale |
20 |
20 |
L'invalidità delle deliberazioni assembleari |
Diritto Commerciale |
20 |
31 |
Le società cooperative |
Diritto Commerciale |
20 |
32 |
Il fallimento delle società |
Diritto Commerciale |
22 |
3 |
Il concetto di imprenditore.avi |
Diritto Commerciale |
22 |
5 |
Il piccolo imprenditore |
Diritto Commerciale |
22 |
9 |
La concorrenza, i segni distintivi , le pri |
Diritto Commerciale |
22 |
11 |
Concetto e tipi di società |
Diritto Commerciale |
22 |
12 |
La società di persone |
Diritto Commerciale |
22 |
13 |
Società per azioni, concetto |
Diritto Commerciale |
22 |
15 |
Le azioni |
Diritto Commerciale |
22 |
18 |
Governance delle Società per Azioni |
Diritto Commerciale |
22 |
21 |
Responsabilità degli amministratori e dei s |
Diritto Commerciale |
22 |
22 |
Le modifiche dello statuto |
Diritto Commerciale |
22 |
23 |
Le operazioni sul capitale |
Diritto Commerciale |
22 |
24 |
Le obbligazioni |
Diritto Commerciale |
22 |
25 |
Le obbligazioni convertibili e gli strumenti |
Diritto Commerciale |
23 |
28 |
Lo scioglimento della società |
Diritto Commerciale |
23 |
29 |
I gruppi di società |
Diritto Commerciale |
23 |
33 |
I titoli di credito |
Diritto Commerciale |
23 |
40 |
L'integrazione produttiva orizzontale |
Diritto Commerciale |
24 |
30 |
Le altre società di capitali |
Diritto Commerciale |
24 |
34 |
La globalizzazione dell'economia e il dirit |
Diritto Commerciale |
31 |
1 |
|
Diritto Commerciale |
31 |
6 |
|
Diritto Commerciale |
31 |
27 |
|
Diritto Commerciale |
32 |
8 |
|
Dispositivi e Circuiti Elettronici |
32 |
14 |
|
Dispositivi e Circuiti Elettronici |
22 |
10 |
Semiconduttori intrinseci e |
Economia 1 per Ingegneria |
27 |
7 |
Drogaggio per Impiantazione Ionica |
Economia 1 per Ingegneria |
19 |
8 |
Il Mercato, domanda, offerta, equili... |
Economia 1 per Ingegneria |
20 |
10 |
Il Mercato, fallimenti |
Economia 2 per Ingegneria |
20 |
14 |
L'impresa, ricavi |
Economia 2 per Ingegneria |
19 |
6 |
Analisi di bilancio |
Economia 2 per Ingegneria |
19 |
11 |
Contabilità industriale. |
Economia 2 per Ingegneria |
20 |
13 |
Programmazione e controllo. |
Economia 2 per Ingegneria.avi |
29 |
1 |
Il metodo della partita doppia |
Economia 3 per Ingegneria |
31 |
8 |
Analisi del Bilancio, Struttura del conto economico |
Economia Aziendale |
19 |
2 |
Evoluzione storica dei modelli |
Economia Aziendale |
2 |
27 |
I costi di qualità |
Economia Aziendale |
3 |
3 |
La classificazione delle aziende |
Economia Aziendale |
16 |
21 |
Costi per attività |
Economia Aziendale |
16 |
40 |
Lo scenario italiano delle aziende 1995 |
Economia Aziendale |
25 |
11 |
|
Economia Aziendale |
30 |
17 |
|
Economia Aziendale |
30 |
19 |
|
Economia Aziendale |
30 |
26 |
|
Economia Aziendale |
29 |
28 |
|
Economia Aziendale |
27 |
33 |
|
Elaborazione Numerica Dei Segnali |
30 |
35 |
|
Elaborazione Numerica Dei Segnali |
16 |
19 |
Convoluzione di sequenza mediante la DFT |
Elaborazione Numerica Dei Segnali |
16 |
26 |
Progetto di Filtri IIR |
Elaborazione Numerica Dei Segnali |
23 |
1 |
Introduzione |
Elaborazione Numerica Dei Segnali |
23 |
4 |
Campionamento reale |
Elaborazione Numerica Dei Segnali |
23 |
5 |
Quantizzazione |
Elaborazione Numerica Dei Segnali |
23 |
6 |
Trasformata Zeta |
Elaborazione Numerica Dei Segnali |
23 |
7 |
Trasformata Zeta |
Elaborazione Numerica Dei Segnali |
23 |
10 |
Sistemi lineari discreti |
Elaborazione Numerica Dei Segnali |
23 |
13 |
Trasformata discreta di Fourier |
Elaborazione Numerica Dei Segnali |
23 |
18 |
Convoluzione di sequenza mediante la DFT |
Elaborazione Numerica Dei Segnali |
23 |
23 |
Filtri IIR |
Elaborazione Numerica Dei Segnali |
23 |
27 |
Progetto di Filtri IIR |
Elaborazione Numerica Dei Segnali |
23 |
28 |
|
Elaborazione Numerica Dei Segnali |
23 |
30 |
Filtri IIR |
Elaborazione Numerica Dei Segnali |
23 |
31 |
Progetto di Filtri IIR |
Elaborazione Numerica Dei Segnali |
23 |
32 |
Progetto di Filtri IIR |
Elaborazione Numerica Dei Segnali |
23 |
35 |
Sistemi con frequenza di campionamento variabile |
Elaborazione Numerica Dei Segnali |
23 |
36 |
Sistemi multitrate |
Elaborazione Numerica Dei Segnali |
23 |
38 |
Strutture realizzative di sistemi multirate |
Elaborazione Numerica Dei Segnali |
24 |
11 |
Sistemi lineari discreti |
Elaborazione Numerica Dei Segnali |
24 |
16 |
Trasformata veloce di Fourier |
Elaborazione Numerica Dei Segnali |
24 |
20 |
Convoluzione e correlazione di |
Elaborazione Numerica Dei Segnali |
24 |
21 |
Operazione di filtraggio della |
Elaborazione Numerica Dei Segnali |
24 |
25 |
Progetto di Filtri IIR |
Elaborazione Numerica Dei Segnali |
24 |
32 |
Progetto di Filtri IIR |
Elaborazione Numerica Dei Segnali |
24 |
33 |
Progetto di Filtri IIR |
Elaborazione Numerica Dei Segnali |
24 |
37 |
Sistemi multitrate |
Elaborazione Numerica Dei Segnali |
24 |
38 |
Strutture realizzative di sist |
Elaborazione Numerica Dei Segnali |
24 |
39 |
Realizzazione di sistemi di el. |
Elementi di Elettronica Industriale |
24 |
40 |
Effetti dell'aritmetica a prec |
Elementi di Elettronica Industriale |
6 |
4 |
Oscilloscopio |
Elementi di Elettronica Industriale |
6 |
33 |
L'operazionale Reale - comportam |
Elementi di Elettronica Industriale |
6 |
45 |
Sistemi Di Conversione |
Elementi di Elettronica Industriale |
9 |
1 |
Presentazione del cor. |
Elementi di Elettronica Industriale |
26 |
11 |
Analisi di circuiti |
Elementi di Elettronica Industriale |
26 |
17 |
Modelli di diodi |
Elementi di Elettronica Industriale |
30 |
29 |
Circuiti con Amplificatore Operazionale |
Elementi di Elettronica Industriale |
29 |
43 |
|
Elementi di Informatica |
25 |
46 |
|
Elementi di Meccanica Razionale |
25 |
11 |
I Circuiti And, Or, Not |
Elementi di Meccanica Razionale |
19 |
3 |
Algebra vettoriale |
Elementi di Meccanica Razionale |
19 |
12 |
Cinematica dei sistemi |
Elementi di Meccanica Razionale |
19 |
16 |
Cinematica dei sistemi |
Elementi di Meccanica Razionale |
19 |
19 |
Dinamica e statica del punto |
Elementi di Meccanica Razionale |
19 |
27 |
Biforcazione Baricentri |
Elementi di Meccanica Razionale |
19 |
33 |
Dinamica e statica del corpo rig... |
Elementi di Meccanica Razionale |
20 |
37 |
Statica dei corpi rigidi |
Elementi di Meccanica Razionale |
23 |
28 |
Geometria delle masse |
Elementi di Teoria dei Sistemi |
25 |
6 |
|
Elementi di Teoria dei Sistemi |
17 |
21 |
Le proprietà dello stato, la raggiungibilità a l'osservabilità |
Elementi di Teoria dei Sistemi |
20 |
5 |
Analisi nel tempo delle rappresen |
Elementi di Teoria dei Sistemi |
20 |
8 |
I sistemi a tempo discreto, anali |
Elementi di Teoria dei Sistemi |
23 |
25 |
Una sintesi |
Elementi di Teoria dei Sistemi |
24 |
23 |
I sistemi interoconnessi. |
Elementi di Teoria dei Sistemi |
31 |
16 |
|
Elettronica Applicata |
32 |
22 |
|
Elettronica Applicata |
3 |
16 |
La controreazione.a |
Elettronica Applicata |
6 |
14 |
Struttura di un amplificatore operazionale i |
Elettronica Applicata |
8 |
4 |
Stadi elementari |
Elettronica Applicata |
8 |
5 |
Esercizi Stadi elementari. |
Elettronica Applicata |
8 |
32 |
Generatori di onde sinusoidali, o... |
Elettronica Applicata |
8 |
36 |
Oscillatore controllato in tensio... |
Elettronica Applicata |
8 |
38 |
I diodi di precisione |
Elettronica Applicata |
9 |
17 |
Topologie di amplificatori contro |
Elettronica Applicata |
9 |
18 |
Amplificatore di tensione |
Elettronica Applicata |
13 |
1 |
Analisi in continua dei circuiti a transistori. |
Elettronica Applicata |
13 |
2 |
Stadio ad emettitore comune |
Elettronica Applicata |
13 |
5 |
Stadi elementar |
Elettronica Applicata |
13 |
6 |
Stadi elementari, analisi in bassa frequenza. |
Elettronica Applicata |
13 |
7 |
Circuito equivalente del transistore in alta frequenza, stadio ad emettitore comune |
Elettronica Applicata |
13 |
8 |
Analisi in alta frequenza, stadi a base comune e a collettore comune |
Elettronica Applicata |
13 |
9 |
La configurazione cascode |
Elettronica Applicata |
13 |
10 |
Amplificatore differenziale, polarizzazioni, analisi a media frequenza |
Elettronica Applicata |
13 |
11 |
Amplificatore differenziale, analisi in alta frequenza |
Elettronica Applicata |
13 |
12 |
Specchi di corrente,carichi attivi |
Elettronica Applicata |
13 |
13 |
Stadi di uscita. |
Elettronica Applicata |
13 |
15 |
La controreazione. |
Elettronica Applicata |
13 |
16 |
La controreazione, stabilità e compensazione in frequenza |
Elettronica Applicata |
13 |
17 |
Topologie di amplificatori controreazionati |
Elettronica Applicata |
13 |
19 |
|
Elettronica Applicata |
13 |
20 |
Amplificatore di corrente |
Elettronica Applicata |
13 |
21 |
Amplificatore di transresistenza |
Elettronica Applicata |
13 |
22 |
Transistori a effetto campo.a |
Elettronica Applicata |
13 |
23 |
Amplificatori operazinali reali, configurazioni tipiche di impiego |
Elettronica Applicata |
13 |
24 |
Misura di parametri elettrici di amplificatori operazionali |
Elettronica Applicata |
13 |
25 |
Filtri analogici.avi |
Elettronica Applicata |
13 |
26 |
Funzioni di trasferimento del primo e del secondo ordine. |
Elettronica Applicata |
13 |
27 |
Circuiti RLC e filtri attivi, simulazione di induttanza, uso di FDNR |
Elettronica Applicata |
13 |
29 |
Filtri biquad ad amplificatore singolo, a reazioni multiple, di Sallen-Key |
Elettronica Applicata |
13 |
30 |
Esempi numerici di filtri attivi |
Elettronica Applicata |
13 |
31 |
Filtri a capacità commutata |
Elettronica Applicata |
13 |
33 |
Generatori di onde sinusoidali, oscillatori accordati LC, multivibratori |
Elettronica Applicata |
13 |
34 |
Multivibratore bistabile, multivibratore astabile.av |
Elettronica Applicata |
13 |
35 |
Generatore di onda triangolare, il multivibratore monostabile |
Elettronica Applicata |
13 |
37 |
Amplificatore logaritmico, moltiplicatori analogici. |
Elettronica Applicata |
13 |
39 |
Circuiti Current-Conveyor, amplificatori operazionali con reazione di corrente.avi |
Elettronica Applicata |
13 |
40 |
Circuiti per misura di parametri elettrici di transistori. |
Elettronica Applicata |
20 |
3 |
Stadio a collettore comune, a base comu |
Elettronica dei Sistemi Digitali |
20 |
28 |
Filtri attivi a variabili di stato |
Elettronica dei Sistemi Digitali |
9 |
27 |
I circuiti rigenerativ... |
Elettronica dei Sistemi Digitali |
15 |
15 |
|
Elettronica dei Sistemi Digitali |
19 |
12 |
Porte logiche TTL |
Elettronica dei Sistemi Digitali |
19 |
33 |
Buffer CMOS |
Elettronica dei Sistemi Digitali |
27 |
5 |
|
Elettronica dei Sistemi Digitali |
27 |
10 |
|
Elettronica dei Sistemi Digitali |
29 |
11 |
|
Elettronica dei Sistemi Digitali |
27 |
17 |
|
Elettronica dei Sistemi Digitali |
30 |
19 |
|
Elettronica dei Sistemi Digitali |
29 |
26 |
|
Elettronica dei Sistemi Digitali |
27 |
28 |
|
Elettronica dei Sistemi Digitali |
28 |
32 |
|
Elettronica dei Sistemi Digitali |
30 |
37 |
|
Elettronica dei Sistemi Digitali |
31 |
2 |
|
Elettronica dei Sistemi Digitali |
31 |
1 |
|
Elettronica dei Sistemi Digitali |
31 |
9 |
|
Elettronica dei Sistemi Digitali |
31 |
22 |
|
Elettronica dei Sistemi Digitali |
32 |
4 |
|
Elettronica dei Sistemi Digitali |
32 |
8 |
|
Elettronica dei Sistemi Digitali |
32 |
36 |
|
Elettronica dei Sistemi Digitali |
32 |
3 |
|
Elettronica dei Sistemi Digitali |
32 |
7 |
|
Elettronica dei Sistemi Digitali |
32 |
24 |
|
Elettronica dei Sistemi Digitali |
32 |
35 |
|
Elettronica dei Sistemi Digitali |
32 |
38 |
|
Elettronica Industriale di Potenza |
32 |
40 |
|
Elettronica Industriale di Potenza |
29 |
36 |
Inverter |
Elettronica per Telecomunicazioni |
29 |
38 |
Inverter, Modulazione Pwm |
Elettrotecnica |
17 |
39 |
Trasmettitori per fibre ottiche |
Elettrotecnica |
28 |
24 |
Impedenza Ammettenza |
Elettrotecnica 1 |
29 |
40 |
|
Elettrotecnica 1 |
2 |
2 |
La corrente, la legge di Ohm ed il bipolo |
Elettrotecnica 1 |
2 |
10 |
Caratterizzazione esterna delle reti |
Elettrotecnica 1 |
2 |
11 |
Metodi sistematici per la definizione dell... |
Elettrotecnica 1 |
2 |
12 |
Equazioni risolventi in termini matriciali |
Elettrotecnica 1 |
2 |
13 |
I bipoli nella realtà |
Elettrotecnica 1 |
2 |
15 |
Analisi dell'N-polo |
Elettrotecnica 1 |
2 |
25 |
Vettori rotanti |
Elettrotecnica 1 |
3 |
1 |
|
Elettrotecnica 1 |
6 |
3 |
La Legge di Joule, Il multimetro virtuale |
Elettrotecnica 1 |
9 |
36 |
Ancora su SPICE |
Elettrotecnica 1 |
16 |
11 |
Metodi sistematici per la definizione delle reti |
Elettrotecnica 1 |
16 |
22 |
Le oscillazioni nei circuiti del secondo ordine |
Elettrotecnica 1 |
16 |
26 |
Diagrammi fasolari, il circuito RLC al variare dei parametri |
Elettrotecnica 1 |
29 |
15 |
Analisi dell'N-polo |
Elettrotecnica 1 |
29 |
22 |
|
Elettrotecnica 1 |
29 |
25 |
Vettori rotanti |
Elettrotecnica 2 |
30 |
38 |
|
Elettrotecnica 2 |
16 |
27 |
Impianti in bassa tensione - Distribuzione e manovra |
Elettrotecnica 2 |
16 |
30 |
Sicurezza elettrica, apparecchi di protezione |
Esercitazioni di Fondamenti di Informatica 1 e 2 |
25 |
17 |
Calcolo di Induttanze Forze Elettromagnetiche |
Esercitazioni di Fondamenti di Informatica 1 e 2 |
31 |
10 |
Linguaggio C, Vettori, Matrici |
Esercitazioni di Informatica |
31 |
12 |
Linguaggio C, Vettori, Matrici |
Esercitazioni di Matematica 2 |
16 |
1 |
Codifica dell'informazione, conversioni di base, numeri binari puri |
Esercitazioni di Matematica 2 |
15 |
3 |
Sistemi lineari, numeri complessi |
Esercitazioni di Matematica 2 |
15 |
4 |
Autovalori ed autovettori |
Esercitazioni di Matematica 2 |
15 |
5 |
Equazioni e sistemi differenziali |
Esercitazioni di Matematica 2 |
15 |
6 |
Rette e circonferenze |
Esercitazioni di Matematica 2 |
15 |
8 |
Curve e superfici |
Esercitazioni di Matematica 2 |
15 |
9 |
Quadriche, algoritmo euclideo |
Esercitazioni di Matematica 2 |
15 |
10 |
Equazioni diofantee, congruenze |
Esercitazioni di Matematica 2 |
15 |
1 |
Spazi vettoriali |
Esercitazioni di Statistica |
25 |
1 |
|
Esercitazioni Fondamenti di Informatica 1 e 2 |
25 |
5 |
Controllo di ipotesi su una media e su due frequenze |
Esercitazioni Informatica |
29 |
16 |
Linguaggio C |
Esercitazioni Informatica |
19 |
1 |
Cod... |
Esercitazioni Informatica |
19 |
6 |
Alg... |
Esercitazioni Informatica |
19 |
9 |
|
Filosofia |
27 |
7 |
|
Fisica |
25 |
34 |
La Filosofia della Natura da Cartesio a Newton |
Fisica 1 |
25 |
34 |
Basi concettuali della meccanica quantistica |
Fisica 1 |
2 |
1 |
Il linguaggio della fisica |
Fisica 1 |
2 |
3 |
Corrente, spinta, resistenza |
Fisica 1 |
2 |
6 |
Flusso di liquidi e di gas |
Fisica 1 |
2 |
7 |
Entropia |
Fisica 1 |
2 |
11 |
Forza |
Fisica 1 |
2 |
13 |
Movimenti ideali |
Fisica 1 |
2 |
15 |
Oscillazioni reali |
Fisica 1 |
2 |
16 |
Quantità di moto come vettore |
Fisica 1 |
2 |
18 |
Momento torcente |
Fisica 1 |
2 |
21 |
Il sistema fisico Campo |
Fisica 1 |
2 |
30 |
Il sistema fisico Onde |
Fisica 1 |
2 |
32 |
Onde stazionarie |
Fisica 1 |
2 |
33 |
La scomposizione delle onde |
Fisica 1 |
5 |
14 |
Conservazione e dissipazione |
Fisica 1 |
5 |
23 |
Il sistema fisico corpo nel campo |
Fisica 1 |
7 |
18 |
Momento torcente |
Fisica 1 |
27 |
2 |
|
Fisica 1 |
29 |
9 |
|
Fisica 1 |
25 |
10 |
Energia Termica |
Fisica 2 |
30 |
31 |
Onde in movimento |
Fisica 2 |
2 |
2 |
Campo potenziale elettrostatico |
Fisica 2 |
2 |
4 |
Teorema di Gauss |
Fisica 2 |
2 |
5 |
Condensatori |
Fisica 2 |
2 |
6 |
Legge di Ohm |
Fisica 2 |
2 |
7 |
Il campo magnetico statico |
Fisica 2 |
2 |
12 |
Legge di Ampere |
Fisica 2 |
2 |
13 |
Introduzione alle onde |
Fisica 2 |
2 |
15 |
Proprietà delle onde elettromagnetiche |
Fisica 2 |
2 |
16 |
Quanti di luce |
Fisica 2 |
3 |
3 |
Calcolo di potenziali |
Fisica 2 |
3 |
18 |
Magnetismo |
Fisica 2 |
3 |
20 |
Introduzione all'ottica |
Fisica 2 |
3 |
22 |
Interferenza della luce |
Fisica 2 |
3 |
23 |
Onde stazionarie |
Fisica 2 |
3 |
24 |
Polarizzazione della luce |
Fisica 2 |
3 |
25 |
Introduzione alla Fisica moderna |
Fisica 2 |
3 |
26 |
Basi concettuali della meccanica quantistica |
Fisica 2 |
3 |
27 |
Formalismo della meccanica quantistica |
Fisica 2 |
3 |
30 |
Introduzione al Laser |
Fisica 2 |
5 |
1 |
Introduzione all'elettrostatica |
Fisica 2 |
5 |
9 |
Spire percorse da correnti |
Fisica 2 |
5 |
11 |
Induzione elettromagnetica |
Fisica 2 |
7 |
8 |
Sorgenti del campo magnetico |
Fisica 2 |
7 |
14 |
Onde elettromagnetiche |
Fisica 2 |
7 |
17 |
Materiali dielettrici |
Fisica 2 |
30 |
19 |
Diamagnetismo, Paramagnetismo, Ferromagnetismo e applicazioni |
Fisica 2 |
30 |
21 |
Ottica Geometrica |
Fisica Generale 1 |
25 |
29 |
|
Fisica Generale 1 |
26 |
4 |
Energia |
Fisica Generale 1 |
26 |
5 |
Energia di compressione |
Fisica Generale 1 |
26 |
8 |
Energia Termica |
Fisica Generale 1 |
26 |
12 |
Grandezze e Sistemi di Riferimento |
Fisica Generale 2 |
26 |
40 |
La scomposizione delle onde |
Fisica Tecnica |
25 |
21 |
Ottica geometrica |
Fisica Tecnica |
3 |
13 |
La macchina frigorifera |
Fisica Tecnica |
16 |
21 |
Irraggiamento, corpo nero |
Fisica Tecnica |
16 |
36 |
Impianto motore a gas |
Fisica Tecnica |
28 |
20 |
|
Fisica Tecnica |
25 |
25 |
|
Fluidodinamica Applicata |
28 |
29 |
|
Fluidodinamica Applicata |
27 |
10 |
|
Fondamenti Controlli Automatici |
26 |
23 |
Propagazione Di Onde Sferiche |
Fondamenti Controlli Automatici |
19 |
14 |
Introduzione allo studio della.. |
Fondamenti Controlli Automatici |
19 |
37 |
PID discreti |
Fondamenti Controlli Automatici |
20 |
2 |
Introduzione ai sistemi dinamici |
Fondamenti Controlli Automatici |
20 |
|
Analisi dei modi naturali |
Fondamenti Controlli Automatici |
20 |
10 |
Rappresentazioni grafiche della |
Fondamenti Controlli Automatici |
20 |
11 |
Rappresentazioni grafiche della |
Fondamenti Controlli Automatici |
20 |
17 |
La scomposizione di Kalman |
Fondamenti Controlli Automatici |
23 |
1 |
Il problema del controllo e l'analisi dei sistemi |
Fondamenti Controlli Automatici |
23 |
3 |
Calcolo della matrice di transizione |
Fondamenti Controlli Automatici |
23 |
7 |
Introduzione alla trasformata Z. |
Fondamenti Controlli Automatici |
23 |
9 |
Regime permanente e comportamento in frequenza |
Fondamenti Controlli Automatici |
24 |
12 |
Regime permanente ad ingressi po |
Fondamenti Controlli Automatici |
24 |
15 |
Criteri di stabilità per i siste |
Fondamenti Controlli Automatici |
24 |
16 |
La raggiungibilità e l'osservabi |
Fondamenti Controlli Automatici |
24 |
19 |
Schemi di controllo |
Fondamenti Controlli Automatici |
24 |
20 |
Schemi di controllo |
Fondamenti Controlli Automatici |
24 |
21 |
Schemi di controllo |
Fondamenti Controlli Automatici |
24 |
24 |
Stabilità dei sistemi a retroaz. |
Fondamenti Controlli Automatici |
24 |
27 |
Robustezza |
Fondamenti Controlli Automatici |
24 |
31 |
Assegnazione degli autovalori |
Fondamenti Controlli Automatici |
24 |
32 |
Assegnazione degli autovalori |
Fondamenti Controlli Automatici |
24 |
33 |
Osservatore dello stato |
Fondamenti Controlli Automatici |
24 |
34 |
Principio di separazione |
Fondamenti Controlli Automatici |
24 |
38 |
Progetto analitico |
Fondamenti di Automatica |
24 |
40 |
Dispositivi per l'elaborazione |
Fondamenti di Automatica |
16 |
1 |
La risposta armonica |
Fondamenti di Chimica |
16 |
1 |
La risposta armonica |
Fondamenti di Chimica |
3 |
0 |
Introduzione |
Fondamenti di Chimica |
3 |
1 |
Progettare il mondo molecolare |
Fondamenti di Chimica |
3 |
2 |
Ingegnerizzare gli elementi |
Fondamenti di Chimica |
3 |
3 |
Struttura atomica |
Fondamenti di Chimica |
3 |
12 |
Ingegnerizzare gli elementi |
Fondamenti di Chimica |
5 |
4 |
Costruire con gli atomi |
Fondamenti di Chimica |
5 |
19 |
Condurre l'elettricità |
Fondamenti di Chimica |
9 |
7 |
Dalle osservazioni macroscopiche a... |
Fondamenti di Chimica |
9 |
13 |
Le reazioni chimiche |
Fondamenti di Chimica |
16 |
3 |
Struttura atomica, dalle orbite agli orbitali |
Fondamenti di Chimica |
16 |
9 |
Interazioni fra molecole e radiazione elettromagnetica |
Fondamenti di Chimica |
16 |
18 |
Conversione energia chimica |
Fondamenti di Chimica |
17 |
17 |
Verso l'equilibrio |
Fondamenti di Chimica |
18 |
14 |
Le reazioni chimiche, il possibile e il... |
Fondamenti di Chimica |
18 |
20 |
Dai legami alle bande |
Fondamenti di Chimica |
19 |
16 |
La polimerizzazione |
Fondamenti di Chimica |
29 |
8 |
|
Fondamenti di Chimica |
28 |
1 |
Progettare il mondo molecolare |
Fondamenti di Chimica |
28 |
2 |
Struttura atomica e ordine tra gli elementi |
Fondamenti di Chimica |
28 |
3 |
Struttura Atomica, dalle Orbite agli Orbitali |
Fondamenti di Chimica |
28 |
5 |
Da strutture molecolari a forze intermolecolari |
Fondamenti di Chimica |
28 |
6 |
Le forze intermolecolari |
Fondamenti di Chimica |
29 |
10 |
|
Fondamenti di Chimica |
29 |
11 |
Strutture atomiche |
Fondamenti di Informatica 1 |
26 |
12 |
Difetti e Proprieta' dei Materiali |
Fondamenti di Informatica 1 |
5 |
2 |
Le componenti fondamentali dell'e |
Fondamenti di Informatica 1 |
5 |
4 |
Codifica dell'informazione numeri |
Fondamenti di Informatica 1 |
7 |
13 |
Linguaggi e traduttori |
Fondamenti di Informatica 1 |
8 |
5 |
Codifica dell'informazione numeri |
Fondamenti di Informatica 1 |
8 |
15 |
La programmazione |
Fondamenti di Informatica 1 |
8 |
36 |
Il linguaggio C |
Fondamenti di Informatica 1 |
9 |
3 |
Componenti fondamentali del... |
Fondamenti di Informatica 1 |
9 |
3 |
Le componenti dell'elaborat... |
Fondamenti di Informatica 1 |
9 |
7 |
Codifica dell'informazione non n... |
Fondamenti di Informatica 1 |
10 |
5 |
Codifica dell'informazione numeri |
Fondamenti di Informatica 1 |
10 |
6 |
Codifica dell'informazione numeri |
Fondamenti di Informatica 1 |
14 |
9 |
Algebra di Boole e circuiti logici |
Fondamenti di Informatica 1 |
14 |
12 |
Algebra di Boole e circuiti logici |
Fondamenti di Informatica 1 |
14 |
14 |
Linguaggi e traduttori |
Fondamenti di Informatica 1 |
14 |
17 |
Il linguaggio C |
Fondamenti di Informatica 1 |
14 |
19 |
Il linguaggio C |
Fondamenti di Informatica 1 |
14 |
20 |
I vettori o array |
Fondamenti di Informatica 1 |
14 |
21 |
Il linguaggio C |
Fondamenti di Informatica 1 |
14 |
22 |
Il linguaggio C |
Fondamenti di Informatica 1 |
14 |
29 |
Il linguaggio C |
Fondamenti di Informatica 1 |
14 |
30 |
Il linguaggio C |
Fondamenti di Informatica 1 |
14 |
32 |
Il linguaggio C |
Fondamenti di Informatica 1 |
14 |
33 |
Il linguaggio C |
Fondamenti di Informatica 1 |
14 |
34 |
Il linguaggio C |
Fondamenti di Informatica 1 |
14 |
35 |
Il preprocessore C |
Fondamenti di Informatica 1 |
14 |
37 |
Il linguaggio C |
Fondamenti di Informatica 1 |
14 |
39 |
Sottoprogrammi per stringhe |
Fondamenti di Informatica 1 |
14 |
40 |
Il linguaggio C |
Fondamenti di Informatica 1 |
15 |
1 |
La storia dell'informatica e lo schema a blocchi del calcolatore |
Fondamenti di Informatica 1 |
17 |
10 |
Algebra di Boole e circuiti logici |
Fondamenti di Informatica 1 |
17 |
18 |
Il linguaggio C |
Fondamenti di Informatica 1 |
17 |
23 |
Il linguaggio C |
Fondamenti di Informatica 1 |
17 |
24 |
Il linguaggio C |
Fondamenti di Informatica 1 |
17 |
31 |
Il linguaggio C |
Fondamenti di Informatica 1 |
18 |
8 |
Codifica dell'informazione non n... |
Fondamenti di Informatica 1 |
18 |
16 |
|
Fondamenti di Informatica 1 |
18 |
27 |
Il linguaggio C |
Fondamenti di Informatica 1 |
19 |
11 |
Algebra di Boole e circuiti logici |
Fondamenti di Informatica 1 |
19 |
27 |
Il linguaggio C |
Fondamenti di Informatica 1 |
20 |
25 |
Il linguaggio C |
Fondamenti di Informatica 2 |
20 |
26 |
Il linguaggio C |
Fondamenti di Informatica 2 |
3 |
2 |
Il linguaggio C |
Fondamenti di Informatica 2 |
4 |
12 |
La Programmazione a Oggetti - Il C++ |
Fondamenti di Informatica 2 |
4 |
22 |
Architettura dell'elaboratore |
Fondamenti di Informatica 2 |
4 |
23 |
Architettura dell'elaboratore |
Fondamenti di Informatica 2 |
7 |
6 |
Il linguaggio C |
Fondamenti di Informatica 2 |
7 |
21 |
La famiglia 80x86 |
Fondamenti di Informatica 2 |
9 |
34 |
Intelligenza artificiale Trasmiss... |
Fondamenti di Informatica 2 |
9 |
40 |
Le nuove architetture di elaboraz... |
Fondamenti di Informatica 2 |
10 |
1 |
Il linguaggio C |
Fondamenti di Informatica 2 |
10 |
4 |
Il linguaggio C |
Fondamenti di Informatica 2 |
10 |
6 |
Il linguaggio C |
Fondamenti di Informatica 2 |
10 |
17 |
Struttura di un traduttore |
Fondamenti di Informatica 2 |
10 |
23 |
Architettura dell'elaboratore |
Fondamenti di Informatica 2 |
10 |
26 |
Dispositivi di visualizzazi... |
Fondamenti di Informatica 2 |
10 |
27 |
Dispositivi di visualizzazi... |
Fondamenti di Informatica 2 |
10 |
30 |
Sistemi operativi |
Fondamenti di Informatica 2 |
10 |
37 |
Reti geografiche |
Fondamenti di Informatica 2 |
10 |
38 |
Internet |
Fondamenti di Informatica 2 |
14 |
1 |
Il linguaggio C |
Fondamenti di Informatica 2 |
14 |
2 |
Il linguaggio C |
Fondamenti di Informatica 2 |
14 |
5 |
Il linguaggio C |
Fondamenti di Informatica 2 |
14 |
7 |
Il linguaggio C |
Fondamenti di Informatica 2 |
14 |
10 |
Il linguaggio C |
Fondamenti di Informatica 2 |
14 |
11 |
Il linguaggio C, Accesso ai file, .Gestione di basi di dati |
Fondamenti di Informatica 2 |
14 |
12 |
La Programmazione a Oggetti - Il C++ |
Fondamenti di Informatica 2 |
14 |
13 |
La Programmazione a Oggetti - Il C++ |
Fondamenti di Informatica 2 |
14 |
14 |
Linguaggi Formali |
Fondamenti di Informatica 2 |
15 |
15 |
La Macchina di Turing |
Fondamenti di Informatica 2 |
15 |
16 |
Decidibilità |
Fondamenti di Informatica 2 |
15 |
17 |
Struttura di un traduttore |
Fondamenti di Informatica 2 |
15 |
18 |
Architettura dell'elaboratore, la CPU |
Fondamenti di Informatica 2 |
15 |
20 |
Architetture dell'elaboratore |
Fondamenti di Informatica 2 |
15 |
22 |
Architettura dell'elaboratore - I bus del PC |
Fondamenti di Informatica 2 |
15 |
24 |
Memorie di massa e periferici di input |
Fondamenti di Informatica 2 |
15 |
29 |
Sistemi operativi |
Fondamenti di Informatica 2 |
15 |
31 |
Il data base management system, parte 1^ |
Fondamenti di Informatica 2 |
15 |
32 |
Il data base management system, parte 2^ |
Fondamenti di Informatica 2 |
15 |
33 |
Intelligenza artificiale, parte 1^ |
Fondamenti di Informatica 2 |
15 |
34 |
Intelligenza artificiale, trasmissione di dati |
Fondamenti di Informatica 2 |
15 |
39 |
Internet Service Providers, Sicurezza in Rete |
Fondamenti di Informatica 2 |
15 |
40 |
Le nuove architetture di elaborazione e comunicazione |
Fondamenti di Informatica 2 |
16 |
7 |
Il linguaggio C |
Fondamenti di Informatica 2 |
17 |
9 |
Il linguaggio C |
Fondamenti di Informatica 2 |
18 |
8 |
Il linguaggio C |
Fondamenti di Meccanica Applicata |
18 |
28 |
Multimedialità |
Fondamenti di Meccanica Applicata |
25 |
21 |
Supporti a strisciamento 2^parte |
Geochimica e vulcanologia |
29 |
25 |
Tensionamento delle cinghie, tipologia delle funi |
Geotecnica |
3 |
1 |
Introduzione |
Gestione Fattori Produzione |
29 |
8 |
Comportamento meccanico delle argilli tenere 2^parte |
Idraulica |
23 |
1 |
Introduzione o organizzazione per processi |
Idraulica |
21 |
31 |
Lunghe condotte 1, Definizione, Condotte erogatrici |
Idraulica |
21 |
32 |
Lunghe condotte 2, Reti a maglie chiuse, Metodo di Cross |
Impianti Termotecnici |
21 |
15 |
Dinamica dei liquidi perfetti, la corrente lineare |
Informatica Grafica e Multimedialità |
9 |
11 |
Impianti a combustione Caldaie e g. |
Informatica Grafica e Multimedialità |
20 |
12 |
Image processing |
Informatica Grafica e Multimedialità |
21 |
24 |
webGIS 2^parte |
Informatica Grafica e Multimedialità |
21 |
26 |
Html & Web 4^Parte |
Informatica Grafica e Multimedialità |
21 |
21 |
|
Informatica Grafica e Multimedialità |
27 |
1 |
Introduzione alla Multimedialità |
Informatica Grafica e Multimedialità |
26 |
5 |
Codifica e Compressione dell'informazione |
Informatica Grafica e Multimedialità |
27 |
10 |
|
Informatica Grafica e Multimedialità.avi |
29 |
27 |
I servizi di Internet - Il linguaggio HTML |
Informatica Industriale |
31 |
4 |
|
Informatica Industriale |
20 |
12 |
Esemplificazione delle funzioni MES in un sistema info |
Informatica Industriale |
25 |
19 |
Sistemi distribuiti |
Informatica Teorica |
25 |
22 |
|
Ingegneria del Software |
29 |
9 |
Limiti della Calcolabilita' |
Ingegneria del Software |
5 |
3 |
Altri modelli di ciclo di vita |
Ingegneria del Software |
5 |
4 |
Qualità del software |
Ingegneria del Software |
5 |
26 |
Programmazione a oggetti |
Ingegneria del Software |
5 |
30 |
Debugging |
Ingegneria del Software |
5 |
37 |
Gestione dei progetti |
Ingegneria del Software |
5 |
38 |
Gestione dei progetti |
Ingegneria del Software |
7 |
2 |
Il ciclo di vita del software, mod.. |
Ingegneria del Software |
7 |
8 |
I diagrammi di flusso dei dati.Parte 1 |
Ingegneria del Software |
9 |
5 |
Qualità del software |
Ingegneria del Software |
9 |
10 |
Gli automi a stati finiti nella sp... |
Ingegneria del Software |
10 |
2 |
Cicli di vita del software, il mod... |
Ingegneria del Software |
10 |
7 |
Diverse viste nell'analisi dei req... |
Ingegneria del Software |
10 |
11 |
Gli automi a stati finiti nella sp... |
Ingegneria del Software |
10 |
14 |
Le reti di Petri |
Ingegneria del Software |
10 |
19 |
Progettazione |
Ingegneria del Software |
10 |
23 |
Progettazione |
Ingegneria del Software |
10 |
31 |
Test strutturale white-box |
Ingegneria del Software |
10 |
32 |
Test strutturale white-box |
Ingegneria del Software |
10 |
33 |
Esecuzione simbolica |
Ingegneria del Software |
10 |
34 |
Esecuzione simbolica, Test di inte... |
Ingegneria del Software |
10 |
39 |
Gestione delle configurazioni |
Ingegneria del Software |
16 |
3 |
Altri modelli di ciclo di vita |
Ingegneria del Software |
16 |
6 |
Introduzione all'analisi e specifica dei requisiti |
Ingegneria del Software |
16 |
29 |
Test del software, terminologia e teoria |
Ingegneria del Software |
28 |
1 |
|
Ingegneria del Software |
25 |
15 |
|
Ingegneria del Software |
27 |
16 |
|
Ingegneria del Software.avi |
26 |
36 |
Gestione dei progetti |
Istituzioni di Diritto Pubblico |
31 |
25 |
|
Letteratura Italiana |
27 |
20 |
Regioni e fonti 2^parte |
Letteratura Italiana |
30 |
3 |
|
Linguaggio e comunicazione |
32 |
13 |
|
Linguaggio e comunicazione |
4 |
4 |
Il riconoscimento delle parole. |
Linguaggio e comunicazione |
4 |
9 |
Basi biologiche e disturbi del lin. |
Linguaggio e comunicazione |
5 |
1 |
|
Linguaggio e Comunicazione |
5 |
3 |
Il lessico mentale |
Linguaggio Java |
21 |
1 |
Introduzione |
Logica Matematica |
25 |
2 |
Gli strumenti di Java |
Logica Matematica |
3 |
5 |
Idee accademiche |
Logica Matematica |
4 |
12 |
Alle ricerche del trattato perduto |
Logica Matematica |
7 |
4 |
Il teatro dell'assurdo |
Logica Matematica |
7 |
12 |
Alle ricerche del trattato perduto |
Logica Matematica |
7 |
17 |
Risposta a Pilato |
Logica Matematica |
21 |
1 |
Introduzione |
Logica Matematica |
21 |
3 |
Le Gambe Di Achille |
Logica Matematica |
21 |
6 |
Una Metafisica Liceale |
Logica Matematica |
21 |
13 |
Questioni di Forma |
Logica Matematica |
21 |
15 |
Un Austriaco (Mica Tanto) Completo |
Logica Matematica |
21 |
18 |
L'enigma Dell'informatica |
Logica Matematica |
29 |
2 |
Il paradosso del mentitore |
Matematica 1 |
29 |
16 |
Metamorfosi di un Teorema |
Matematica 1 |
4 |
1 |
Numeri Naturali |
Matematica 1 |
4 |
8 |
Funzioni e successioni reali |
Matematica 1 |
4 |
12 |
Estensione della nozione di limite |
Matematica 1 |
4 |
20 |
Massimi e minimi |
Matematica 1 |
4 |
31 |
Calcolo Integrale |
Matematica 1 |
4 |
32 |
Calcolo Integrale |
Matematica 1 |
4 |
33 |
Serie |
Matematica 1 |
5 |
2 |
Calcolo combinatorio |
Matematica 1 |
5 |
24 |
Grafici di funzioni (I parte) |
Matematica 1 |
8 |
10 |
Limite di successioni |
Matematica 1 |
8 |
11 |
Limite di funzioni |
Matematica 1 |
8 |
18 |
Teoremi sulle derivate |
Matematica 1 |
8 |
35 |
Polinomi di Taylor |
Matematica 1 |
16 |
6 |
Numeri reali |
Matematica 1 |
16 |
9 |
Limite di successioni, parte 1^ |
Matematica 1 |
16 |
16 |
Proprietà delle funzioni continue su un intervallo |
Matematica 1 |
16 |
26 |
Definizione di integrale |
Matematica 1 |
16 |
36 |
Polinomi di Taylor |
Matematica 1 |
16 |
39 |
Approssimazione delle funzioni elementari |
Matematica 1 |
18 |
4 |
Dai numeri interi ai numeri razionali |
Matematica 1 |
28 |
1 |
|
Matematica 1 |
30 |
14 |
|
Matematica 1 |
30 |
28 |
|
Matematica 2 |
29 |
38 |
|
Matematica 2 |
4 |
14 |
I numeri complessi |
Matematica 2 |
4 |
35 |
Le quadriche |
Matematica 2 |
16 |
1 |
Introduzione al concetto di spazio vettoriale |
Matematica 2 |
16 |
4 |
Matrici, rango e riduzione |
Matematica 2 |
16 |
9 |
Sistemi lineari, risoluzione di sitemi ridotti |
Matematica 2 |
16 |
36 |
Divisibilità ed algoritmo euclideo |
Matematica 2 |
21 |
7 |
Esercitazioni, Coniche, Piani & Rette |
Matematica 2 |
21 |
33 |
|
Matematica 2 |
30 |
12 |
|
Matematica 2 |
28 |
18 |
Equazioni differenziali |
Matematica 2 |
30 |
20 |
|
Matematica 2 |
27 |
22 |
|
Matematica 2 |
30 |
25 |
|
Matematica 2 |
30 |
29 |
|
Matematica 2 |
27 |
32 |
Cilindri |
Matematica 3 |
26 |
37 |
Equazioni diofantee, Numeri primi |
Matematica 3 |
4 |
1 |
Struttura di Rn |
Matematica 3 |
4 |
7 |
Calcolo differenziale a più variabili |
Matematica 3 |
20 |
8 |
Calcolo differenziale per funzioni di più variabili |
Matematica 3 |
21 |
2 |
Continuità limiti e differenziabilita di funzioni di più variabili |
Matematica 3 |
21 |
13 |
|
Matematica 3 |
21 |
17 |
Integrali Doppi e Tripli, Funzioni Definite da Integrali |
Matematica 3 |
21 |
19 |
|
Matematica 3 |
21 |
20 |
|
Matematica 3 |
29 |
3 |
|
Matematica 3 |
26 |
5 |
Calcolo differenziale per funzioni di più variabili |
Metodi e Modelli per le decisioni |
|
|
|
Metodi Matematici per l'Ingegneria |
30 |
14 |
Traversa |
Metodi Matematici per l'Ingegneria |
28 |
3 |
Seni e coseni complessi logaritmi complessi |
Metodi Matematici per l'Ingegneria |
27 |
15 |
|
Metodi Matematici per l'Ingegneria |
27 |
31 |
|
Misure Elettriche Elettroniche |
31 |
35 |
|
Modelli e strategie dell'intervento psicologico |
29 |
1 |
|
Organizzazione Aziendale |
30 |
9 |
La relazione di coppia |
Organizzazione Aziendale |
27 |
1 |
Come nasce il problema organizzativo |
Pensiero Ragionamento Decisione |
31 |
6 |
Le dimensioni dlel'organizzazione |
Pensiero Ragionamento Decisione |
21 |
6 |
Il ragionamento probabilistico |
Pensiero Ragionamento Decisione |
21 |
10 |
Teoria dell'utilità attesa e violazione degli assiomi |
Pensiero Ragionamento Decisione |
21 |
12 |
Rappresentazione mentale dei problemi decisionali |
Percezione |
21 |
15 |
Strategie di problem solving, creatività |
Probabilita e Statistica |
30 |
9 |
Percezione e arte |
Probabilita e Statistica |
25 |
5 |
Numeri aleatori e previsione |
Probabilita e Statistica |
26 |
11 |
Distribuzione binomiale ed ipergeometrica |
Probabilita e Statistica |
32 |
18 |
Vettori aleatori |
Progettazione del Software |
31 |
9 |
|
Progettazione del Software |
8 |
1 |
Introduzione |
Progettazione del Software |
8 |
2 |
Le qualità del software |
Progettazione del Software |
8 |
9 |
Altri diagrammi UML |
Progettazione del Software |
8 |
10 |
Il diagramma degli stati e d... |
Progettazione del Software |
8 |
12 |
Introduzione a Java 2 |
Progettazione del Software |
8 |
16 |
Introduzione a Java 6 |
Progettazione del Software |
8 |
18 |
Introduzione a Java 8. |
Progettazione del Software |
8 |
20 |
Introduzione a Java 10. |
Progettazione del Software |
8 |
21 |
La fase di progetto |
Progettazione del Software |
8 |
26 |
Realizzazioni di associazioni |
Progettazione del Software |
15 |
6 |
Proprietà di associazioni |
Progettazione del Software |
15 |
7 |
La generalizzazione |
Progettazione del Software |
15 |
8 |
Metodologia di analisi |
Progettazione del Software |
15 |
11 |
Introduzione a Java , lez 1 |
Progettazione del Software |
15 |
13 |
Introduzione a Java, lez 3 |
Progettazione del Software |
15 |
14 |
Java come linguaggio orientato agli oggetti |
Progettazione del Software |
15 |
15 |
Java come linguaggio orientato agli oggetti |
Progettazione del Software |
15 |
17 |
Introduzione a Java, lez 7 |
Progettazione del Software |
15 |
19 |
Introduzione a Java, lez 9 |
Progettazione del Software |
15 |
22 |
La fase di progetto, parte 2 |
Progettazione del Software |
15 |
23 |
La fase di progetto, parte 3 |
Progettazione del Software |
15 |
27 |
Realizzazioni di associazioni |
Progettazione del Software |
15 |
29 |
Vincoli di molteplicità |
Progettazione del Software |
18 |
5 |
Le associazioni in UML |
Progettazione del Software |
18 |
24 |
Realizzazioni di classi |
Progettazione del Software |
18 |
28 |
Associazioni con responsabilità mult... |
Progettazione del Software |
18 |
30 |
|
Progettazione del Software |
19 |
25 |
Realizzazioni di classi |
Programmatori in Linguaggio Java |
31 |
3 |
|
Programmatori in Linguaggio Java |
27 |
14 |
Package |
Programmazione Oggetti Java |
27 |
36 |
|
Programmazione Oggetti Java |
3 |
2 |
|
Programmazione Oggetti Java |
4 |
5 |
Ereditarietà e suo uso |
Programmazione Oggetti Java |
4 |
6 |
Introduzione a UML |
Programmazione Oggetti Java |
4 |
9 |
Oggetti in profondità |
Programmazione Oggetti Java |
4 |
11 |
Ereditarietà |
Programmazione Oggetti Java |
4 |
21 |
Applet |
Programmazione Oggetti Java |
5 |
3 |
Programmazione a oggetti |
Programmazione Oggetti Java |
5 |
7 |
Un piccolo progetto software |
Programmazione Oggetti Java |
5 |
8 |
Usare gli oggetti |
Programmazione Oggetti Java |
5 |
10 |
Oggetti in profondità |
Programmazione Oggetti Java |
5 |
17 |
Interfacce grafiche |
Programmazione Oggetti Java |
5 |
18 |
Contenitori e contenuto |
Programmazione Oggetti Java |
5 |
23 |
SQL e Java |
Programmazione Oggetti Java |
5 |
25 |
Il ruolo del driver |
Programmazione Oggetti Java |
7 |
11 |
Ereditarietà |
Programmazione Oggetti Java |
7 |
4 |
Oggeti, classi e messaggi |
Programmazione Oggetti Java |
7 |
15 |
Collezioni di dati |
Programmazione Oggetti Java |
7 |
21 |
Applet |
Programmazione Oggetti Java |
7 |
24 |
Accedere alle tabelle |
Programmazione Oggetti Java |
9 |
26 |
Le transazioni |
Psicologia - Transizioni e cambiamenti nel corso della vita |
25 |
22 |
|
Psicologia - Transizioni e cambiamenti nel corso della vita |
9 |
7 |
|
Psicologia Comunicazione e Persuasione |
17 |
9 |
Lo sviluppo del sè e dell'autostima |
Psicologia Comunicazione e Persuasione |
29 |
7 |
Differenze individuali e persuasione |
Psicologia Comunicazione e Persuasione |
29 |
9 |
L'influenza delle maggioranze |
Psicologia Comunicazione Non Verbale.avi |
29 |
15 |
L'influenza sociale e i nuov |
Psicologia della Personalità |
26 |
|
|
Psicologia della Personalità |
6 |
1 |
La personalità |
Psicologia dell'apprendimento e della memoria |
9 |
1 |
La personalità |
Psicologia dell'apprendimento e della memoria |
4 |
1 |
|
Psicologia dell'apprendimento e della memoria |
4 |
11 |
Memoria prospettica |
Psicologia dell'apprendimento e della memoria |
10 |
2 |
Sistemi di... |
Psicologia dell'apprendimento e della memoria |
10 |
3 |
Apprendimen... |
Psicologia dell'apprendimento e della memoria |
10 |
4 |
Apprendimen... |
Psicologia dell'apprendimento e della memoria |
10 |
5 |
Basi cognit |
Psicologia dell'apprendimento e della memoria |
10 |
6 |
La struttur... |
Psicologia dell'apprendimento e della memoria |
10 |
7 |
Memoria di... |
Psicologia dell'apprendimento e della memoria |
10 |
8 |
Memoria... |
Psicologia dell'apprendimento e della memoria |
10 |
9 |
Process... |
Psicologia dell'apprendimento e della memoria |
10 |
10 |
Il lato... |
Psicologia dell'apprendimento e della memoria |
10 |
12 |
Strategie .. |
Psicologia dell'apprendimento e della memoria |
10 |
13 |
Apprendimen... |
Psicologia Pensiero Ragionamento Decisione |
10 |
14 |
Emozion... |
Reti di Calcolatori |
26 |
7 |
Probabilità, possibilità e frequenze |
Reti di Calcolatori |
30 |
1 |
|
Reti di Calcolatori 2 |
4 |
9 |
Fibre ottiche e collegamenti wireless |
Reti di Calcolatori 2 |
26 |
4 |
Internet, Intranet e il WWW |
Reti di Calcolatori 2 |
3 |
1 |
Introduzione |
Reti di Calcolatori 2 |
3 |
6 |
Progettazione di reti locali |
Reti di Calcolatori 2 |
6 |
12 |
Routing dinamico |
Reti di Calcolatori 2 |
7 |
17 |
|
Reti di Calcolatori 2 |
11 |
17 |
La sicurezza nelle reti di calcolatori |
Reti di Calcolatori 2 |
11 |
20 |
Analisi dei protocolli di rete |
Reti di Calcolatori 2 |
11 |
23 |
Multicast IP |
Reti di Calcolatori 2 |
16 |
2 |
Introduzione parte 2^ |
Reti di Calcolatori 2 |
16 |
11 |
Routing dinamico IGRP e OSPF |
Reti di Calcolatori 2 |
16 |
13 |
Interdomain routing, Principi generali e BGP |
Reti di Calcolatori 2 |
16 |
14 |
Indirizzamento privato e NAT |
Reti di Calcolatori 2 |
16 |
16 |
La sicurezza nelle reti di calcolatori |
Reti di Calcolatori 2 |
17 |
15 |
Il collegamento delle reti aziendali, DHPL, DSL, PPPoE |
Reti di Calcolatori 2 |
17 |
25 |
Reti wireless MPLS |
Reti di Calcolatori 2 |
18 |
19 |
Scrittura dei programmi applicativi d... |
Reti di Calcolatori e Applicazioni Telematiche |
19 |
7 |
Reti locali basate su switch Switched LAN |
Reti di Calcolatori e Applicazioni Telematiche |
19 |
8 |
Protocollo SNMP e gestione remota |
Reti di Calcolatori e Applicazioni Telematiche |
7 |
29 |
La Rete Unitaria della Pu... |
Reti di Calcolatori e Applicazioni Telematiche |
7 |
30 |
Rete e Servizi di Rete |
Reti di Calcolatori e Applicazioni Telematiche |
8 |
8 |
Mezzi t... |
Reti di Calcolatori e Applicazioni Telematiche |
8 |
16 |
Il live... |
Reti di Calcolatori e Applicazioni Telematiche |
8 |
27 |
Le tecn... |
Reti di Calcolatori e Applicazioni Telematiche |
11 |
3 |
I servizi offerti dalle reti di calocolatori |
Reti di Calcolatori e Applicazioni Telematiche |
11 |
10 |
Topologie, canali e tecniche trasmissive |
Reti di Calcolatori e Applicazioni Telematiche |
11 |
12 |
V.90, xDLS, ISDN e codifiche di livello fisico |
Reti di Calcolatori e Applicazioni Telematiche |
11 |
13 |
Multiplexing e commutazione per le reti pubbliche |
Reti di Calcolatori e Applicazioni Telematiche |
11 |
14 |
Il cablaggio strutturato degli edifici |
Reti di Calcolatori e Applicazioni Telematiche |
11 |
15 |
Il livello data-link, protocolli per collegamenti punto-punto |
Reti di Calcolatori e Applicazioni Telematiche |
11 |
17 |
IEEE 802.5, Ethernet |
Reti di Calcolatori e Applicazioni Telematiche |
11 |
18 |
Token Ring e 802.5, cenni su FDDI |
Reti di Calcolatori e Applicazioni Telematiche |
11 |
19 |
Reti locali wireless, fast ethernet e gigabit ethernet |
Reti di Calcolatori e Applicazioni Telematiche |
11 |
20 |
Introduzione all'internetworking, i bridge |
Reti di Calcolatori e Applicazioni Telematiche |
11 |
24 |
Protocollo del livello network e funzionamento del protocollo IP |
Reti di Calcolatori e Applicazioni Telematiche |
11 |
28 |
Le tecnologie alla base del WWW |
Reti di Calcolatori e Applicazioni Telematiche |
11 |
30 |
Rete e Servizi di rete |
Reti di Calcolatori e Applicazioni Telematiche |
17 |
21 |
Gli switch di livello 2 |
Reti di Calcolatori e Applicazioni Telematiche |
17 |
25 |
Il livello di trasporto,TCP,UDP |
Reti di Calcolatori e Applicazioni Telematiche |
18 |
22 |
Il livello n... |
Reti di Calcolatori e Applicazioni Telematiche |
18 |
26 |
Il livello d... |
Reti di Calcolatori e Applicazioni Telematiche |
20 |
6 |
Il modello IS |
Reti di Calcolatori e Applicazioni Telematiche |
20 |
|
I modem |
Reti Logiche |
32 |
|
Reti locali wireless, fast ethernet e gigabit |
Reti Logiche |
4 |
1 |
La vita di un prodotto hardware |
Reti Logiche |
25 |
3 |
|
Reti Logiche |
27 |
14 |
Sintesi manuale di circuiti combinatori a livello logico |
Reti Logiche |
27 |
24 |
|
Reti Logiche |
27 |
28 |
|
Reti Logiche |
26 |
39 |
Bist |
Reti Logiche |
26 |
40 |
Boundary scan |
Reti Logiche |
32 |
8 |
|
Reti Logiche |
32 |
10 |
|
Reti Telecomunicazioni Telefonia Mobile |
32 |
25 |
|
Reti Telecomunicazioni Telefonia Mobile |
8 |
1 |
Reti per telefonia mobile |
Reti Telecomunicazioni Telefonia Mobile |
8 |
3 |
SS7 La segnalazione nelle reti... |
Reti Telecomunicazioni Telefonia Mobile |
8 |
10 |
GSM |
Reti Telecomunicazioni Telefonia Mobile |
8 |
16 |
GPRS funzionamento ed evoluzio... |
Reti Telecomunicazioni Telefonia Mobile |
11 |
2 |
Codifica e pacchettazione della voce |
Reti Telecomunicazioni Telefonia Mobile |
11 |
11 |
GSM parte 6^ |
Reti Telecomunicazioni Telefonia Mobile |
11 |
14 |
GSM parte 9^ |
Reti Telecomunicazioni Telefonia Mobile |
11 |
17 |
UMTS e IMT 2000 Reti cellulari a larga banda |
Reti Telecomunicazioni Telefonia Mobile |
11 |
17 |
UMTS e IMT 2000 |
Reti Telecomunicazioni Telefonia Mobile |
17 |
10 |
GSM |
Reti Telecomunicazioni Telefonia Mobile |
17 |
20 |
Le reti radiomobili oltre la 3^generazione |
Reti Telecomunicazioni Telefonia Mobile |
18 |
7 |
GSM |
Reti Telecomunicazioni Telefonia Mobile |
18 |
12 |
|
Reti Telecomunicazioni Telefonia Mobile |
19 |
1 |
Reti per telefonia |
Reti Telecomunicazioni Telefonia Mobile |
19 |
3 |
La segnalazione ne... |
Reti Telecomunicazioni Telefonia Mobile |
19 |
6 |
GSM |
Ricerca Operativa |
20 |
5 |
Il canale radiomobile |
Ricerca Operativa |
3 |
2 |
Esempi |
Ricerca Operativa |
4 |
1 |
Introduzione |
Ricerca Operativa |
4 |
3 |
Introduzione |
Ricerca Operativa |
4 |
5 |
Sistemi decisionali |
Ricerca Operativa |
4 |
7 |
Sistemi decisionali |
Ricerca Operativa |
4 |
8 |
Sistemi decisionali |
Ricerca Operativa |
4 |
10 |
Programmazione lineare |
Ricerca Operativa |
4 |
11 |
Programmazione lineare |
Ricerca Operativa |
4 |
20 |
Ottimizzazione su grafo |
Ricerca Operativa |
4 |
30 |
Test |
Ricerca Operativa |
11 |
12 |
L'algoritmo del simplesso |
Ricerca Operativa |
11 |
16 |
Condizioni analitiche |
Ricerca Operativa |
25 |
1 |
Sistemi e Modelli |
Ricerca Operativa |
29 |
17 |
Programmazione Matematica Esercizi |
Ricerca Operativa |
25 |
26 |
|
Ricerca Operativa |
25 |
29 |
|
Ricerca Operativa |
25 |
36 |
|
Scienza delle Costruzioni |
32 |
40 |
|
Sicurezza e Ambiente |
11 |
16 |
Strutture isostatiche |
Sistemi Elettrici per l'Energia 2 |
4 |
31 |
Aspetti Ingegneria ambinetale e controllo idrico |
Sistemi Elettronici |
25 |
9 |
|
Sistemi Elettronici |
27 |
8 |
|
Sistemi Elettronici |
25 |
9 |
|
Sistemi Elettronici |
29 |
5 |
Legge di Conservazione dell'energia a Sistemi Aperti |
Sistemi Elettronici |
25 |
12 |
Bilancio exergetico e suoi bilanci applicativi |
Sistemi Elettronici |
26 |
16 |
Calcolo di ugelli e diffusori |
Sistemi Elettronici |
25 |
33 |
Impianti di turbine a gas |
Sistemi Elettronici |
29 |
39 |
Motori Alternativi a Combustione Interna |
Sistemi Informativi |
29 |
40 |
Motori Alternativi a Combustione Interna |
Sistemi Informativi |
11 |
17 |
I costi dei sistemi informativi |
Sistemi Informativi |
11 |
19 |
I costi dei sistemi informativi |
Sistemi Informativi |
11 |
38 |
Sicurezza delle reti informatiche |
Sistemi Informativi |
26 |
25 |
Architetture 3^parte |
Sistemi Informativi |
26 |
29 |
Patologie 1^parte |
Sistemi Informativi |
27 |
36 |
Sicurezza nei sistemi informatici - Crittografia |
Sistemi Informativi Territoriali |
30 |
21 |
Map Algebra 1^parte |
Sistemi Informativi Territoriali |
32 |
12 |
Acquisizione di Dati territoriali 2^parte |
Sistemi Operativi |
31 |
1 |
|
Sistemi Operativi |
29 |
13 |
|
Sistemi Operativi |
27 |
23 |
Gestione della memoria, casi di studio |
Sistemi Operativi |
25 |
30 |
File System. Unix 2^ parte |
Sistemi Operativi |
31 |
26 |
|
Sistemi Operativi |
32 |
12 |
|
Sistemi Operativi |
30 |
8 |
|
Speciali - Guglielmo Marconi |
30 |
16 |
|
Storia della Filosofia Contemporanea |
25 |
|
Il pioniere della radio |
Storia della Filosofia Contemporanea |
21 |
1 |
Origini della Scienza moderna |
Storia della Filosofia Contemporanea |
21 |
4 |
Il Positivismo |
Storia della Filosofia Contemporanea |
21 |
5 |
Critica della Metodologia Scientifica |
Storia della Filosofia Contemporanea |
21 |
9 |
Nietsche Razionalismo e Nichilismo |
Storia della Filosofia Contemporanea |
21 |
10 |
L'età Di Freud |
Storia della Filosofia Contemporanea |
21 |
12 |
Popper ed il Fallibilismo |
Storia della Filosofia Contemporanea |
21 |
14 |
La Ragione Dialogica |
Storia della Filosofia Contemporanea |
25 |
3 |
Geometrie Non Euclidee |
Storia della Filosofia Contemporanea |
28 |
7 |
Industria e capitale |
Storia della Filosofia Contemporanea |
28 |
8 |
Razionalizzazione e progresso |
Storia della Filosofia Contemporanea |
28 |
11 |
Il neopositivismo |
Storia della Filosofia Contemporanea |
25 |
13 |
Esperimenti e convenzioni |
Storia della Filosofia Contemporanea |
28 |
15 |
Progresso ed innovazione |
Storia della Scienza |
31 |
3 |
Geometrie non euclidee |
Storia della Scienza e della Tecnica |
4 |
19 |
Keplero e le scoperte di Galileo |
Storia della Scienza e della Tecnica |
25 |
1 |
|
Storia della Scienza e della Tecnica |
27 |
14 |
|
Storia dell'Arte Contemporanea |
29 |
20 |
Il processo a Galileo |
Storia dell'Arte Contemporanea |
11 |
5 |
Gauguin e Van Gogh |
Storia dell'Arte Contemporanea |
11 |
10 |
Matisse |
Storia dell'Arte Contemporanea |
18 |
9 |
Il paesaggio di Fauves |
Storia dell'Arte Contemporanea |
29 |
24 |
Metafisica e Valori Plastici |
Storia dell'Arte Medievale |
25 |
26 |
Il Surrealismo |
Storia dell'Arte Medievale |
3 |
31 |
Architettura religiosa e civile |
Storia dell'Arte Medievale |
4 |
|
Architettura Romanica |
Storia Medievale |
4 |
15 |
Architettura gotica |
Storia Medievale |
28 |
32 |
|
Storia Moderna |
32 |
27 |
|
Storia Moderna |
28 |
1 |
Umanesimo e Rinascimento |
Storia Moderna |
25 |
22 |
Rivoluzione industriale e questione sociale |
Tecnologia dei Materiali Metallici |
26 |
29 |
Le trasformazioni della società contadini, operai, borghesie |
Tecnologia Meccanica |
25 |
31 |
La saldatura |
Tecnologia Meccanica |
19 |
35 |
Modelli usura ed implicazioni |
Teoria dei Segnali |
29 |
1 |
Introduzione |
Teoria dei Segnali |
3 |
5 |
Lo sviluppo in serie di Fourier |
Teoria dei Segnali |
4 |
7 |
Trasformata di Fourier |
Teoria dei Segnali |
11 |
6 |
Serie di Fourier bilatera, Teorema di Parseval |
Teoria dei Segnali |
11 |
11 |
Alcune trasformate particolari |
Teoria dei Segnali |
11 |
14 |
Applicazione della Trasformata di Fourier |
Teoria dei Segnali |
18 |
9 |
Il ritardo e la Modulazione prodotto |
Teoria dei Segnali |
18 |
24 |
Esercitazioni sulla trasformata di Four.. |
Teoria dei Segnali |
19 |
1 |
Cosa sono i segnali |
Teoria dei Segnali |
19 |
12 |
Il teorema di Parseval |
Teoria dei Segnali |
30 |
6 |
Serie di Fourier bilatera Teorema di Parseval. |
Teoria dei Segnali |
25 |
20 |
Il campionamento |
Topografia |
27 |
3 |
|
Transizioni e Cambiamenti nel Corso della Vita |
29 |
24 |
Topografia per Ingegneria Civile |
Trasmissione Numerica 1 |
21 |
12 |
Lo Sviluppo Delle Nozioni Economiche |