Se non disponete di un Pentium III da 500Mhz, avete
probabilmente bisogno di mettere a punto i parametri dellhardware per utilizzare
FS2000.
FS2000 deve elaborare molte più informazioni de FS98, per esempio molti più punti del
rilievo o le forme complesse delle nubi tridimensionali. Bisogna inoltre tenere presente
che il refreshing rate degli strumenti è stato nuovamente e significativamente aumentato,
a causa della possibile certificazione di FS2000 per listruzione al volo IFR negli
USA (per questo trovate i pannelli IFR per il Cessna e per il Money Bravo).
Prendiamo la configurazione per un Pentium II, 350 o 400 Mhz con 64 o 128 Mb di RAM, che
sino a FS98 andava perfettamente, un disco fisso veloce e una carta grafica con 16 Mb on
board, e configuriamola per FS2000.
- Prima e dopo listallazione di FS2000 vale la pena defragmentare il disco fisso con
i tools che trovate in Windows 95 o 98.
- Poi con i tasti Ctrl+Alt+Del aprite la finestra del Task manager e chiudete le
applicazioni, eccetto Systray e Explorer. In questo modo ci si riservano sufficienti
risorse libere per FS2000.
- Ora lanciate FS2000. Per tutti coloro che per motivi di spazio caricano parte degli
scenari dal CD, aumentate il valore cache nel menu "world/biblioteca scenari" da
300 a 500 Mb.
- Dopo di questo aumentate lo zoom della visuale da 1.00 a 1.50. Langolo della
visuale si restringe a un valore conforme alla realtà e si guadagnano da 3 a 5
immagini/sec.
- Se non siete giusto collegati con Internet per le condizioni meteorologiche, aggiustate
la visibilità sotto "world/meteo" con il valore 10 miglia per
"locale" e con il valore 20 miglia per "globale".
- Nel menu "opzioni/impostazioni/vedute", nella rubrica "hardware"
controllate che le impostazioni della carta grafica siano corrette: "acceleratore
grafico", "filtro strutture" e "mip mapping" devono essere
attive.
Cliccando su "qualità dellimmagine" si lascia aprire un sottomenu per
regolare i parametri della carta grafica. Qui si consigliano i seguenti parametri:
- Qualità generale dellimmagine: 3
- Complessità del terreno: 100
- Distanza dettagli delle strutture: 30
[Grazie a queste impostazioni si guadagnano altre immagini/sec, senza perdere troppa
qualità. I rilievi appaiono visibili da distanza anche con limpostazione a 30
miglia. La struttura del terreno diventa invero leggermente più sfuocata, ma in modo
accettabile anche per voli a bassa quota.]
- Complessità classi: Normale
- Vista illimitata max.: 60 mi
- Strutture alba/tramonto: attivate
- Lisciatura immagini: disattivata
- Passaggi aree: disattivati
- Scenari dinamici: pochi o disattivati
- Complessità degli scenari: elevata
Risultato: se prima saltellavate su una regione al ritmo di 10-12 immagini/sec. ora ne
ottenete da 15 a 18, il 50% in più. Ciò può bastarvi per un atterraggio anche in
condizioni turbolente.
www.geocities.com/primavesi, aprile 2000
P.S. noi voliamo con la versione tedesca di FS2000. Se avete delle indicazioni più
precise sui titoli dei menu e dei campi, fatecelo sapere! primavesi@excite.com