FS2002 - Guida minima sul repaint degli aerei di default.

----------------------------------------------------------------------------------------------

0 - procurati il programma DXTbmp di Martin Wright. Lo trovi qui: http://fly.to/mwgfx/ oppure su flightsim.

1 - installa il programma in una qualunque cartella e lancia l'eseguibile DXTbmp.exe.

2 - clic su PREFS - SELECT EDITOR - e seleziona l'eseguibile corispondente al tuo programma di grafica preferito, quello col quali eseguirai il repaint.

3 - Apri la bmp da modificare. Le texture degli serei di default FS2k contenenti la livrea terminano di solito con la lettera _T: p.e. per il 737 b737_400_T.bmp, per il Baron Beech_Baron_58_T.bmp, per il 747 b747_400_T.bmp, ecc. Il pulsante per aprire queste texture è il primo del menù FILE (load extended image)

4 Prendere nota degli attributi della bmp selezionata. Si possono leggere nella riga in basso del programma, sotto l'immagine:

5 - Verificare anche se l'immagine è provvista di alpha channel, cioè di una speciale maschera a toni di grigio che consente ad alcune parti dell'aereo (corrispondenti alle parti più scure della maschera) di apparire riflettenti durante l'uso in FS. La maschera di alpha-channel, se presente, è rappresentata in alto a destra:

6 - A questo punto occorre inviare l'immagine al programma di grafica per il repaint: basta fare doppio click in un qualunque punto della immagine visualizzata. Verrà lanciato il programma selezionato in precedenza e comparirà l'immagine in formato 24 bit denominata norm.bmp e salvata nella cartella principale C: (la stessa cosa si può fare anche con la maschera a toni di grigio, pur essa modificabile).

ATTENZIONE: nel frattempo NON CHIUDERE il programma DXTbmp, che può essere ridotto a icona sulla barra delle applicazioni. Se si chiude il programma, il file norm.bmp viene eliminato automaticamente da C:/. Pure viene eliminato il file norm.bmp che all'atto del lancio del programma si trovi già in C:/. Perciò, se si sta eseguendo un repaint complesso che richiede più sessioni di lavoro, è obbligatorio salvare il lavoro intermedio su un file che abbia denominazione diversa da norm.bmp. Completato il lavoro di repaint, si procederà ad un copia-incolla integrale del file con diversa denominazione sul file norm.bmp, ri-ottenuto quest'ultimo come detto qui sopra (punto 6) - Grazie all'amico Michele Giandomenico per la segnalazione di questa caratteristica.

7 - Ora si procederà al repaint vero e proprio utilizzando il programma di grafica automaticamente lanciato. Il file da modificare è sempre e solo norm.bmp

6 - Terminato il lavoro di modifica di norm.bmp ed effettuato il salvataggio definitivo, tornare sul programma DXTbmp e dal menù IMAGE clic su RELOAD AFTER EDIT. La bmp modificata apparirà sullo schermo.

7 - Si noterà nella riga di attributi che, se in precedenza c'erano un certo numero di mips, ora questi sono scomparsi (0 mips invece di 8 mips).

8 - Dal menù FILE clic su SAVE EXTENDED IMAGE e nella finestra successiva, in basso, occorrera selezionare il tipo di file corrispondente agli attributi della nostra bmp. Se la bmp originaria era ad esempio in formato DXT3 e aveva la maschera di alpha channel, bisognerà selezionare l'opzione "DXT3 with alpha"

9 - Salvata l'immagine col nome che gli avremo dato (eventualmente sovrascrivendo la originaria), sarà opportuno riaprirla col punto n.1 del presente tutorial e verificare la presenza dei mips e di alpha channel, cioè ci si assicurerà che abbia gli stessi attributi della bmp originaria.

10 - Rispetto alla bmp originaria, il repaint apparirà NETTAMENTE meno definito. Pertanto eventuali correzioni al repaint che comportino di nuovo l'intera procedura dal punto n.3 al punto n. 9 determineranno ogni volta una perdita di definizione dell'immagine. E' perciò opportuno procedere ai punti 6-8 solo dopo aver effettivamente concluso il lavoro di repaint.

Nota - Un altro utile programmino per la visualizzazione delle texture degli aerei di FS2002 è contenuto nella cartella FS2002 / GMAX / FLIGHTSIM / GAMEPACKS / FLIGHTSIM ed è denominato imagetool.exe (solo per la versione Professional, credo).

Un tutorial molto più articolato sullo stesso argomento scritto dal "maestro" Alberto Ravasini si può scaricare dal sito di Airbrixia V.A. (sezione tutorial).

--------------------------------------------------------

Giovanni Combattelli giocomba@libero.it - marzo 2002.

--------------------------------------------------------

scarica questa guida in file zip (88 kb).

1