**** TESI POLITICHE **** su volontariato, povert… e stato sociale >>> LE OPINIONI ESPOSTE DI SEGUITO NON SONO POSIZIONI <<< >>> UFFICIALI DEL GVA <<< Ho cercato di sintetizzare in queste tesi delle richieste e degli obiettivi che l'associazionismo ed il volontariato dovrebbero tenere presenti nella loro azione e presentare alle istituzioni e ai politici 1. Il punto centrale non Š la promozione e la difesa del volontariato come tale (che dovrebbe piuttosto cercare di promuoversi da solo), ma quella degli obiettivi politici che il volontariato si pone agendo a sua volta come soggetto politico, e non solo come erogatore di servizi. 2. Tra questi obiettivi, quello fondamentale Š la difesa dello stato sociale, inteso come sistema di redistribuzione egualitaria della ricchezza e di garanzia del soddisfacimento di bisogni collettivi, sia materiali (es. alimentazione, casa, salute ...) sia immateriali (es. istruzione, cultura, informazione, libert… ...). Componente fondamentale di questo obiettivo Š ovviamente la lotta alla povert…. 3. Pertanto la "libert…" non Š l'unico punto qualificante in base al quale giudicare un sistema sociale e politico: infatti le pure e semplici libert… formali, unite alla libert… economica, danno luogo alla negazione di se stesse, sotto forma di un sistema di privilegi a danno dei soggetti pi— deboli e meno tutelati 4. Pilastro dello stato sociale Š il sistema fiscale ispirato alla progressivit…, che Italia si cerca sempre pi— di erodere, sia attraverso il sostegno all'evasione fiscale, sia attraverso l'appiattimento delle aliquote, sia attraverso l'eccessivo peso assunto dalle imposte indirette, che favoriscono i ricchi, poich‚ vengono pagate da tutti in misura uguale. 5. Altro strumento di realizzazione dello stato sociale Š il debito pubblico, che, se controllato e gestito secondo criteri di utilit… collettiva, non Š affatto il male assoluto che la destra vuol far credere. In generale, gli obiettivi di carattere puramente finanziario non possono essere perseguiti senza riguardo alle conseguenze sociali 6. A complemento necessario del principio enunciato al punto 5, bisogna per• anche affermare che i benefici sociali non possono essere perseguiti senza riguardo alle risorse disponibili e al rapporto costi/benefici. Lo stato sociale non Š dunque il dare tutto gratis a tutti, e presuppone una amministrazione pubblica efficiente e competente. 7. Pertanto il ruolo dello stato, ben lungi dall'essere negativo e parassitario, Š fondamentale, e dovrebbe essere mantenuto ed esteso in tutti i settori, ed in particolare nei servizi pubblici e nell'economia. Bisogna rivendicare il ruolo del pubblico e del sociale, rispetto al privato e al mercato. 8. Anche se lo stato sociale non si indentifica con l'erogazione di servizi, servizi pubblici accessibili a tutti indipendentemente dal reddito nel settore della sanit…, assistenza, istruzione ecc., ne sono una componente fondamentale, e quindi vanno fortemente difesi. 9. Lo stato sociale, richiedendo una forte presenza dello stato, ed essendo basato su concetti di socialit… e interessi collettivi, non sembra compatibile con il federalismo, che invece procede da principi liberali ed individualistici. 10.Si possono quindi individuare una serie di obiettivi politici che possono, ad esempio, essere proposti ai candidati alle elezioni: 10.1 Difesa della tassazione progressiva, con progressivit… molto forte; lotta all'evasione fiscale 10.2 Gestione del debito pubblico compatibile con i bisogni sociali 10.3 Difesa ed estensione della presenza dello stato anche nel settore economico (no a qualunque privatizzazione) 10.4 Difesa delle condizioni di vita dei lavoratori dipendenti e dei pensionati, in particolare attraverso la tutela del potere d'acquisto di salari e pensioni 10.5 Difesa e sviluppo dei servizi pubblici nei settori della sanit…, assistenza, istruzione, trasporti ecc. 10.6 Lotta contro il federalismo e tutte le tendenze avverse allo stato, al pubblico e al sociale 7.4.1996 Beppe Pavoletti beppe.pavoletti@iol.it