
ENGLISH
VERSION
QUALCHE
CONSIGLIO
PRIMO
COMANDAMENTO
Abbiate pazienza durante il
caricamento delle immagini. Questo non è sito per frettolosi !!!
Come scattare
le foto.
- Il sistema più
semplice per "scattare foto" consiste nel
digitare il tasto STAMP (terzultimo della fila superiore) quando
abbiamo deciso che l'inquadratura è quella giusta.
Questa digitazione provocherà la memorizzazione in
Appunti dell'immagine attualmente presente sul monitor,
che potrà poi essere manipolata con un normale programma
di grafica, anche con Paint di win95-98. Basterà fare
Incolla e il contenuto degli Appunti verrà visualizzato
sul tool grafico che avremo scelto. Ricordiamoci che a
ogni successiva digitazione di STAMP il contenuto in
Appunti viene aggiornato e quindi la schermata
precedentemente memorizzatavi va perduta se non è stata
riversata in un tool grafico e salvata.
- Il ricorso al tasto
STAMP non funziona con le schede grafiche 3dfx; chi ne
facesse uso deve quindi munirsi di un programma apposito
per la cattura delle schermate da monitor (a quel che so,
l'unico che riesca a catturare immagini 3d da schede 3dfx
è HyperSnap, shareware. E' largamente
presente sui cd delle riviste specializzate).
- Chi facesse uso di
schede grafiche 3d non 3dfx (p.e. quelle con chip Nvidia
128 o il più recente Riva TNT), può, anzi DEVE,
utilizzare un programmino fantastico per la cattura da
monitor, che ha il grande vantaggio di memorizzare su una
directory di Windows (creata ad hoc) TUTTE le immagini
salvate in successione digitando sul tasto STAMP. In
pratica, lanciato il programma prima del volo e ridottolo
nella barra inferiore, è possibile digitare su STAMP
tutte le volte che vogliamo, le schermate saranno salvate
su una directory di Windows creata ad hoc e dopo la
conclusione del volo potranno essere recuperate e
manipolate. Un vero gioiello. Si chiama CLIPMATE, attualmente è giunto alla
versione 5.0, è shareware. E' largamente presente sui cd
delle riviste specializzate, ma è anche scaricabile da
un sito raggiungibile digitando nella barra degli
indirizzi la sola parola CLIPMATE.
- Chi non avesse la
possibilità di volare con schede 3d ... sappia che è
tutt'un'altra cosa volare in 3d !!! Comunque saranno
pubblicate anche immagini 2d.
- Catturata l'immagine e
riversata su un qualunque tool grafico, non riduciamola
con lo zoom poiché ne verrebbe pregiudicata la
nitidezza, usiamo invece l'operazione Seleziona per
eliminare "il di più" e poi salviamo la parte
selezionata rigorosamente in formato jpeg, facendo
attenzione a non comprimerla troppo (si usino valori
intorno all'80% del livello ottimale). 40-50 kb circa per una foto
di formato jpeg non zippata sarebbero l'ideale, e
corrispondono mediamente a una selezione di 700x400
pixel. Le
foto troppo estese, in linea di principio, saranno
"drasticamente" ridotte (con le forbici !!!).
Come inviare
le foto.
In allegato
ad una mail sulla quale avremo copiato e riempito (nei limiti del
possibile) questa specie di form (Copia-Incolla):
- NOME E COGNOME DEL
PILOTA VIRTUALE
- TIPO DI AEREO
- COMPAGNIA DI VOLO
VIRTUALE
- AEROPORTO E ORA DI
DECOLLO
- AEROPORTO E ORA DI
ATTERRAGGIO
- PIANO DI VOLO
- DIDASCALIE DELLE FOTO
- AUTORI DEGLI SCENARI /
PANNELLI FOTOGRAFATI E DENOMINAZIONE DEI PACCHETTI ZIP
RELATIVI (e sito del download).
Lo so che è una
"palla" rintracciare tutte queste notizie, ma è
l'unico modo per essere utili a chi guarda le immagini e vorrebbe
avere a disposizione gli stessi strumenti.
Altri
consigli
Limitiamoci a
max. quattro foto per ogni volo, ma non è una
regola ferrea.
Evitiamo di
schiantarci per il desiderio di fare una foto,
cioè se
vogliamo immortalare decolli e atterraggi, usiamo la comodissima
modalità REPLAY
Bene,
ora tocca a voi.
Buon volo
... e non dimenticate la fotocamera !
Invia
le tue foto