![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
La Festa degli Ibischi | ||||||||||
![]() |
||||||||||
Nomina si nescis, perit e cognito rerum (Se non conosci il nome , muore anche la conoscenza delle cose) Carl Nilsson Linnaeus |
||||||||||
SABATO 10 GIUGNO 2006 si è svolta in via Domenico Cucchiari , Casalbertone , V municipio. (nei pressi del supermercato Auchan) la Festa degli Ibischi. Una festa dedicata agli alberi e ai loro “custodi”: i ragazzi della “seconda M” della Scuola Media L.Lombardo Radice che sono diventati custodi, insieme ad un padrino e una madrina ( i due attori Daniela Scarlatti e Domenico Fortunato) dei 18 esemplari di Hibiscus syriacus messi a dimora dal Comune di Roma a novembre del 2005, ribattezzandoli con un proprio nome. La manifestazione è stata organizzata insieme all'Associazione Viavai. con il patrocinio del V Municipio e dell’Assessorato all’Ambiente e alle Politiche agricole del Comune di Roma con lo scopo di sensibilizzare gli abitanti di Roma alla cura e al rispetto dei nuovi alberi piantati , un occasione per i ragazzi per poter crescere insieme a loro, usando un "calembour programma" gli alberi del futuro e il futuro negli alberi. PROGRAMMA ore 10-11 presso il locale L'OFFICINA DEI SAPORI (via Pittaluga 7/9 ) Alla presentazione della festa e alla consegna degli attestati ( e delle targhette realizzate in legno da sistemare sugli inischi) ai ragazzi. hanno partecipato Antimo Palumbo (storico degli alberi, presidente Associazione Adea amici degli alberi) , Maurizio Catroppa ( consigliere del VI Municipio) Roberto Onofri (responasabile Servizio Giardini V Municipio), Anna Maria Visca (responsabile Scuola giardinieri del Comune di Roma) Rita Sora (professoressa e coordinatrice dei ragazzi della seconda M della Scuola Media L.Lombardo Radice), Ettore Ranalletta (Direttore rivista Viavai) Daniela Scarlatti (attrice) Domenico Fortunato ( attore). I genitori dei ragazzi e gli abitanti del quartiere. VIA DOMENICO CUCCHIARI ore 11 esibizione della Stradabanda della Scuola Popolare di Musica di Testaccio diretta da Paolo Montin . Rinfresco offerto dai genitori dei ragazzi e dai commercianti. ore 15.00-20.00 mostra di pittura sulla strada a cura dell’ Associazione Solentiname. ore 16.00-17.00 Associazione Casblab: Il gioco dell’albero maestro, animazione teatrale. ore 17.00-20.00 Associazione Il Bosco : animazione per bambini dedicata agli alberi ore 17.00-18.30 Antimo Palumbo: Gli alberi che vivono in città. Visita guidata al riconoscimento e alla storia degli alberi del quartiere. ore 18.30-19.00 Video : Il treeclimbing, l’arte di arrampicarsi sugli alberi . ore 19.00-20.00 Raffaele Fabozzi (Dr. agronomo, docente della Scuola giardinieri del Comune di Roma) : Gli alberi che vivono in citta, stabilità, fisiologia e cura. ore 20.30-22.00 Gerardo D'Andreta : "Il paese Casalbertone". Testimonianze ed interventi sulla storia del quartiere attraverso il libro "Casalbertone il quartiere della Consolata" Organizzazione: Antimo Palumbo, ambientalista, “storico degli alberi” responsabile ambiente Viavai. Viavai , associazione culturale per il rilancio della periferia est di Roma Commercianti di Via Domenico Cucchiari |
||||||||||
Entra nel sito per le foto della festa ed i link dei partecipanti. |