UGO MONTANARI
C) Inediti (racconti ed altro; traduzioni):
- Poesie (1974-1981).
- Antonio Gala, El cementerio de los pájaros, Madrid ( Espasa-Calpe)
1983. Traduzione dallo spagnolo (1986).
- Lev Ustinov, Fiaba gitana, Teatr 1983, menzione speciale al «Premio
Nazionale di letteratura per l’infanzia», Cento, dicembre 1986. Tradu-
zione dal russo (1975-1980).
- Antonio Gala “ Purqué corres, Ulìses?” Madrid 1983. Traduzione dal-
lo spagnolo (1986).
- Lev Ustinov, La città senza amore, Mosca (Ed. Isskustvo) 1987: rappre-
sentata a Cento, maggio e dicembre 1990. Traduzione dal russo.
1975-1980
La pazza di via Zamboni.
Una conclusione
Il trasloco (1977; piece teatrale, lodata da Vittorio Gassman).
Il braccio di ferro
Ultima spiaggia.
La fattura.
Il filò di S.Antonio.
Libertà e stile nel “La paglia di nessuno” di Mario Grasso (saggio letterario).
Rituale totemico e altre poesie (1974-1981)
La condizione verticale (poesie)
- Lev Verscinin, O Roma o morte (romanzo), Mosca 1985, 158 pp. Tradu-
zione dal russo (1990).
- Lev Verscinin, Uomini celebri e no ( autobiografia ), Milano (Baldini
e Castaldi) 1996 o inedito.
Il re di un anno (teatro)
1995
Il bacio di Tantalo.
Rimprovero ad Achille che si innamora della Pentesilea mentre la uccide.
Sandrone e Fagiolino filosofi (commedia seria per maschere)
Autobiografia (da concludere)
Sandrone e Fagiolino filosofi (settembre e 21 ottobre 2007)