Platone -testi e fonti | Platone logica dialettica | Platone introduzione
Platone - la logica dialettica |
|
Il non essere ha una sua realtà - vs. Parmenide -: é la realtà del diverso. Tutte le caratteristiche riferibili alle idee si possono ricondurre a questi cinque generi sommi: essere, diverso, identico, quiete e movimento.
I cinque generi partecipano l'uno dell'altro attraverso l'idea che contiene il massimo di estensione (e il minimo di intensione), vale a dire l'UNO, che coincide con il Bene. Da questo vertice i scende diminuendo l'estensione e aumentando l'intensione, si struttura gerarchicamente la CONOSCENZA.
La conoscenza non si realizza dunque con il NOME, ma con il legame tra nome e verbo, soggetto e predicato, vale a dire con il DISCORSO, basato sul giudizio con il quale esprimiamo una definizione.
Per definire l'uomo deve partire da un concetto ampio e procedere per divisioni (diàiresis) successive fino ad arrivare all'idea non più divisibile che è l'oggetto della ricerca.
Due le vie di conoscenza della verità: questa sopra è la via per scomposizione; della conoscenza dall'idea generale all'oggetto, l'altra è la via dall'oggetto all'idea (via per composizione).
Nel Sofista Platone dà un esempio della prima via, definendo "il pescatore con lenza" con successive bipartizioni come nella seguente tabella:
tecnico | ||||||||
produttivo | acquisitivo | |||||||
con lo scambio | con la forza | |||||||
combattente | cacciatore | |||||||
di esseri non vivi | di esseri vivi | |||||||
di animali di terra | di animali d'acqua | |||||||
di uccelli | di pesci | |||||||
di notte | di giorno | |||||||
con tridenti | con ami |
Nella Repubblica P. pone come necessaria la conoscenza matematica attraverso un apprendistato che conduca per gradi ai livelli più alti della conoscenza: dall'aritmetica alla geometria, alla stereometria (geometria dei solidi), all'astronomia, fino alla musica(che studia no i rapporti tra i suoni percepibili, ma i rapporti matematici tra i suoni, rapporti dai quali si generano accordi e armonie). Gi oggetti conoscibili i suddividono in : percepibili con i sensi e intuibili con l'intelletto, secondo il seguente elevamento (dal basso all'alto):
OGGETTI INTELLIGIBILI |
||
intelletto | nòesis | intuizione intellettuale |
diànoia | conoscenza dei rapporti matematici | |
doxa | pistis | credenza |
eikasìa | percezione di immagini | |
OGGETTI SENSIBILI |
Sopra le matematiche si colloca la conoscenza vera e propria, l'intuizione intellettuale su cui si costruisce la filosofia. Le operazioni di intuizione intellettuale si attuano nella DIALETTICA.
-----------------
Franco Paris, La filosofia di Platone, Faenza:Polaris, 1996
Platone -testi e fonti | Platone logica | Platone introduzione |