Home page | filosofia e immagine | estetica | Disputa di Raffaello | Scuola d'Atene

 

Isidoro di Siviglia

(560-636)

Vescovo di Siviglia, Le sue "Etimologie" possono essere considerate o come l'ultima delle enciclopedie classiche o come  la prima delle "universali" moderne (nel senso che funziona da trapasso verso la scolastica). Appunto per questa "messa in pubblico" (manoscritta) delle conoscenze antiche, fu canonizzato. Oggi si parla di lui come del "protettore dei navigatori" (ci mancherebbe altro che la Chiesa lasciasse scoperto questo settore v. Yahoo!Internet Life, Jan. 2002,25)
Isidoro, vetrata della chiesa di S. Matteo, Cedar Rapids, Iowa

Originum sive Etymologiarum libri XX, presente nella fioritura carolingia e poi negli scolastici, riprende la divisione delle arti liberali delle Istituzioni di Cassiodoro (grammatica-retorica-dialettica, aritmetica geometria musica astronomia), la medicina, un trattato giuridico e uno cronografico (su modello di Catone), e vari repertori lessicografici su giochi, architettura, cosmografia. Ha carattere ei epitome, senza indicazione di fonti, Pių che altro č il segno della latinizzazione della penisola iberica.

1