home page | Filosofia del Novecento | filosofi italiani del Novecento | psicologia umana | sociologi
Max Weber
1864 - 1920
![]() |
Die protestantische Ethik und der Geist des Kapitalismus (1904-1905) |
Max Weber |
Elabora una metodologia per l'analisi sociale.
Secondo M. L. Salvadori (Repubblica 8 nov. 2002) sono passate nel linguaggio di tutti i sociologi, nella loro "grammatica concettuale" categorie quali:
- il mondo moderno come mondo votato al disincantamento come conseguenza dello svuotamento della radici magiche, religiose e metafisiche
- lo Stato come impresa istituzionale di carattere politico fondata sul monopolio della coercizione fisica legittima
- potenza e potere
- distinzione tra potere legale-razionale, tradizionale e carismatico
- partiti politici come macchine proposte alla distribuzione della potenza all'interno della comunità
- etica della convinzione distinta dall'etica della responsabilità
- agire razionale rispetto ad uno scopo vs. agire razionale rispetto al valore
- razionalità formale e razionalità materiale
-scienza e politica.
Sono passati nel linguaggio comune anche termini quali: il "politeismo dei valori" (le credenze ultime nelle coscienze non possono essere addomesticate da alcuna pretesa della ragione-scienza-potere), la "gabbia d'acciaio" che indica la morsa autoritaria che - provenendo sia dal capitalismo che dal socialismo - minaccia di soffocare la libertà.
Carisma
E'un poter preminentemente extra-economico, che "al massimo può tollerare con un atteggiamento emotivo di indifferenza azioni irregolari e no sistematiche di accumulazione". No è questo il carisma di Berlusconi basato invece sui 3 filoni di grande comunicatore, virtuoso dell'evasione, mattatore sportivo, ma soprattutto di self made man patrimonialista (SANTOMASSIMO 2003).
Fonti
SANTOMASSIMO 2003 Gianpasquale Santomassimo, La notte della democrazia italiana, MI:Saggiatore, 2003
link
www.faculty.rsn.edu/felwell/theorists-/Weber/whome.htm sito ufficiale (livello universitario), con glossario e citazioni. www.spc.uchicago.edu/ssrl/PRELIMS/theory/weber.html. glossario e citazioni a livello di base.
home page | Filosofia del Novecento | filosofi italiani del Novecento | psicologia umana | sociologi