home page | Filosofia del Novecento | sociologi
George Devereux
(Lugos -Ungheria 1908 - Paris 1985)
Fondatore dell'etnopsichiatria |
|
Cerca di ricondurre i comportamenti umani - al di là delle differenze delle varie culture - ad alcune forme comuni,e ipotizza che tale "comunanza" sia dettata da bisogni dell'inconscio.
Pone un rapporto di complementarietà tra psicoanalisi e etnologia (1972): entrambi sistemi interpretativi diretti - con dispositivi sperimentali diversi - allo stesso "oggetto bruto".
Ipotizza un inconscio universale, che nello scontro con la realtà del singolo (inconscio individuale) dà forma ad un "inconscio culturale" o etnico. Quet'ultimo si rileva in tuto ciò che una generazione impara a rimuovere e poi passa come proibizione alla generazione successiva.
Condusse la prima ricerca sul campo, sotto la guida di
Mauss, sui Sedang Moi nel Sud Vietnam (1932-35), poi sviluppa lo studio
dei Mohave (1961), arrivando alla pratica terapeutica transculturale
(1970) e ad originali riflessioni metodologiche (1980).
|
OPERE: