LICEO Scienze Sociali classe I S -13.10.99- tempo 90' VERIFICA SU MODULO COMUNICAZIONE Nome >>>>>>>>>>>>>>> Cognome>>>>>>>>>>>>>> nr .registro Completa - a seconda dei casi - con V(Vero) / F(Falso) o con A B C D (in caso di incertezza non rispondere): ( 1.__ La MATEMATICA fa parte delle scienze sociali 2.__ Le SCIENZE SOCIALI studiano l'uomo in relazione con la società 3.__ L'INTERAZIONE COMUNICATIVA è composta da ATTI COMUNICATIVI 4.__ Il PROCESSO COMUNICATIVO è composto da: a)un Atto Comunicativo b)Interazioni comunicative c)tutto vero d)tutto falso 5.__ L'unità minima della comunicazione è a)l'Interazione comunicativa b)l'Atto comunicativo c)il Processo comunicativo d)la parola 6.__ La fonte di un messaggio comunicativo è: a)il codice b)il ricevente c)la risposta d)l'emittente 7.__ La DECODIFICA viene attuata dal Ricevente 8.__ Il FEEDBACK consente all'Emittente di verificare se l'Atto Comunicativo risulta completato 9.__ Quando il prof. Randazzo parla direttamente a Giovanni senza alcun altro alunno presente la comunicazione è: a)sociale b)interpersonale c)tutto vero d)tutto falso 10.__ La Comunicazione di MASSA è un rapporto comunicativo Uno-A-UNO 11.__ Il GIORNALE è un medium di massa 12.__ Il MANIFESTO è un medium di massa Carlo ha conosciuto Giovanni il giorno in cui è entrato nella sua classe I S, oggi gli telefona per invitarlo ad una festa di compleanno. Giovanni risponde che non può venire. Completa la struttura dell'Atto comunicativo di Carlo: Rispondi alle seguenti domande con tue personali considerazioni (max. 10 righe- Le domande di Feedback sono facoltative) A. Sei un giornalista che deve intervistare un alunno appena uscito dal "laboratorio di giornalismo" organizzato all' Auditorum S. Lorenzo di Cento sabato 9 ottobre. Indica quali domande ti sei preparato (almeno tre) B. indica quale decodifica può essere fatta del messaggio "Ti voglio bene": a)nel contesto "scuola"; b)nel contesto "famiglia" c) nel contesto "supermercato" C. Il prof. Randazzo richiama Giovanni ad una maggiore attenzione, Giovanni accenna di si con il capo, ma continua a parlare con il compagno di banco. Spiega in breve quali sono le caratteristiche della risposta del Ricevente. D. Caratteristica della comunicazione di MASSA è la mancanza di feedback individuale. Spiega con qualche esempio la precedente affermazione. E. C'è qualche rapporto tra MASS-MEDIA e PUBBLICITA' COMMERCIALE? Scegli un medum ed esemplifica alcuni contenuti (messaggi) che dimostrano l'esistenza di tale rapporto. F. Completa le operazioni con le quali - usando il sistema DOS- scrivi e salvi sul PC un file chiamato "esercizio", a partire dallo schermo che indica che stai lavorando sul disco (riempi gli spazi vuoti) 1. C:> COPY CON ____________ INVIO 2. Questo è l'esercizio che scrivo . Per salvare in C premo il tasto F6 poi premo ________ G. Per conoscere quanti e quali file sono presenti nel disco C: da C:> digito il comando DOS :__________ Domanda di Feedback 1: ci sono alcuni termini dei quali solo in quest'ultimo mese hai imparato il significato, altri che solo ultimamente riesci ad usare nel tuo linguaggio quotidiano. Fai qualche esempio. Domanda di Feedback 2: la lezione di scienze sociali più interessante per te e quella più difficile: spiegane i motivi. Domanda di Feedback 3:Quale parte delle scienze sociali vorresti approfondire? Hai qualche proposta per migliorare l'interesse e il rendimento della classe nelle ore di scienze sociali? VC1/1