Liceo "Cevolani" CENTO indirizzo SCIENZE SOCIALI Piano di lavoro Classe 2 S a.s. 2000-2001 materie: Area indirizzo: Scienze sociali - Area integrazione: Committenza Locale insegnante: Catullo NALIN 1. Vincoli orari: Le ore curriculari annue riservate di norma alle scienze sociali sono 166, alla Committenza Locale 66. In base alle indicazioni del POF (10-15% del monte ore da mettere a disposizione della scuola per attività alternative, di recupero e integrative) vengono detratte 25 ore dalla prima disciplina, e 10 dalla seconda, per cui la programmazione qui preventivata si riferisce a 6 moduli per 131 ore annue di 60' di scienze sociali, e 3 moduli per complessive 56 ore in Committenza Locale.. 2. Attività coerenti con le sviluppo del programma: L'utilizzo delle mie ore a completamento cattedra (66 annue) è definito - in base a un progetto approvato dal Collegio docenti - attraverso compresenze e attività di formazione multimediale in cui sono coinvolti gli alunni, attraverso contributi modulari all'interno delle scienze sociali e della committenza locale (gestita dal sottoscritto) al fine di produrre materiale ipertestuale per il sito web della scuola (progetto WEB-LICEO).. Le attività di recupero possono essere domestiche e di sportello. Quest'ultimo prevede anche spazi di approfondimento disciplinare. . 3. Coordinamento interdisciplinare All'interno dei moduli programmati sono possibili momenti interdisciplinari con la partecipazione - in vari momenti di alcuni docenti del C.di Cl. Con questi ultimi prevedo un rapporto interpersonale, spesso informale, del tutto positivo, per concertare le attività pluridisciplinari programmate in sede collegiale. 4. Metodi e strumenti La metodologia si basa sulla creazione di situazioni comunicative, educative, di socializzazione, sul dialogo con il docente, il lavoro di gruppo, l'assunzione di un metodo di lettura e di memorizzazione dei dati appresi. Il momento più alto è quello dell'assunzione di un metodo di schematizzazione dei contenuti in funzione non sequenziale ma contestuale al fine della creazione di un ipertesto personale e di uno di classe (sulla multimedialità). Strumenti: utilizzo film al cinema sugli aspetti culturali in etno-antropologia¸utilizzo aula video per visione brani film in cassetta relativi a: antropologia-psicologia-pedagogia, strutture di ricerca; utilizzo biblioteca d'istituto, , Biblioteca Comunale e Archivio Comunale, uso della catalogazione per soggetto e per autore, uso pc di classe. Laboratorio informatico multimediale assistenza diretta nell'uso di strumentazione software (processore testi, foglio elettronico) per brevi ricerche e relazioni e la realizzazione di pagine con il linguaggio basilare html in modo da poter gestire i collegamenti con un browser (IE o Opera). Avvio alla ricerca avanzata in Internet on i connettori logici. In particolare, nello spazio di Committenza Locale, troverà posto la ricerca sul territorio nell'ambito del Progetto Monteforti (editazione di manoscritti relativi alla storia di Cento). 5. Criterio di sufficienza 5.1 conoscenza delle situazioni comunicative, educative, di socializzazione 5.2 uso strumentazione plurima per schematizzazione-appunti (dalla carta al PC al supporto magnetico e video). 5.3 conoscenza di alcuni termini basilari di Pedagogia, Sociologia, Psicologia. 6. Osservazioni La mia esperienza di docenza - fin dal momento dell'attivazione del corso - nell'area delle scienze sociali, mi porta ad un giudizio nettamente positivo sull'intero progetto del Liceo delle Scienze Sociali e in particolare sulle metodologie assunte dal Consiglio di Classe, con l'obiettivo di rinforzare tutti i canali comunicativi, ponendoli allo stesso livello di considerazione del tradizionale medium scolastico costituito dal testo scritto. Anche se non mancano i casi di difficoltà nell'assunzione di un metodo di studio, l'impegno (specie quello delle allieve) è positivamente orientato, e mi spinge ad affrontare i contenuti con modalità aperte alla problematizzazione della contemporaneità . Per contenuti, finalità e metodologie e valutazione vedi tabella allegata. Cento 12.10.2000 L'insegnante Catullo Nalin Allegato 1: a.s. 2000/2001 - classe 2 S moduli Scienze Sociali MODULO Obiettivi-Competenze Mezzi-strumenti verifiche ore 11 LE SCIENZE DELL'UOMO IN SOCIETA' Identità e oggetto dell'etno-antropologia 1 Uno sguardo alle avventure di Ulisse 2 Etnologia 3 Antropologia 4 Antropologia si dice in molti sensi 4.1 Antropologia fisica 4.2 Antropologia filosofica 4.3 Antropologia teologica -conoscere la pluralità delle culture -sa analizzare un documento utilizzando strumenti interpretativi dell'etno-antropologia Testo: AAVV, 16 moduli per le Sc.Sociali, BO.Poseidonia, 1999,144-156; ricerca lessicale - Costruzione di schemi concettuali - esercitazioni sul testo Orali e pratiche (lavori a tema: ricerche sul testo) letture semantiche pragmatiche e sintattiche 15 12 Evoluzione degli orizzonti problematici in etno-antropologia 1 Contributi del pensiero greco antico 2 Spunti di riflessione nella cultura cristiana medievale 3 1 nuovi orizzonti aperti dalle grandi scoperte geografiche 4 La nascita dell'etnologia moderna 5 Il pregiudizio etnocentrico 6 Il pregiudizio evoluzionistico 7 Il problema della differenziazione dei metodi di indagine 8 Il metodo di lavoro sa analizzare un documento utilizzando strumenti interpretativi dell'etno-antropologia -Affronta in modo orientato e strutturato la ricerca sulla rete Testo.157-175, ricerca lessicale . Costruzione di schemi concettuali - esercitazioni sul testo Analisi di quotidiani-tv-internet Orali e scritte (lettura testi e documenti con analisi e interpretazione dati) - lavori a tema: ricerche sul testo. 15 13 Migrazioni, diversità, evoluzione: cenni di geograf. antropica 1 Gli uomini in cammino 1.1 La Terra si popola di uomini 1.2 Le migrazioni come fattori di differenziazione 2 Perché siamo diversi? 2.1 Uno sguardo alla genetica 2.2 Alcuni strumenti per lo studio dell'evoluzione 2.3 Quanto siamo veramente diversi 2.4 Genetica, razze e "purezza" del sangue 3 Evoluzione genetica ed evoluzione linguistica 3.1 Geni e linguaggi lungo la storia 4 Una parentesi di storia: il concetto di---razza- 4.1 Nasce una teoria della razza 4.2 Il mito della razza ariana 4.3 Che cosa vuol dire "razzismo" 5 Una riflessione sulla diversità -acquisire consapevolezza dell'essere umano nell'ambiente geo-politico -Affronta in modo orientato e strutturato la ricerca sulla rete -attraverso la costruzione di un testo elettronico mette in pratica i concetti sottesi all'ipertestualità Testo.178-218 Costruzione di schemi concettuali - esercitazioni sul testo. Analisi di quotidiani-tv-internet Orale e scritto - (brevi saggi e lavori a tema: ricerche sul testo) letture semantiche pragmatiche e sintattiche 25 14 Alcuni esempi per un primo avvio alla psicologia 1 Una disciplina giovane e antichissima 2 Organismo e comportamento 3 Significato e comprensibilità delle azioni 4 Il sistema dei bisogni: bisogni fisiologici e culturali 5 Sappiamo ciò che vogliamo? 6 Uscire dal conflitto 7 Quando l'impulso ad agire nasce dalla mente 8 Quando la motivazione è eccessiva 9 li bisogno di percezione e le motivazioni intrinseche 10 I comportamenti aggressivi 11 Macchine pensanti, macch. coscienti. Dolore e coscienza 12 Adesione alla vita e significato dell'esperienza 13 Il tono affettivo di fondo - umore e psícopatologia 14 Picchi dell'affettività. Psicofisiologia ed emozioni 15 L'approccio fenomenologico ai sentimenti -acquisire coscienza dell'insieme delle dinamiche della dimensione comportamentale individuale -Affronta in modo orientato e strutturato la ricerca sulla rete -attraverso la costruzione di un testo elettronico mette in pratica i concetti sottesi all'ipertestualità Testo.220-246 Analisi di quotidiani-tv-internet Orale e pratico - lavori a tema: ricerche sul testo; letture semantiche pragmatiche e sintattiche - pratica del copia e incolla 23 15 Scienze dell'educazione e formazione: identità e oggetto 1 Confucio 2 Identità e oggetto dell'ambito disciplinare 3 Le riflessioni sull'educazíone: cenni storici 3.1 Il mondo greco antico 3.2 Dal mondo tardo-antico al Rinascimento 3.3 Epoca moderna e contemporanea 4 Le diverse scienze dell'ambito educativo-formativo 4.1 La pedagogia 4.2 Il complesso mondo delle scienze dell'educazione 4.3 pedagogia, filosofia e scienze dell'educazione 5 I fattori dell'educazione 5.1 Identificazione dei .fattori dell'educazione 5.2 Auto-caducazione ed etero-educazione 5.3 Il problema della cultura come "ambiente 6 Un interessante problema educativo: l'amicizia 6.1 Uun "modello" per l'educazione all'amicizia 6.2 Suggestioni e contributi di alcuni uomini sapienti 6.3 Alcune riflessioni di tipo psicologico 6.4 Un modello di amicizia in prospettiva educativa -acquisire consapevolezza dell'essere umano nella dimensione formativa e di socializzazione -Affronta in modo orientato e strutturato la ricerca sulla rete -attraverso la costruzione di un testo elettronico mette in pratica i concetti sottesi all'ipertestualità Testo 247-296 Costruzione di schemi concettuali - esercitazioni sul testo . Analisi di quotidiani-tv-internet lavori a tema: ricerche sul testo; letture semantiche pragmatiche e sintattiche - pratica del copia e incolla 27 16 Concetti, temi e tecniche dell'analisi sociologica 1 Per una definizione dell'oggetto della sociologia 1.1 La prospettiva empirica 1.2 La prospettiva storica 1.3 La prospettiva analitica 2 Problemi di metodo 2.1 Proposte di metodo in sociologia 2.2 Modelli di società nell'analisi sociologica 3 I concetti dell'analisi sociologica 3.1 Il concetto di ruolo 3.2 Il concetto di gruppo 3.3 Il concetto di classe 3.4 Stratificazione e mobilità sociale 3.5 Il concetto di potere 4 Le tecniche della ricerca sociologica 4.1 L'osservazione 4.2 L'intervista 4.3 Il questionario 4.4 Il campione 4.5 Tecniche di ricerca e questioni sociologiche aperte 5 Ricerca sociologica: istituzioni in socializzazione primaria 5.1 La famiglia 5.2 Evoluzione della famiglia 5.3 La scuola 5.4 Le funzioni della scuola 5.5 La religione 5.6 La Chiesa in Italia Conosce gli elementi principali delle dinamiche sociali -Affronta in modo orientato e strutturato la ricerca sulla rete su temi sociologici -attraverso la costruzione di un testo elettronico relativo alla sociologia mette in pratica i concetti sottesi all'ipertestualità Testo297-345. Costruzione di schemi concettuali - esercitazioni sul testo. Analisi di quotidiani-tv-internet Orale e pratico - lavori a tema: ricerche sul testo; letture semantiche pragmatiche e sintattiche - pratica del copia e incolla 25 Allegato 2: a.s. 2000/2001 - classe 2 S moduli Committenza Locale MODULO Obiettivi- abilità Mezzi - strumenti ore 1. PROGETTO MONTEFORTI: BAGNI - Storia di Cento (manoscritto) 1.1. editazione elettronica , seconda e terza verifica sul manoscritto originale; indicizzazione (60 carte) in 10 parti: I. La dote di Lucrezia Borgia e lotte Giulio II-Alfonso I 1502-1515 (cc. 1-6v); II.Religiosità centese e guerre di Leone X 1515-1522 (cc 7-11); III. Alluvioni, domino di Alfonso, Carlo V 1522-1542 (cc. 11v-18v); IV. Tedeschi a Cento, Ercole d'Este, Paolo III 1542-1554 (cc. 19-25); V. guerra agli spagnoli -Alfonso II 1555-1561 (cc.25v-31); VI. Guerre di frazione: Bianchi vs Pasqualini 1562-1563 (cc. 31v-36); VII bandiuti e teste mozzate 1564-1568 (cc. 36v-43); VIII Chiese oratori conventi confraternite 1569-1578 (cc 43v-49); IX. Fiere e carestie 1579-1586 (cc.49-54v); X. Ultimo duca estense e passaggio al papato 1587-1597 (cc. 54v-60). 1 1.2. ricerche e documentazione storica sul '500 centese 1.3. costruzione di testi e predisposizione di un patrimonio di immagini destinate a corredare il testo 1.4. determinazione della struttura dell'ipertesto scannerizzazione e assemblaggio file htm e jpg per la costituzione di una pagina indice -conosce la dimensione storica legata al territorio locale nel XVI secolo -Organizza in modo coerente i risultati di una ricerca -Attraverso la costruzione di un testo elettronico mette in pratica i concetti impliciti nel "multimediale " e nell'"ipertestuale" Laboratorio informatico -scanner - Lavoro a coppie su PC Per trascrizione e revisione, indicizzazione, ricerca dati, linkaggio Scritte (costruzione di file di testo e relativo linkaggio ipertestuale) e pratiche (uso copia incolla. Costruzione di link) 28 2. PROGETTO MONTEFORTI 2: MONTEFORTI -Storia di Cento tomo I (manoscritto) 2.1 conclusione della biografia del Monteforti (già predisposta dalla II S 1999/2000) e inserimento in rete 2.1 Seconda e terza verifica sul manoscritto originale e sulla trascrizione elettronica operata dalla classe I-II S degli anni scolastici 1998/99 e 99/2000: Dissertazione preliminare; (cc.24);Cap.I:da origini al 1300 (cc.25-61); II:1300-1378(cc62-90); III:1378-1402(cc.91-119);IV:1402-1418(cc 120-155);V:14181445(cc 121-183;VI:1447-1477(cc. 184-191) 2.2 editazione elettronica . indicizzazione 2.3 ricerche sulle origini e '400 Centese preliminari alla costruzione di testi e predisposizione di un patrimonio di immagini destinate a corredare il testo -conosce la dimensione storica legata al territorio locale dalle origini della comunità centese fino al 1300 -Attraverso la costruzione di un testo o la trascrizione e l'elaborazione elettronica mette in pratica i concetti impliciti nel "multimediale " e nell'"ipertestuale Laboratorio informatico - scanner - Lavoro a coppie su PC Per trascrizione e revisione, indicizzazione, ricerca dati, linkaggio Scritte (costruzione di file di testo e relativo linkaggio ipertestuale) e pratiche (uso copia incolla. Costruzione di link) 28 2S01SS-pdl-bz 16/10/01 1/3