home page | psicologia | psicologi | sogni e ipnosi | Carl Gustav Jung
Sigmund Freudopere introduzione | filosofia | ID | EGO | SUPEREGO | sogni | sociologia | biografia | opere | fonti |
Cipper, Vecchia con fiasco XVI sec. |
1895 Studi sull'isterismo (con Bleuler)
1900 Interpretazione dei sogni
1910 Un ricordo d'Infanzia di Leonardo da Vinci; Contributi ad una discussione sul suicidio (sulla "melanconia" come "lutto per la perdita della libido")
1913 Totem e tabù
1919 Al di là del principio del piacere
1921 Psicologia delle masse e identità dell'Io
1925 Inibizione, sintomo e angoscia
1927 L'avvenire di un'illusione
1930 Il disagio della civiltà (dopo questo saggio ricevette il premio Goethe per la letteratura)
1934-38 L'uomo Mosè e la religione monoteista: tre saggi.
Tre saggi sulla sessualità La prima traduzione italiana di scritti di Freud è di G. Modena di Ancona (STONE 1971, 750), ma in assoluto il primo veicolo italiano della psicanalisi è stato lo studente triestino Edoardo Weiss, che si recò a Vienna 19nne e seguì il consiglio di quest'ultimo facendosi analizzare da Paul Feder. A Trieste allargò l'influenza della psicanalisi nella cerchia della borghesia locale (ed influenzò profondamente Italo Svevo) finendo poi suicida.