torna a home page | filosofia in Italia | illuminismo in Italia | filosofi 6-700 | filosofi '800
George Wilhelm Friedrich HEGEL | Il razionale è reale e il reale è
razionale
Filosofia è il proprio tempo appreso con il pensiero.
Per VERCELLESE (1994,184) le massime hegeliane vanno usate con accortezza: prese alla lettera (cioè senza dialettica) portano inesorabilmente alla giustificazione dell'esistente, il che implicherebbe l'inutilità o l'ovvietà della citazione.. |
1770 - 1831 |
link a Hegel - pedagogia
HEGEL:
SPIRITO ASSOLUTO E FILOSOFIA DELLA STORIA Già
Vico aveva dato importanza alla Storia come sviluppo progressivo: il concetto
era stato ripreso in senso lineare dall’Illuminsmo e portato al massimo valore
filosofico da Kant (progresso come realizzazione della ragione umana).
L’idealismo di Hegel risente della concezione della natura di HERDER (m.1803),
il quale aveva modificato la kantiana filosofia della storia (progresso lineare
dell'umanità) in una crescita organica di epoche spirituali. La concezione del
mondo propria di Herder sarà sviluppata successivamente dall'idealismo di Hegel,
per il quale lo Stato e l’Assoluto si realizzano nella Storia. HEGEL (m.1831)
sostiene che il fichtiano 'io-dover-essere-infinito' non spiega la realtà -la quale si ridurrebbe ad essere una semplice
aspirazione, mentre Schelling rimane ancora condizionato dal dualismo kantiano
tra io (soggetto) e noumeno (oggetto). Egli rimase influenzato dalla concezione
kantiana della religione come tentativo di cogliere l'incondizionato. Nella 'Differenza dei sistemi filosofici di Fichte e di
Schelling' Hegel
privilegia il sistema schellinghiano rispetto a quello fichtiano dell'
IO-dover-essere-infinito. Egli ritiene che le antinomie kantiane sul problema
del mondo siano SUPERABILI. Logica L'atteggiamento kantiano di fare precedere alla conoscenza la Critica (La logica trascendentale) non consente di capire in pieno la realtà, secondo Hegel. La Fenomenologia in quanto SCIENZA dell'esperienza della coscienza è scienza del sapere apparente, mentre la Logica è la versa scienza, la Metafisica (Dio prima della creazione), cioè l’organizzazione interna del Sapere nella sua Essenza. <Tesi - antitesi>sintesi riferite al CONCETTO (=atto di conoscenza) sono esposte nella LOGICA. la quale ha come primi momenti <Essere - Nulla>Divenire, che nel loro sviluppo costituiscono la categoria di Qualità. Secondo Hegel la Logica di Kant (analitica dei concetti) è mancante di contenuti; nella Logica hegeliana il Concetto non è, come succede invece in Kant, SEPARATO dalla Realtà, ma COINCIDE con la Realtà stessa (IDEA) in quanto identità con il Logos=Ragione. L’unico Reale è la totalità. La dialettica e l’intero Il bocciolo sparisce nella fioritura, e si potrebbe dire che viene confutato da questa; similmente all’apparire del frutto il fiore viene dichiarato una falsa esistenza della pianta, e il frutto subentra al posto dei fiore come sua verità. Tali forme non solo si distinguono, ma ciascuna di esse dilegua sotto la spinta dell’altra, perché esse sono reciprocamente incompatibili. Ma, in pari tempo, la loro fluida natura ne fa momenti dell’unità organica, nella quale esse non solo si respingono, ma sono anzi necessarie l’una non meno dell’altra; e questa uguale necessità costituisce ora la vita dell’intero. (Hegel, “Fenomenologia dello Spirito”) L'intero è
tuttavia comprensivo delle parti (non è cioè indifferenziato, come per
Schelling). ''<In sé - per sé>in
sé e per sé'' sono i tre momenti dell'Idea: il primo momento si realizza nella
Logica, il secondo nella Natura, e il compimento finale si ha nello Spirito [(=
L' Idea 'in sé e per sé' (=idea cosciente di sé)].
La NATURA è la manifestazione dell'IDEA da un punto di vista puramente
esteriore. Per
Hegel lo SPIRITO OGGETTIVO è la manifestazione dell'IDEA da un punto puramente
esteriore. <Diritto - Moralità>Eticità sono momenti di tale sviluppo,
che si realizza nella Storia. La legge realizzata nei costumi di un intero
popolo è eticità. Lo SPIRITO OGGETTIVO = STORIA ha un momento di
superamento-radicamento nello
SPIRITO ASSOLUTO. Quest’ultimo si realizza come <Arte -
Religione>Filosofia. Per Hegel il progresso della Ragione si realizza nella
storia. La
storia della filosofia non è una
perdita di tempo, una 'filastrocca di opinioni', ma è la storia necessaria
dello sviluppo della Spirito, che si radica nell’Assoluto come Soggetto. Le
antinomie kantiane (tesi-antitesi nelle idee relative al MONDO come sostanza
noumenica) NON sono prive di contenuto, sono bensì
proprie della realtà; è invece la Ragion Pratica kantiana
formale =priva di contenuti. Fenomenologia dello Spirito.
La'Fenomenologia“ (= SCIENZA dell'esperienza della coscienza) mostra le
tappe (figure) dello Spirito PRIMA che esso arrivi al Sapere assoluto: si tratta
dei momenti percorsi dall’uomo (dapprima come coscienza singola, poi come
umanità): <Coscienza-Autocoscienza>Ragione;
<Storia dello Spirito - Religione>Sapere Assoluto sono i
momenti (in due successive triadi logicamente organizzate come
<tesi-antitesi>sintesi) che si pongono nel procedere fenomenologico dello
Spirito. La COSCIENZA lavora nelle forme indicate da Kant nella 'Ragion Pura'
(appercezione trascendentale). Gli hegeliani si divideranno dopo la morte del maestro, circa l’interpretazione dell’Assoluto: per la Destra hegeliana l'Assoluto è TRASCENDENTE/DIO, mentre per la Sinistra hegeliana l'Assoluto è IMMANENTE/STORIA |
FONTI
HEGEL, Propedeutica filosofica, FI:Nuova Italia, 1977 (è l'ed. postuma delle lezioni composte da H. per gli studenti liceali di Norimberga, dal 1808 al 1816, chiari ed incisivi per un primo approccio al sistema)
Multimedia (vhs)
Hegel: la fenomenologia dello spirito (a c. E.E.Harris, Enc.Multimediale Sc.Filosofiche - Rai)
Hegel e la sua dialettica(a c. G.P.Bonjour, Enc.Multimediale Sc.Filosofiche - Rai)
Il sistema di Hegel (a c. P-J. Labarrière Enc.Multimediale Sc.Filosofiche - Rai)
Il sistema di Hegel (a c. G:Jarczyk, Enc.Multimediale Sc.Filosofiche - Rai)
Hegel: la filosofia del diritto (a c. K.H.Ilting, Enc.Multimediale Sc.Filosofiche - Rai)
Hegel: la filosofia del diritto (a c. A.Peperzak, Enc.Multimediale Sc.Filosofiche - Rai)
La logica di Hegel (a c. H.F. Fulda, Enc.Multimediale Sc.Filosofiche - Rai)
La logica di Hegel (a c. T.Geraetis, Enc.Multimediale Sc.Filosofiche - Rai)
Hegel: la politica (a c. J. D'Hondt, Enc.Multimediale Sc.Filosofiche - Rai)
La libertà in Hegel (a c. R.P.Horstmann, Enc.Multimediale Sc.Filosofiche - Rai)
Attualità di Hegel (a c. F. Valentini, Enc.Multimediale Sc.Filosofiche - Rai)
La filosofia classica tedesca (a c. H.G. Gadamer, Enc.Multimediale Sc.Filosofiche - Rai)
La filosofia classica tedesca (a c. K. Duesing, Enc.Multimediale Sc.Filosofiche - Rai)
L'idealismo tedesco (a c. C. Cesa, Enc.Multimediale Sc.Filosofiche - Rai)
L'autocoscienza da Kant a Hegel (a c. D. Henrich, Enc.Multimediale Sc.Filosofiche - Rai)
La filosofia della natura da Kant a Hegel (a c. F. Moiso, Enc.Multimediale Sc.Filosofiche - Rai)
L'estetica del romanticismo (a c. S. Givone, Enc.Multimediale Sc.Filosofiche - Rai)
Linkografia
www.geocities.com/Athens/Delphi/4398/hegelbio.html breve biografia
www.friesian.com/hegel.htm saggio sulla filosofia di H.
www.shef.ac.uk/misc/groups/hsgb/ pagine curate dalla Hegel Society britannica.
torna a home page | filosofia in Italia | illuminismo in Italia | filosofi 6-700 | filosofi '800