home page | filosofia in Italia | filosofi moderni
Jean Jacques Rousseau |
L'uomo è nato libero e ovunque è in
catene
Per VERCELLESE (1994,166) nel citarlo bisogna saper distinguere tra il contributo all'analisi dell'alienazione e il rischio della deriva totalitaria del concetto di Volontà generale. |
Ginevra 1712 - 1778 |
A
differenza di Locke, R. NON considera la PROPRIETA' PRIVATA come diritto
naturale. Natura e cultura NON coincidono.
Contrapponendosi ad Hobbes, R. sostiene che l'uomo NON ha per natura il diritto
di potere sul più debole. Il
contratto sociale è un pactum
SUBIECTIONIS per Hobbes, è invece pactum
UNIONIS per Hobbes e per R. Con il
contratto sociale per Rousseau un uomo viene a trovarsi in condizione superiore
rispetto agli altri, ed è questo un male. La libertà non consiste nell’avere
potere sugli altri o nel decidere cosa fare
bensì nell’obbedire a se stessi. La
sovranità politica appartiene al popolo per Rousseau. Lo Stato NON si divide in
tre distinti poteri: esecutivo giudiziario legislativo, in quanto per Rousseau
tale istituzione dev’essere espressione di una VOLONTA’ unica, generale. La
VOLONTA' GENERALE per Rousseau NON è la somma delle volontà di ciascuno, tale
volontà generale si identifica con il popolo. Il sovrano NON è per il filosofo
savoiardo né il monarca né lo
stato, bensì il popolo. Lo stato espressione della volontà generale è di tipo
totalitario. La DEMOCRAZIA si esercita discutendo direttamente in assemblea
popolare, e rifiutando
operazioni di DELEGA, come l’elezione di rappresentanti. TOTALITARIA è la
concezione politica che vede il popolo come un corpo sociale unico e
indivisibile . LIBERALE
è invece la concezione politica che vede il popolo come artefice di diritti e
doveri solo attraverso la mediazione dell’elezione di delegati. Rousseau
ROVESCIA l’ipotesi di stato di natura presentata da Hobbes (homo
homini lupus) teorizzando uno stato
di natura assolutamente libero e giusto. EDUCAZIONE NEGATIVA significa per
Rousseau non intervenire nello sviluppo del bambino, propri per favorire lo
spontaneo potenziamento, nello sviluppo infantile, di
istinti e sentimenti di cui l’uomo è per natura dotato. La RELIGIONE
NATURALE NON implica verità rivelate da Dio, miracoli, santi. |
|
![]() |
Rousseau,
FI:
Uffizi
Due ritratti d'epoca: uno di M.Q. Dee Latour (Ginevra:Musée d'Art et d'Histoire), uno di Allan Ramsay (Edimburgo:Scottish National Gallery). Un busto di R., scolpito nell'anno della sua morta da J.A. Houdon si trova a Fontaine Chaallis:Museo Jacquemart Amdré |
Il Contratto Sociale ovvero il contrattualismo rivisto secondo istanze di democrazia (non delegata) |
Con La Nuova Eloisa 1761 apre la strada del romanzo d'avventura romantico, con le Confessioni (scritte nel 1765-70, postume) apre all'autobiografia romantica.
Del suo lavoro musicale (che pure per gran parte della sua vita, come dice nelle Confessioni, costituì la sua fonte basilare di reddito) rimane l'opera L'indovino del villaggio (1752) ed il suo Dizionario musicale (non completato) che presenta anche una personale notazione musicale utilizzata da R.
Fonti
VERCELLESE 1994 Michele Vercellese, Cogito ergo sum. Breve storia della filosofia, MI:Garzanti, 1994 (un giro guidato nell'universo filosofico in 50 massime commentate)
multimediale (vhs)
sull'Illuminismo:
Linkografia
A Dictionary of Sensibility a c. R. F. Brissenden, sul la terminologia settecentesca della sensibilità e della sentimentalità, presentando termini come "immaginazione", "simpatia", "carattere", ogni voce viene trattata in un articolo a parte.
www.wabash.edu/rousseau/ denso di informazioni e link
www.unige.ch/cite-uni/rousseau/ sito dedicato a R. dall'Univ. di Ginevra.