torna a home page | filosofia in Italia  | illuminismo in Italia | filosofi 6-700

Leone Tolstoi

(1828  - 20 novembre 1910)

 
  Benito D'Ippolito
  Con quell'aspetto fiero di leone
nell'animo il tormento dell'asceta
che si vuol Lazzaro e si sa Epulone
in lotta contro sé, la dura pieta

con fermo sostenendo di profeta
cuore, e con sguardo senza remissione,
e voce alta e fonda di poeta,
di Astapovo arriva alla stazione

un vecchio. Già la morte lo sogguarda
e aspetta che si spenga la coscienza
per trarselo nel nulla la beffarda

nera signora, ma nella sua essenza
vive Leone ancora e sempre arda
di luce il suo messaggio: nonviolenza.

Educatore e riformatore religioso e sociale, propugnatore della nonviolenza intesa come cristiana "non resistenza al male" (la gandhiana ahimsa, in-nocenza) ). 

Opere di rilievo pedagogico

Critica

Pier Cesare Bori, Gianni Sofri, Gandhi e Tolstoj, BO:Il Mulino,
Pier Cesare Bori, L'altro Tolstoj, BO:Il Mulino

 ["Amici di Tolstoi", c/o Gloria Gazzeri  Roma amiciditolstoi@tiscalinet.it]



Foglio di approfondimento del Centro di ricerca per la pace di Viterbo  nbawac@tin.it - 2002, 422 (21 novembre) 

 home page | filosofia in Italia | illuminismo in Italia

1