|
Così titola uno dei tanti volantini della Banca del Tempo.
Riassumiamo per chi non avesse ancora letto e per maggiori notizie.
La Banca del tempo non è un posto dove si deposita o si prende denaro, è un luogo dove si offre e si riceve tempo; tempo per fare insieme qualcosa.
Nelle attività di gruppo si distinguono: i gruppi di scambio per le lingue, aiuto di persone madrelingua che si propongono di prendere confidenza con la lingua spagnola attraverso la lettura e la conversazione.
Nel gruppo di scambio per la cucina, ci si offre per insegnare o per affinare le proprie competenze.
Nel gruppo di scambio per le visite culturali si analizzano i vari elementi dello sviluppo e della forma urbanistica della città, con itinerari storici.
Si scambiano inoltre fette di tempo per aiuto con i compiti, animazione per bambini, astrologia, ballo, chitarra, disegno, cura del piede, ginnastica, inviti a cena, piccole commissioni, nozioni di pronto soccorso, stiro, tarocchi, yoga… si accettano proposte.
Gli indirizzi: oltre a Roma dove la Banca del tempo è presente in diverse circoscrizioni, in XIII abbiamo lo sportello di Acilia, (A.I.S.A.) in Via Antonio da Gaeta, 21.
Ma come funziona?
Devo accompagnare il bambino in palestra e non so come fare…
Ho un paio di ore a disposizione, posso occuparmi di piante..
Devo ritirare dei documenti…
I problemi di tempo che ci assillano quotidianamente trovano una soluzione presso la Banca del Tempo.
È un meccanismo semplice; io so fare una cosa e mi metto a disposizione, così quando avrò bisogno potrò chiedere a mia volta un servizio.
Si tratta comunque di una versione riveduta e corretta del micro-sistema basato sul baratto di servizi e beni, molto diffuso nei paesi anglosassoni.
Basta quindi andare preso lo sportello iscriversi, dare la disponibilità, e avrete a disposizione un libretto di "assegni" con i quali effettuare gli scambi di tempo senza vincoli di deposito di tempo, si possono versare una o dieci ore a settimana o al mese, l'importante è restare in pareggio.
Chiediamo alla responsabile dello sportello di Acilia Sig.ra Rita di Lino, quante persone si sono iscritte dal mese di ottobre '97…
"Sono circa 30 persone iscritte presso lo sportello, che hanno dato vita a questa banca virtuale, come vita di relazione tra vicini, per scambiare il loro tempo. L'iniziativa è portata avanti anche dai giornali locali e da altre associazioni che ci supportano, nonché dal Comune di Roma - Ufficio Tempi e Orari della Città.
Insomma stiamo lavorando per farci conoscere e per vincere la diffidenza della gente, l'unico ostacolo per ora alla riuscita del progetto".
|
|