|
Trentun’anni, operatore turistico, dal ‘78 residente ad Ostia,
Massimo Di Somma è il nuovo presidente della XIII Circoscrizione.
I lavori del parlamentino lidense saranno sotto la sua guida per i prossimi 4 anni.
Durante la campagna elettorale, per l’hinterland, ha parlato di risanamento urbano e riqualificazione sociale.
Noi di Zeus, all’indomani della sua elezione, lo abbiamo intervistato per sapere, nello specifico,
che cosa intenderà fare di concreto per il nostro territorio.
Di Somma, la realtà della XIII Circoscrizione non si compone solo di Ostia.
Quali sono le priorità che la sua amministrazione intende seguire per quanto l’entroterra ed in particolare
l’Axa e Casalpalocco?
Le priorità, naturalmente, concernono la realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria, vale a dire
la posa di fogne, strade, acqua e luce, dove ancora mancano.
Contemporaneamente, tuttavia, è importante cominciare un discorso di sviluppo e crescita sociale per
evitare che questi quartieri si trasformino in semplici dormitori.
E stimolare la creazione di punti di aggregazione, luoghi di incontro sociali e culturali:
è quanto intendiamo fare soprattutto per Axa e Casalpalocco, zone
che, fortunatamente, hanno superato i problemi di urbanizzazione primaria.
Eppure problemi ce ne sono comunque: la viabilità, ad esempio.
C’è speranza che in un prossimo futuro il cittadino dell’hinterland possa raggiungere Ostia e Roma senza
affrontare file chilometriche o aspettare ore mezzi pubblici "fantasma"?
Già con la precedente amministrazione qualcosa
si è mosso. I lavori della Via del Mare, il sottopasso di Acilia
che andrà in appalto tra poche settimane, i lavori di adeguamento
della Cristoforo Colombo alle normative europee, il progetto Cotral per
la creazione delle stazioni Lido Nord e acilia Sud della metropolitana.
Il nostro compito sarà quello di controllare che tutto venga realizzato
nei tempi dovuti e nel migliore dei modi.
Naturalmente però, l’apertura di questi cantieri comporterà degli inevitabili disagi per i cittadini.
Occorrerà qualche piccolo sacrificio; da parte nostra, cercheremo
di limitare al massimo questi disagi.
E i collegamenti pubblici tra l’Axa, Casalpalocco e la Capitale saranno finalmente potenziati?
Nell’ambito della ristrutturazione in atto dell’azienda
Cotral, la XIII circoscrizione per prima cosa chiederà un raccordo
giornaliero potenziato tra questi quartieri residenziali e l’Eur.
Questo a vantaggio soprattutto di lavoratori pendolari e studenti.
Parlando di crescita sociale e culturale del territorio, che posto ha il Drive-In?
La riapertura del Drive-In, la scorsa estate, è
stato un evento accolto molto positivamente dalla popolazione locale e non solo.
È probabile che la struttura venga utilizzata per lo svolgimento
di parte delle manifestazioni della prossima Estate Romana. Ma anche se
questo non dovesse accadere, ben vengano tutte quelle iniziative, pure
da parte di associazioni private, intese alla riapertura del vecchio cinema all’aperto.
La XIII Circoscrizione vanta un alto numero di giornali
e periodici locali. Ritiene che siano importanti per la vita non solo culturale
del territorio?
Questa ricchezza della stampa locale è un grande privilegio per la Tredicesima.
Oltre a significare, infatti, che c’è un alto numero di lettori e che questi sono molto più
informati di altri di quanto avviene nel proprio quartiere, ciò implica una sorta di vigilanza e di controllo
indiretto sull’amministrazione, cosa che non può che essere positiva.
Personalmente, poi, ho potuto constatare proprio in questa campagna elettorale quanto siano importanti per la
conoscenza diretta del candidato.
Io stesso ho potuto sperimentarlo facendo uscire un mio volantino su Zeus.
Devo dire che mi ha portato davvero fortuna...
|
|