Intervista a:

LA PREMIATA DITTA

di Silvia Gonfloni

Bravi, simpatici, disponibili: stiamo parlando del quartetto che forma la "Premiata Ditta", ovvero Pino Insegno, Roberto Ciufoli, Francesca Draghetti e Tiziana Foschi che sono venuti ad Ostia per esibirsi al Teatro Magellano in "SOTTOSOPRA".

Come avete trovato Ostia?

Dalla C. Colombo!
(è la risposta di Francesca). A parte gli scherzi, l'abbiamo trovata molto migliorata; l'operazione di rivalutare il Litorale di Roma sembra stia riuscendo. Non dimentichiamo che Roma è una città di mare ed è un peccato mortale dover andare lontano per goderci il sole, la spiaggia. Abbiamo la fortuna di vivere nella città più bella del mondo, in più col mare a due passi… rivalutiamolo. (interviene Pino) Roma è una città di mare, Ostia è una cittadina da amare… (Tutti e tre in coro) …Ammàzzate! …Chiediamo un minuto di raccoglimento…È un bel posto, l'importante è continuare a lavorare su questa linea e non arenarsi, (a sostenerlo è Roberto), in fondo c'è il mare, c'è una ricca vegetazione, ma che si vuole di più? A proposito di vegetazione - chiede Francesca - che fine hanno fatto le palme che non attecchirono sul Lungomare??? Palme a parte comunque io ad Ostia ci verrei a vivere…

Conoscete anche l'entroterra di Ostia?

Certamente!!!
Risposta in coro… Casalpalocco è un'oasi di pace, ricca di verde e di tranquillità, dovrebbero portare però più spettacoli a nostro avviso, non si può avere la pretesa di obbligare la gente ad andare sempre fuori per godersi un'ora di spettacolo.

Ad Ostia per l'Estate Romana: 1° e 2 Luglio, un gran successo, come sempre… Nella prima serata sono state circa 800 le persone che vi hanno seguito.

Siamo molto contenti, nonostante qualche problema per via del vento, è andata benissimo. Noi non siamo nuovi comunque qui ad Ostia, perché sempre in collaborazione con il Comune abbiamo fatto due anni fa la "Tenda Comune" ad Ostia Antica. Fu una sorpresa strepitosa, con un pubblico partecipe, divertente e divertito, con un target di pubblico che andava dai due ai novanta anni, davvero molto emozionante. E così è andata anche ad Ostia quest'anno e di questo siamo felici, e non ne avevamo dubbi.

Cosa state preparando, se si può dire?

Stiamo scrivendo dalla mattina alla sera una serie di mini film…ma sarà una sorpresa… quindi siamo costretti a rimanere in città nonostante quest'afa e abbiamo preso solo alcune date intorno Roma dove esibirci.

E in televisione quando pensate di tornare?

Col fresco… e con questi trenta telefilm che stiamo preparando, verso dicembre forse… Sempre che non ci mettano al fresco prima… -
bisbiglia Roberto sorridendo.

Ricordiamo ai lettori di Zeus quando nasce la Premiata Ditta.

Nell'86 a "Pronto chi gioca" nasce il quartetto teatral-televisivo, ed eccoci qua, qualche anno in più e qualche chilo in più soprattutto.Una bella e lunga camminata: circa settecento puntate televisive "fra rif e raf" e una decina di spettacoli. Ci siamo sempre rimessi in discussione, e questo comporta molto lavoro, tanta fatica e poi tanta soddisfazione.

Ci sono mai stati screzi in questi dodici anni tra voi?

Come no! È Pino che risponde per primo. L'ultimo l'altro ieri. Ma guai a chi ci tocca. L'ammaziamo!!! Tra di noi possiamo pure discutere…ma so' dolori se qualcun altro s'azzarda a toccarci.

Dove vivete?

Tutti a casa mia che so' il più ricco
(risponde sempre Pino). A parte gli scherzi, viviamo tutti nella Capitale, anche se con diverse origini…

Io - si intromette Roberto - vivo nei boschi… sapessi che bello…

Continua ad esserci l'emozione delle prime esibizioni?

Il giorno in cui dovesse mancare l'entusiasmo se ne accorgeranno tutti. Ci sono sempre i rituali magici prima di entrare in scena, le forme di superstizione, il bello di questo mestiere è proprio questo, non invecchiare mai…Siamo attempati ma ci rinnoviamo sempre grazie all'entusiasmo che non manca mai.

Cosa vi ricordate di tutti gli spettacoli finora trascorsi?

Alla nostra prima da quando siamo insieme, piove sempre! In estate una volta abbiamo avuto anche la neve… E il giorno prima durante le prove è una catastrofe, non funziona nulla… guai se non fosse così, ora per noi è un rito sacrosanto…

Meglio la TV o il teatro?

Sono due cose totalmente differenti -
spiega Roberto- sia per le emozioni che per il pubblico e per quello che facciamo. Una cosa è certa - spiega Tiziana - in televisione ti devi dosare di più rispetto al teatro dove sei invece te stesso, non c'è l'antidoping…

Mentre stiamo per salutare la Premiata Ditta incontriamo Stefano Masciarelli, anche lui ad Ostia con Salvatore Marino in un'opera teatrale intitolata "MILES GLORIOSUS  ", che verra' presentata il 20 e il 22 luglio sempre al Teatro Magellano.


Conoscevi già Ostia?

Come no, sono di Roma…io poi non ci crederai ma qui c'ho fatto il bagnino per cinque anni al Ministero di Grazia e Giustizia, dai 18 ai 22 anni… venti chili fa… Adesso il bagno me lo faccio in Sardegna, nelle isole…ad Ostia ci sono affezionato però il bagno non me lo faccio, credo che ci sia ancora molto da fare su questo territorio, per migliorarlo.

Dopo Ostia dove andrai ad esibirti?

In tutti i teatri più antichi d'Italia, da Pompei a Taormina…e poi tornerò in televisione, ma non so se con una fiction o con un programma…si vedrà…Come nasce la passione per il teatro? Sai la mia vita è stramba: dal bagnino, passai a fare investigazioni private per cinque anni, poi feci un provino con una voce fuori campo, serviva la voce di Agnelli ed io la sapevo fare molto bene, girai tutta l'Italia per fare questa cosa e così mi licenziai dall'impegno di investigatore. Dissi: ammazza sto' mondo me piace…



Le interviste

Somm. Lug. '98 - N° 21

1