|
Un anno fa l'Infernetto era in fermento per l'inaugurazione della nuova Accademia della Guardia di Finanza. Il 6 ottobre dello scorso anno, infatti, diventava operativo il nuovo centro addestrativo polifunzionale sorto alla Cacciuta.
Dopo 12 mesi, l'Accademia è nel pieno delle sue attività e fa ormai parte della quotidianità di questo quartiere, proprio come i giovani allievi che la mattina escono, pantaloncini e maglietta, per la consueta corsa di allenamento.
La cittadella sorge su 18,5 ettari di terreno, immersa nel verde e attrezzata di tutto il necessario.
All'esterno domina la severa scritta in oro, che quasi contrasta con gli indumenti stesi ad asciugare: una nota di colore che non sfugge quando ci si sofferma ad osservare i 3 lunghi edifici monocolore dove i finanzieri alloggiano e studiano.
Già, perché gli oltre 500 giovani militari escono di rado: sono arrivati al college dell'Infernetto dopo aver affrontato, come ufficiali allievi, 2 anni di addestramento a Bergamo.
Ormai esperti di marce e armi da fuoco, gli Allievi Ufficiali proseguono qui la preparazione professionale conseguendo una laurea in Giurisprudenza.
All'interno del centro non manca proprio nulla: dall'edicola alla sartoria, ma il fiore all'occhiello dell'Accademia è il centro sportivo, in via di completamento, che prevede la realizzazione di campi da tennis, palestra, piscina e campo sportivo accessibili anche ai comuni civili!
Aspetto, questo, che rientra nella volontà di integrare la realtà militare dell'Accademia della G.d.F. in un quartiere per certi versi ancora in via di sviluppo.
Eppure il fatto stesso che proprio all'Infernetto sia sorto questa struttura moderna e quasi surreale, se si pensa alle strade buie e sconnesse che bisogna percorrere, rappresenta un primo importante passo verso il rilancio di tutto il quartiere.
|
|