Ridere per vivere:
la comicoterapia


Sempre più spesso i media ci informano sulla gelotologia, la disciplina che studia le potenzialità terapeutiche del ridere.
L'associazione Ridere per VIVERE di Ostia, che si occupa da tempo di queste tematiche, sarà presente con un punto-informazioni sulla nuova modalità terapeutica (denominata anche comicoterapia) in occasione della presentazione del film Patch Adams, il 22 e 23 maggio p.v., presso il Nuovo Cineclub Palocco, storia vera del famoso medico-clown che cura anche mediante il buonumore.
La scienza ha ormai da tempo sostanziato come le emozioni positive sono in grado di favorire i processi di guarigione, così come uno stress frequente e prolungato nel tempo può portare alla malattia.
Sono le connessioni tra psiche e sistema immunitario che spessissimo fanno sì che la nostra salute sia intaccata o, al contrario, rafforzata, se il nostro sistema è abbastanza ben strutturato da tenere lontane le malattie.
Quando si ride, uno dei benefici effetti dello scoppio di risa, è prorpio il rilascio, nel nostro organismo, delle beta-endorfine, sostanze che rafforzano potentemente quelle difese.
Sulla scorta di questo assunto, da nove anni la psicoterapeuta Sonia fioravanti e l'attore-autore Leonardo Spina portano avanti il metodo di comicoterapia denominata Comicità è Salute.
Di carattere teorico-pratico, si articola in un laboratorio nel quale vengono seguiti diversi percorsi: psicologia dell'umorismo e storia del fenomeno comico per la parte teorica; espressività corporea, scrittura umoristica e ricerca del Bambino Interiore (mediante visualizzazioni guidate) per la parte pratica.
Da questa esperienza, condotta fruttuosamente con tutte le tipologie di persone, e che viene attualmente anche sperimentata presso l'ospedale per mielolesi CPO di Ostia, è nato il volume Terapia del ridere - Guarire con il buonumore, per le edizioni RED di Como, che verrà presentato, presso la mediateca del Cineclub Palocco lunedì 24 maggio alle ore 21.00, in un divertente e coinvolgente incontro con i cittadini.

Della salute
Somm. Mag. '99 - N° 30
1