Zeus n° 30 - Maggio 1999

Comitato di Quartiere AXA
di Margherita Rossetti


Nel mese di aprile, il CdQ AXA si è occupato soprattutto di viabilità ed elettromagnetismo.
Vista la perdurante assenza delle Istituzioni nel risolvere la drammatica situazione di Via di Macchia Saponara e di interventi di viabilità generale concernenti l’entroterra, il CdQ AXA ha approntato un modulo per presentare istanza di declassamento ai fini ICI ed IRPEF. Il CdQ Axa invita inoltre tutti coloro che intendano offrire la loro collaborazione per il miglioramento della vita nel quartiere a contattarci allo 0338/37.55.289: ogni valido aiuto è ben accetto!


 


Al Direttore del N.C.E.U.
Ufficio Tecnico Erariale di Roma
Viale Tolstoi 5 Roma

Istanza di declassamento immobile Consorzio Axa per carenza di servizi elementari e degrado acustico, atmosferico ed elettromagnetico
Il sottoscritt_(cognome e nome), nat_(luogo e data di nascita), residente in Roma, Via/Piazza _____00125 -


CHIEDE

un declassamento di 2/3 classi per l'immobile situato in Roma, Via/Piazza_____, in catasto urbano alla partita______, foglio____, particella _____sub_______Via /Piazza_______________z.c. 6 cat.A/7 o 2, classe__,vani______ R.C________
Il declassamento viene chiesto per
1. Mancanza di un ambulatorio pubblico per pronto soccorso fornito di autoambulanza nonostante il Consorzio sia collocato tra arterie di grande traffico (e quindi con gravi e frequenti incidenti) come la Via C. Colombo, la Via Ostiense, la Via del Mare e, ancora più grave, sia delimitato da una strada come Via di Macchia Saponara, ridotta dall'incuria ad una specie di strada di servizio della zona industriale di Dragona e del deposito Atac, con traffico pesante e leggero ben oltre ogni limite; inoltre il senso unico su Via dei Pescatori in direzione Roma, recentemente approvato, renderà praticamente impossibile ai circa 150.000 residenti dell'entroterra raggiungere l'ospedale Grassi di Ostia né tantomeno con il traffico si potrà raggiungere il CTO della Garbatella;
2. Il Consorzio Axa si trova all'estrema periferia della zona censuaria 6 e al limite della zona censuaria 7; è distante da tutti i servizi comunali essenziali, come la sede della Circoscrizione e la sede dell'ASL, con mancanza di collegamenti ATAC adeguati, con totale assenza di collegamenti su rotaie e molto lontano dalla obsoleta linea ferroviaria che collega Ostia con la fermata "Piramide" con frequenze che non sono rapportabili a quelle delle linee A e B. Per raggiungere la fermata del trenino situata a circa 3 km dal comprensorio è pur sempre necessario percorrere la stessa Via di Macchia Saponara, con il traffico pesante di cui si è detto; alla fermata del treno di Acilia trovare un parcheggio è pressoché impossibile dato l'esiguo numero di posti. Inoltre tale linea ferroviaria ha frequenze che non sono rapportabili a quelle delle linee A e B e l'eliminazione delle barriere architettoniche rimane un sogno.
3. Il grado di inquinamento elettromagnetico, acustico ed atmosferico è tale che ci siamo dovuti rivolgere al Difensore Civico della Provincia di Roma avv. Alessandro Licheri per avere un controllo.
4. Gravissime carenze nel sistema viario e nelle infrastrutture primarie (rimaste quelle delle prime lottizzazioni di 30 anni fa) a fronte di una cementificazione del territorio che seguita ancora oggi: infatti sembra sia stata concessa la sanatoria ai numerosi palazzi su Via di Acilia prospicienti Piazza Eschilo, che quindi saranno terminati e abitati; sono attualmente nella fase finale di costruzione decine di edifici sulla Via Purificato, davanti alla Chiesa di S.Carlo e su Via P.Perilli; sembra che verranno edificati 15.000 mc alle spalle del vivaio Solara sempre su Via di Macchia Saponara e che sia stata approvata la costruzione di 2600 stanze a Stagni di Ostia e di 760 stanze ad Acilia Saline. Nonostante questo non si sono ancora realizzate altre strade di collegamento tra la Via del Mare e la Via C.Colombo benché l'arch. Violo nella stesura degli artt.11 avesse indicato già nel 1993 come causa primaria del degrado della zona la viabilità insufficiente e considerasse di primaria importanza la realizzazione della strada che corre sull'argine del canale Palocco e che avrebbe dovuto, già allora, collegare i nuovi grandi insediamenti di Via di Saponara e limitrofe con la Via C.Colombo; anche la realizzazione della nuova stazione di Acilia Sud è rimasta sulla carta (mentre molto rapidamente ne è sorta un'altra che non sembra fosse prevista, nei pressi del cavalcavia sull'Ostiense). Sono circa 2 anni e mezzo che è stata approvata l'installazione di un impianto semaforico su Via Euripide - Via di Macchia Saponara ma ancora non c'è una data certa per la posa in opera; su questa stessa strada le fermate dell'autobus "08" che collega Acilia con Casalpalocco non solo non hanno copertura, ma sono senza marciapiedi, tra pozzanghere ed erbacce, rasenti alla sede stradale dove sfrecciano senza controllo alcuno automobili e mezzi pesanti, nonostante attraversino il centro abitato... questo forse perché mancano anche i cartelli segnaletici!
5. Gravissime carenze di edifici scolastici: infatti le scuole sia elementari che materne sono alloggiate in prefabbricati da circa 20 anni, nonostante la richiesta del Consorzio di edificarle in muratura in una piccola parte della zona agricola dell'Axa parallela a Via Stesicoro.

Per quanto sopra esposto viene richiesto il declassamento degli immobili nel modo seguente: Zona censuaria 6 cat ______classe_______rendita catastale ____ per l'abitazione Zona censuaria 6 cat.C/___ classe_______ rendita catastale ___ per il garage (se esistente).
A disposizione per ogni ulteriore informazione.

(firma)

 


La domanda, completata dai dati catastali dell’immobile (da rilevare dall’atto di proprietà) va presentata in carta da bollo da L. 20.000, direttamente all’Ufficio Protocollo di Viale Tolstoi 5, portando una copia da conservare come ricevuta personale, oppure spedita tramite R.R.
Per ottenere la nuova rendita catastale presunta, bisogna moltiplicare l’importo relativo alla classe che si richiede per il numero dei vani risultanti dall’atto.
Il risultato sarà la nuova rendita catastale presunta, su cui applicare le aliquote IRPEF e ICI.
Le tabelle di zona censuaria sono disponibili presso Il CdQ Axa (tel. 0338/37.55.289 - ore serali).

Comitato di Quartiere Axa
Somm. Mag. '99 - N° 30

1