Il Difensore Civico ci fa aumentare
la fiducia nelle Istituzioni
di Luca Leonardi

Problemi di natura ambientale, urbanistica, edilizia scolastica o legati al buon andamento della Pubblica Amministrazione risolti quando ormai non si sa più a quale santo votarsi.
Espropri non indennizzati dopo 18 anni e liquidati in un mese e mezzo.
Prima di perdere speranza e pazienza verso le Istituzioni conviene rivolgersi al Difensore Civico.
Istituito nel giugno 1998 dalla Provincia di Roma, è in carica 5 anni, non ha vincoli di orario e superiori gerarchici.
Riceve, previo appuntamento, nel suo ufficio di Via Luigi Petroselli 47 (tel. 06.6766.4804) e stupisce per la sua disponibilità all'ascolto.
Derivante dall'ombudsman di anglosassone memoria, è un collaboratore dell'Amministrazione, nella quale deve sapersi destreggiare tra maggioranza e opposizione e della quale è anche un vigile controllore, affinché svolga la sua attività nel pieno rispetto dei principi di legalità, imparzialità, buon andamento e pari opportunità e sia improntata a criteri di correttezza, trasparenza ed equità.
Interviene nei confronti di atti, fatti e comportamenti che, a causa di abusi, disfunzioni, carenze o ritardi di uffici e servizi, violino o compromettano i diritti e gli interessi dei cittadini, singoli o associati. Può chiedere notizie sullo stato dei procedimenti amministrativi, intervenendo presso il responsabile; consultare ed ottenere copia di tutti gli atti e documenti relativi all'oggetto del proprio intervento non coperti dal segreto d'ufficio; segnalare comportamenti scorretti o illegittimi fino a chiedere l'attivazione dell'azione disciplinare o l'intervento degli organi di indirizzo politico competenti per l'avocazione di un atto.
Il tutto con uno staff di sole 5 persone e un budget di 350 milioni annui.
"Ma i poteri effettivi te li crei da te, interagendo con gli uffici, che, voglio ricordare, sono sempre retti da persone e facendo sì che chiunque si rivolga al Difensore Civico non esca dall'Ufficio a mani vuote."
Così ci ha dichiarato il Prof. Avv. Alessandro Licheri, attuale Difensore Civico, 52 anni, sardo di Abbasanta, non vedente ed ex insegnante di storia e filosofia.
Nel nostro quartiere si sta occupando della spinosa questione delle antenne installate all'Axa, nella palazzina di Via Simonide 35, sollecitando gli organi preposti al controllo delle autorizzazioni necessarie e interagendo con il locale Comitato di Quartiere.

Notizie varie
Somm. Maggio '99 - N° 30

1