Comitato di Quartiere Roma-XIII Est

Sulla tassa del Consorzio Tevere e Agro Romano

Grande fermento nella XIII Circoscrizione a causa dell'iniquo tributo che viene caricato sulle famiglie che dispongono di unità immobiliari.
Il Consorzio Tevere ed Agro Romano ha proposto dei piani di riparto, approvati dalla Regione Lazio, che giungono a decuplicare la contribuenza dei possessori di case a tutto vantaggio dei proprietari terrieri i quali, in realtà, sono i soli a trarre reali redditi dalle coltivazioni delle loro terre che, comprese in aree non urbanizzate, ricavano benefici diretti dalle opere del Consorzio.
Chi ha spinto per queste manovre? Come si può pensare di far pagare di punto in bianco parecchie centinaia di migliaia di lire ai proprietari di immobili per bonifiche effettuate anni fa e per la sola manutenzione di qualche canale quasi sempre vuoto?
Come si concilia il pagamento all'Acea del servizio fognante sulla bolletta dell'acqua, agli altri Consorzi obbligatori l'analogo servizio di raccolta delle acque, ai Comuni l'Ici e alla Regione l'addizionale Irpef?
Quante volte devono essere tassati e tartassati i cittadini che vivono in queste zone da tempo urbanizzate?
L'esclusione poi del tutto discutibile dal tributo di aree di Ostia, Campagnano, Formello, Ladispoli, Cerveteri, Tolfa ed altre, non fa che aumentare il coefficiente moltiplicatore che si ripercuote sui cittadini onesti rimasti - i soliti fessi, per intenderci - che sono regolarmente dichiarati al catasto e che hanno silenziosamente pagato negli scorsi anni.
Coefficiente moltiplicatore che, ovviamente, sarà aumentato ogni anno, per far quadrare i conti di una gestione che ben conosciamo e che vede una esposizione di cassa di 12 miliardi e debiti per circa due miliardi.
E perché si chiede ai cittadini che non ne hanno alcuna colpa di pagare con l'80% del tributo queste spese? Che controlli ha svolto la Regione Lazio sull'andamento del Consorzio?
La Regione, per legge, può assumere a proprio carico le spese se considera le opere di preminente interesse regionale (legge n 53 del 1998) così come può portare il contributo, che ora versa in misura minima al Consorzio, al 100%, come previsto dalla legge n. 4 del 1984 e successive modificazioni, esonerando i cittadini dal carico impossibile di questo balzello. Cosa si aspetta, infine, a nominare l'Acea gestore idrico integrato, in modo da dividere le spese in modo equo ed indolore tra tutti i gruppi familiari, se proprio si vuole mantenere la struttura consortile?
I Comitati ed i Consorzi che raccolgono la protesta popolare hanno chiesto di essere ricevuti dal Presidente della Giunta per chiedere la sospensione dei pagamenti, l'annullamento dei ruoli ed il commissariamento del Consorzio; ma già si profilano le prime tattiche dilatorie: dal Presidente i Comitati sono stati scaricati prima all'assessore Meta e poi ai direttori Besson e Ferlicca.
Ma i cittadini non ci stanno e, stanchi di essere presi in giro, questa volta sono decisi a far valere i loro giusti diritti: se entro breve termine non saranno prese decisioni certe, coordineranno nuove iniziative di protesta.
Il Comitato Roma XIII Est, su richiesta dei cittadini, ha predisposto un facsimile di lettera di richiesta di annullamento dei ruoli, da inviare da parte di tutti coloro che ritengono iniquo il tributo: un esemplare può essere ritirato presso i Consorzi, presso le sedi dei Comitati nelle ore di ricevimento o scaricato dal sito Internet del Comitato "Roma XIII Est". Le risposte date dalla Regione nella prossima riunione con i Comitati e con i Consorzi e le altre azioni che si intendono avviare saranno tempestivamente comunicate con ogni mezzo alla popolazione. (Comunicato n°5) PUNTI DI CONTATTO:
( 06.5674.354 - SITO INTERNET:
www.romaonline.it/comitatoXIIIest, nel quale troverete anche le considerazioni giuridiche, a cura dell'avv. Fabio Maria Galiani, consulente legale del comitato Roma - XIII Est.
Ind/zzo postale: Comitato Roma XIII Est, Via Aristo di Ascalona 10, 00124 - ROMA Esposizione comunicazioni: Fioraio "Terrazze", Giornalaio Piazza Eschilo

Facsimile lettera da consegnare ai consorzi ed ai comitati di quartiere in 3 copie per successivo inoltro alla Regione ed al Consorzio Tevere ed Agro Romano (puo' essere ritirata ai consorzi o scaricata dal sito internet www.romaonline.it/comitatoXIIIest)




Al Presidente della Giunta Regione Lazio Via Cristoforo Colombo 212 - 00147 ROMA
Al Consorzio Tevere e Agro Romano Via del Viminale n. 43 - 00184 ROMA
Al CdQ XIII EST C.P. 246 00125 ROMA


Il sottoscritto.... proprietario dell'Unità immobiliare sita in via ........località ....... avendo ricevuto il giorno ......la comunicazione notificante l'importo di un pagamento di Lit. ...... da effettuare a favore di codesto Consorzio, quale contributo per l'anno 1999, fa opposizione alla richiesta di tale pagamento e chiede che la stessa venga annullata per le seguenti motivazioni:
- il Consorzio non offre beneficio all'Unità Immobiliare citata;
- l'area che comprende la predetta Unità Immobiliare deve essere considerata allo stesso modo di quelle già escluse dal tributo (aree viciniori);
- il contributo non è comunque dovuto, considerato che le Unità Immobiliari che fanno parte di comprensori gestiti da appositi Consorzi obbligatori e/o insistenti su aree da anni completamente urbanizzate, provvedono autonomamente o tramite reti comunali, ai servizi di depurazione e scarico delle acque e di mantenimento delle aree (manutenzione, irrigazione, smaltimento del verde, ecc);
- le opere idrauliche comprese nelle aree ove sorge l'Unità Immobiliare di cui trattasi devono considerarsi di preminente interesse regionale e pertanto gli eventuali relativi oneri devono porsi a carico della Regione Lazio;
- i proprietari di Unità Immobiliari a cui è stato imposto il contributo non possono comunque farsi carico delle situazioni debitorie e delle spese di mantenimento dell'Ente Consorzio Tevere ed Agro romano, che risulterebbero gravanti per l'ottanta per cento sulle cartelle dei contribuenti.
Comunica che se non sarà ottenuta risposta, e permarrà la richiesta di pagamento, ricorrerà con tutti i mezzi leciti contro l'imposizione incluse le vie legali.
In fede.
                                                                                (firma)

cdq Roma - XIII EST
Consorzio Bonifica Tevere
Somm. Mag. '99 - N° 30

1