|
Questo Comitato, attraverso lo spazio gentilmente concessoci, intende portare ogni mese a conoscenza dei residenti tutte le iniziative intraprese, in pieno accordo con i responsabili del Consorzio Axa.
Il CdQ Axa invita inoltre tutti coloro che intendano offrire la loro collaborazione per il miglioramento della vita nel quartiere a contattarci allo 0338/37.55.289: ogni valido aiuto è ben accetto!
Siamo convinti che se saremo uniti e concordi riusciremo a far migliorare la vivibilità, non solo del nostro comprensorio, ma anche di quelli limitrofi: non intendiamo infatti risolvere i nostri problemi a scapito di altri!!!
Per il controllo dell'inquinamento acustico, atmosferico ed elettromagnetico sul territorio abbiamo avuto più incontri con il Difensore Civico della Provincia di Roma, avv. Alessandro Licheri, che ha richiesto l'intervento degli enti preposti. Le apparecchiature per il rilevamento verranno installate a breve nella sede del Consorzio Axa, che ha dato piena disponibilità ad accoglierle.
Abbiamo avuto, insieme ai rappresentanti del Consorzio Axa, un incontro con il dr. Gianfranco Ciullo, segretario dell'on. Montino, che ci ha assicurato che verrà riqualificata Via di Macchia Saponara fino a Via di Prato Cornelio, con la costruzione di marciapiedi e rete fognante per acque meteoriche, installazione di un impianto semaforico all'incrocio con Via Euripide e apposizione della segnaletica orizzontale e verticale.
Quanto detto ci è stato confermato anche in un successivo incontro con il presidente della XIII Circoscrizione, Massimo Di Somma.
Abbiamo ricevuto assicurazione dagli stessi rappresentanti locali sul cambiamento di percorso, al di fuori dei centri abitati, dei mezzi Atac-Cotral fuori servizio, provenienti dal deposito di Dragona, diretti o di ritorno dai quartieri di Roma dove prestano servizio.
Come si vede chiaramente dalla foto, i mezzi dell’Atac possono tranquillamente transitare sul viadotto Nuttal per tornare al deposito dopo aver percorso la Via Ostiense.
Il presidente Di Somma ci ha inoltre assicurato:
1) un fattivo intervento per limitare il transito su Via di Macchia Saponara ai mezzi pesanti oltre 35 q.li (esclusi i
mezzi pubblici in servizio). Questo comporterebbe una riduzione del transito dei mezzi pesanti anche in strade di
quartieri limitrofi.
2) la sistemazione di strade adiacenti del quartiere Madonnetta, che attualmente non possono essere percorse e
che, invece, oltre a smaltire parte del traffico, potrebbero essere tolte dallo stato attuale di discariche a cielo
aperto ed essere percorse dal traffico veicolare e pedonale.
È stata presentata richiesta, tramite il Consorzio Axa, affinché venga realizzata al più presto, per motivi di tutela della salute e dell'incolumità degli abitanti, la strada di collegamento tra Via di Saponara, Via di Macchia Palocco e la Colombo, costeggiante il Canale Palocco e naturale prosecuzione di Via di Casalpalocco (vedi n° 24 di Zeus - Novembre 1998), unica soluzione per decongestionare il traffico su Via di Macchia Saponara.
Questo Comitato, qualora queste misure, di cui si ravvisa l'urgenza solo adesso ma che sono state richieste da troppo tempo, non venissero attuate, intende attivarsi affinché i residenti richiedano il declassamento degli immobili ai fini ICI ed IRPEF. Il "centro residenziale" non può infatti esistere soltanto per i balzelli.
Rinnovando l’invito a contattarci per collaborare fattivamente, vi do appuntamente al prossimo numero.
|
|