Casalpalocco: torna il teatro a S. Timoteo
di Alessandro Mei

Si sono spenti lo scorso mese di giugno i riflettori del Teatro San Timoteo, dopo una stagione teatrale che ha visto una numerosa partecipazione del quartiere.
Sette repliche al mese con spettacoli di tutto rispetto che hanno visto salire sul palcoscenico giovani professionisti - fra i quali ricordiamo Francesca Satta Flores, Paolo Antonio Summaria - e compagnie di non-professionisti quali la Compagnia degli Attori ed Il Loggione: tutti attori e registi del quartiere con la passione per quest'arte, i quali hanno saputo creare momenti di gioia e di aggregazione coinvolgendo e rendendo partecipe il pubblico presente in sala.
La stagione teatrale quest'anno non ha avuto un seguito, ma ci auguriamo sia solo una pausa di riflessione in attesa che altri giovani volenterosi, appassionati di spettacolo, si facciano avanti per aiutare ad organizzare la prossima edizione.
L'intento dello staff promotore è infatti quello di riprendere a fare teatro nel quartiere e crediamo che questo sia il momento giusto per farlo.
Il mondo del palcoscenico si sta risvegliando: si pensi all'iniziativa Teatri in città promossa dalla XIII Circoscrizione o ai consensi di pubblico riscossi la scorsa estate al Teatro Magellano di Ostia.
Con il medesimo intento, quello di fare un teatro per tutti ed alla portata di tutti, nei giorni 24-25-26-27 aprile presso il cinema-teatro San Timoteo Francesca Satta Flores sarà regista di un allestimento teatrale, inedito in Italia, dal titolo Ifigenia, ovvero il peccato degli dei.
Vedremo una versione giovane di Ifigenia, piena di speranze - da qui anche la necessità di un cast formato da giovani attori - che deve fare i conti con l'implacabile meccanismo sociale degli adulti e dei potenti.
C'è così una visione più concreta del mito, spesso visto come un qualcosa di astratto, ed è proprio compito di questi giovani attori restituire il vero volto alle figure mitiche.
Abbiamo prima parlato di un teatro per tutti ed alla portata di tutti.
È questo appuntamento l'occasione migliore per ribadirlo: l'incasso delle quattro serate in programma - biglietto di ingresso lire 10.000 - sarà devoluto in beneficenza per il servizio "barboni" gestito dalla Parrocchia di San Timoteo che garantisce assistenza e un pasto caldo ai vagabondi e barboni che abitualmente si rifugiano presso la stazione Ostiense.

Il Teatro S. Timoteo
Somm. Marzo '99 - N° 28


1