|
Casalpalocco: fuoco al Centro Polivalente
Indagini frenetiche da parte dei Carabinieri di Ostia, per capire la natura dell’incendio, propagatosi a Casalpalocco nella notte di mercoledì 24 febbraio.
Completamente distrutto uno dei capannoni delle ex scuole di via Aristo di Ascalona, dove hanno sede varie associazioni, tra cui l’Aval, la Konrad Lorenz e il P.R.I., mentre gli altri sono stati salvati dall’intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco.
I primi accertamenti avevano fatto pensare a un atto doloso, ma non è da escludere neppure il possibile corto circuito di una stufetta.
Infernetto: operaio cade dai ponteggi
Un muratore d'origine slava, R.S. di 33 anni, è scivolato il 23 febbraio dall'impalcatura di un villino in ristrutturazione all'Infernetto, in via S. Candido.
Dopo il pauroso volo dal secondo piano, l'operaio è stato accompagnato al Grassi dove, fortunatamente, i sanitari hanno escluso gravi complicazioni.
La prognosi per le contusioni provocate dalla caduta è di 15 giorni.
Axa: arrestato "ladro di prosciutti"
Lo hanno colto in flagranza di reato, mentre, con tutta tranquillità, tentava di ripulire il banco alimentari di un supermarket.
R.F., romano di trentasette anni, dopo aver aperto le saracinesche del negozio, stava caricando sul suo camion parcheggiato in strada - insieme ad un complice che è poi riuscito a fuggire - prosciutti, salumi e altri prodotti di norcineria.
Gli agenti, insospettiti dal movimento in piena notte, hanno prima tentato di fermarli, poi si sono lanciati in un lungo inseguimento, che ha portato al fermo del ladro buongustaio.
Acilia: sassaiola al deposito Atac
Hanno approfittato delle tenebre per fracassare i vetri di almeno quattro vetture, parcheggiate nel deposito di Acilia.
L'idiozia degli ignoti teppisti è costata all'azienda il fermo dei mezzi per una giornata, oltre, naturalmente, le necessarie riparazioni.
Dopo aver sporto denuncia contro ignoti, l'azienda di trasporto ha avviato una procedura interna per verificare il comportamento dei vigilanti, che ogni notte hanno il compito di sorvegliare il deposito e le oltre 200 vetture presenti.
Infernetto: scoperto covo di clandestini
Vivevano stipati nel seminterrato di una villa al civico 19 di via Antonio Lotti, all'Infernetto.
I carabinieri del Lido hanno fatto irruzione nel covo all'alba di mercoledì 17 febbraio ed hanno fermato 14 albanesi e 3 marocchini, i primi non in regola con il permesso di soggiorno.
Nella stanza dei clandestini dell'est sono stati trovati gioielli ed elettrodomestici di provenienza furtiva.
Per tutti è scattata l'intimazione ad abbandonare l'Italia, mentre per sette di loro e per il proprietario dell'abitazione, C.I., italiano di 35 anni, si è aggiunta una denuncia a piede libero per ricettazione.
Axa: manifestazione "anti-ripetitori"
Una cinquantina di persone hanno manifestato in piazza Eschilo venerdì 19 febbraio, per ribadire il loro "no" all'installazione dei sei ripetitori per la telefonia cellulare sistemati sul tetto di una palazzina in via Simonide.
"Non ci fermeremo di fronte a nulla per tutelare il nostro diritto alla salute - ha ripetuto Claudia Piconi, la portavoce del gruppo - perché secondo noi quelle antenne sono pericolose e sono state posizionate senza le necessarie autorizzazioni.
Il comitato che abbiamo costituito ha già aderito all'Alce, il coordinamento nazionale delle associazioni contro l'elettrosmog che raccoglie tanti altri comitati in tutta la penisola".
"Ridateci la Maratona Roma-Ostia"
Circa 150 podisti hanno gareggiato domenica 7 marzo per "protestare" contro la soppressione della classica corsa, che si disputa ogni anno, da un quarto di secolo, tra l'Eur e la pineta di Castelfusano.
I maratoneti hanno coperto il percorso della gara - abolita perché considerata troppo onerosa dagli organizzatori e per favorire la manifestazione analoga Roma caput mundi- correndo lungo la via Cristoforo Colombo.
|
|